1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - HSE Manager: empowerment dell'ambiente e della sicurezza in azienda

Master online - HSE Manager: empowerment dell'ambiente e della sicurezza in azienda

Certificazione UNI 11720
La partecipazione al Master riconosce 66 ore formative, che rientrano tra i requisiti di accesso all'esame per la certificazione di competenze delle figure professionali HSE Manager negli ambiti previsti dalla norma UNI 11720
Direzione Scientifica
Silvia Onidi
Sedi e date
ProdottoMaster online - HSE Manager: empowerment dell'ambiente e della sicurezza in aziendaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 1.575,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • HSE Manager
  • Responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione
  • Direttori di produzione o di stabilimento
  • Responsabili dei sistemi di gestione
  • Auditor
  • Consulenti aziendali di area tecnico - giuridica
Obiettivi
  • Acquisire una conoscenza funzionale degli  aspetti normativi, tecnici, gestionali e relazionali  nonché delle  responsabilità  connesse al ruolo in ambito ambiente e sicurezza
  • Comprendere come accrescere competenze e capacità gestionali/organizzative nel rivestire il ruolo con leadership e managerialità
  • Acquisire competenze e metodi di lavoro in ambito sicurezza e ambiente, adeguando l'azienda alla compliance normativa, occupandosi della formazione in azienda e della gestione delle relative formalizzazioni
  • Essere in grado di definire una strategia preventiva del rischio  connesso alla attività aziendale specifica e le correlate di protezione ,  partendo da un'analisi del rischio fino alla redazione documentale
  • Saper progettare e implementare  sistemi di gestione integrati  declinati secondo le esigenze della singola realtà produttiva
  • Saper condurre un audit,  impostandone le fasi ei documenti correlati, e gestire correttamente le azioni successive
  • Condividere le buone prassi  da mutuare nella propria realtà per svolgere al meglio la propria attività.
  • Far comprendere il ruolo dell'HSE Manager in relazione all'analisi dei KPI ai fini della redazione del report di sostenibilità
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.


Programma
Programma

I MODULO - SISTEMA NORMATIVO RELATIVO A HSE
Workshop: la lavagna dei desideri della sicurezza

Sistema normativo relativo a HSE
Ambiente e Sicurezza: focus ambiente e introduzione sicurezza
  • Le definizioni di base: ambiente, aspetti e impatti ambientali: individuazione e correlazione
  • La gestione degli aspetti ambientali: analisi e allineamento su principi, campo di applicazione e struttura del D.Lgs. 152/2006 e normativa correlata
  • I concetti di prevenzione, rischio, pericolo: la visione dell'HSE Manager
  • La gestione della salute e sicurezza sul lavoro: analisi e allineamento su principi, campo di applicazione e struttura del D.Lgs. 81/2008 e normativa correlata (prevenzione incendi, rischi rilevanti e norme tecniche)

LESSON LEARNED
  1. Comprendere la panoramica della normativa in materia di HSE

II MODULO - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

Sicurezza negli ambienti di lavoro (I PARTE)
  • La valutazione e la gestione del rischio HS in azienda: la redazione del DVR
  • La pianificazione delle attività HS in azienda, a partire dalla valutazione dei rischi
  • Metodi per un HS management efficace
  • Obblighi connessi ai contratti di appalto: ditte esterne e cantieri, il sistema di qualifica con la c.d. patente a punti

TEAM WORK
CSI: considerazioni dalla scena dell'infortunio.

Sicurezza negli ambienti di lavoro (II PARTE)
  • Novità in materia di normativa salute e sicurezza
  • La valutazione e la gestione del rischio riferito agli ambienti di lavoro
  • La valutazione e la gestione del rischio elettrico, incendio, esplosione
  • La valutazione e la gestione delle attrezzature e l'attuazione della direttiva macchine e del futuro regolamento
  • Piani di viabilità aziendali: la progettazione della segnaletica e i rischi connessi

Igiene industriale
  • Approcci manageriali all'igiene industriale e la figura dell'igienista industriale
  • La valutazione e la gestione del rischio dovuto all'esposizione ad agenti chimici, amianto, fibre artificiali vetrose, nanomateriali e agenti biologici
  • La valutazione e la gestione del rischio dovuto all'esposizione agli agenti fisici: rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, microclima
  • La valutazione e la gestione del rischio dovuto all'esposizione a radiazioni ionizzanti
  • La valutazione e la gestione del rischio relativi a ergonomia e stress lavoro correlato
  • Rischi emergenti
  • Il ruolo della medicina del lavoro

LESSON LEARNED
  1. Saper impostare un Risk assessment finalizzato alla individuazione e valutazione dei rischi
  2. Comprendere i principali contenuti di un Documento di Valutazione dei Rischi e affrontare con agilità la sua redazione e il relativo aggiornamento
  3. Aver chiari i riferimenti normativi per i rischi specifici relativi alla sicurezza e all'igiene sul lavoro

