1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - Nautica & Fisco: le regole IVA del diportismo per operatori e fruitori
Product Image

Corso online - Nautica & Fisco: le regole IVA del diportismo per operatori e fruitori

12 ore (4 incontri live)
Sedi e date
ProdottoCorso online - Nautica & Fisco: le regole IVA del diportismo per operatori e fruitoriSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed Esperti contabili
  • Ufficio amministrativo e fiscale
  • Operatori del settore
Obiettivi
Il settore della nautica da diporto sta conoscendo da anni una forte espansione commerciale che attira l'attenzione non solo dei fruitori, ma anche degli operatori professionali che vi si dedicano. Il 22 settembre 2024, è così entrato in vigore il nuovo Regolamento di attuazione del codice della nautica da diporto, documento lungamente atteso, frutto di quattro anni e mezzo di lavoro e della firma congiunta di 14 Ministri, che introduce cambiamenti significativi nel panorama nautico italiano.
Gli aspetti fiscali che riguardano la messa a disposizione e l'utilizzo di imbarcazioni da diporto possono essere piuttosto complessi, trattandosi di un settore ordinariamente e stabilmente aperto ai rapporti transnazionali sia per ragioni "territoriali" (le imbarcazioni varcano naturalmente i confini dei singoli Paesi attraversati) che di "clientela" (l'interesse alla navigazione diportistica in Italia è molto forte tra i non residenti). Il corso si propone di affrontare ad ampio raggio, dopo anni di implementazioni normative, le tematiche IVA che interessano il settore, partendo dalla analisi del cd. presupposto territoriale della imposizione, approfondendo i nuovi adempimenti richiesti sia agli operatori che ai fruitori, individuando il confine tra "diportismo" e "commercialità" sino all'approfondimento delle operazioni cd. intracomunitarie con l'estero e quelle concernenti imbarcazioni usate (cd. regime del margine).
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • materiali didattici utilizzati 
  • la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO

Luogo di tassazione del diportismo: dalle disposizioni IVA unionali a quelle nazionali
  • Il cd. «presupposto territoriale IVA» nella Direttiva 112 e nel decreto IVA. Cenni
  • La locazione e il noleggio di unità da diporto: cosa dice (e non dice) la Direttiva
  • Il Regolamento UE 282 del 2011 e la definizione di «mezzi di trasporto»
  • Gli articoli 7 ter, quater e sexies: le regole IVA nazionali del diporto, una lettura sistematica
II MODULO

Gli adempimenti della legge di bilancio 2021: dichiarazione d'alto mare e diportismo. Il regime delle prove per dimostrare la navigazione extraterritoriale
  • Il punto di partenza: la Circolare 43 del 2011 dell'Agenzia delle Entrate.
  • Il punto di arrivo: il superamento delle percentuali forfetarie e le nozioni di «effettiva utilizzazione» ed «effettiva fruizione».
  • La «dichiarazione d'alto mare» nel settore del diporto: esempi di compilazione
  • Le sanzioni per le dichiarazioni infedeli e i rimedi in caso di erronea compilazione
III MODULO

Il diportismo dal lato degli operatori: extraterritorialità e non imponibilità a confronto, come distinguere le operazioni al consumo da quelle commerciali
  • Le operazioni con soggetti non residenti. Le nozioni di reverse charge e di stabile organizzazione ai fini dell'IVA. Cenni
  • L'articolo 8 bis e la navigazione d'alto mare. Requisiti e condizioni
  • Dalla Risoluzione 2 del 2017 al nuovo comma 3 dell'articolo 8-bis: come provare il raggiungimento del 70% dei viaggi in altro mare richiesto dalla norma
  • Operazioni all'esportazione dirette e indirette: l'articolo 8 e il «plafond» degli esportatori abituali, come distinguere le varie casistiche
IV MODULO

Servizi internazionali, operazioni intracomunitarie e regime dei beni usati: non imponibilità IVA e diportismo, condizioni e limiti
  • I principali servizi internazionali legati al diportismo: cosa dice l'articolo 9 del decreto IVA
  • Le operazioni intracomunitarie in genere e quelle riguardanti il diporto.
  • Le «imbarcazioni semestrali»: croce e delizia degli acquirenti. Come non sbagliare
  • Il sistema VIES e il nuovo regime delle prove di fuoriuscita della imbarcazione dal territorio italiano ed europeo (art. 45 bis Reg. 282/2011)
  • Il trattamento delle imbarcazioni «usate»: nautica e regime cd. del margine, cosa è indispensabile sapere.
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione. 
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.