III MODULO -  IL RISCHIO INDUSTRIALE

Antincendio e Seveso
  • La normativa antincendio: principi, campo di applicazione e struttura del codice di prevenzione incendi
  • I decreti "CONTROLLI", "GSA"e "MINICODICE", dopo il DM 10/03/1998
  • Il quadro normativo in materia di prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti (RIR) e il Decreto Legislativo n. 105 del 26 giugno 2015, recepimento della Direttiva 2012/18/UE (Seveso III): gli adempimenti del Gestore
  • La verifica di assoggettabilità degli stabilimenti RIR

ESERCITAZIONE
Analisi delle correlazioni del D.Lgs. 105/15 con i decreti legislativi 81/08 e 152/06 ss.mm.ii.

CASE STUDY
Verifica dell'assoggettabilità alla normativa Seveso di uno Stabilimento

LESSON LEARNED
1. Conoscere i riferimenti e i principali requisiti relativi alla gestione della sicurezza in ambito industriale e RIR

IV MODULO - LA GESTIONE DELL'AMBIENTE: LA NORMATIVA AMBIENTALE

La normativa e la gestione ambientale
  • La normativa ambientale (il D.Lgs. n. 152/2006 e la normativa a corredo) e la gestione degli aspetti ambientali relativa a:
    • approvvigionamenti idrici
    • scarichi idrici
    • emissioni in atmosfera, emissioni di gas serra e gas ozono lesivi
    • rumore
    • bonifica dei siti contaminati
  • Le autorizzazioni ambientali:
    • l'autorizzazione Unica Ambientale
    • l'autorizzazione Integrata Ambientale
    • la Valutazione di Impatto ambientale
  • Focus sulla gestione dei rifiuti da parte di un'Organizzazione: adempimenti e rischi, le novità introdotte  dall'entrata in vigore del RENTRI

TEAM WORK
Attività di analisi e classificazione dei rifiuti
Analisi di casi studio focalizzati sulla gestione del deposito temporaneo dei rifiuti
Analisi di un'autorizzazione ambientale

LESSON LEARNED
1. Saper individuare ed analizzare gli aspetti ambientali di un'Organizzazione
2. Saper valutare i rischi ambientali e le azioni di prevenzione
3. Saper individuare gli adempimenti normativi in materia di ambiente
4. Saper correttamente classificare i rifiuti e conoscere i relativi adempimenti

V MODULO - I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTE E SICUREZZA 

Sistemi di gestione integrati e Sistemi di gestione ambientale
  • I sistemi di gestione integrati: la struttura di alto livello e i requisiti comuni alle norme sui sistemi di gestione
  • I sistemi di gestione ambientale
  • Le norme ISO 14001:2015 e EMAS: principali requisiti delle norme e differenze

Sistemi di gestione salute e sicurezza sul lavoro
  • I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
  • I sistemi di gestione SSL: i principali requisiti della ISO 45001:2018
  • I sistemi di gestione RIS: la ISO 10617: 2019
  • Le figure professionali: l'HSE Manager (UNI 11720:2018) e l'igienista industriale (UNI 11711:2018)

TEAM WORK
Analisi ambientale: individuazione degli aspetti ambientali e degli obblighi di conformità di un'organizzazione

LESSON LEARNED
  1. Acquisire i principali requisiti dei sistemi di gestione ambiente e sicurezza
  2. Comprendere la corretta integrazione dei differenti sistemi di gestione
  3. Comunicare correttamente all'interno della azienda l'importanza dei sistemi di gestione e gli aspetti correlati

VI MODULO - LA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA' E DEGLI ENTI

Responsabilità amministrativa delle società e degli enti
  • Responsabilità amministrativa delle società e degli enti: principi, campo di applicazione e struttura del D.Lgs. 231/2011 con focus sui temi della sicurezza e dell'ambiente
  • Documentazione a supporto della conformità normativa, analisi casi studio: sistemi di deleghe e incarichi, organigramma, ruoli e responsabilità sul mondo HSE
Modelli di organizzazione, gestione e controllo aziendali
  • I reati presupposto in materia di ambiente e sicurezza
  • Il risk assessment e l'implementazione dei MOGC
  • Il ruolo, le caratteristiche e le funzioni dell'OdV
  • Focus: implicazioni del greenwashing

CASE STUDY
Case study su eventi avversi affrontati e analizzati in sede di riunione OdV

LESSON LEARNED
  1. Conoscere il funzionamento del sistema delle deleghe ed i requisiti minimi documentali a supporto necessari per gestire i sistemi sicurezza e ambiente
  2. Conoscere i principali requisiti di un MOGC e dell'OdV

VII MODULO - AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE

Audit dei sistemi di gestione
  • Definizioni e principi fondamentali degli audit dei Sistemi di Gestione Aziendali
  • L'audit secondo la norma UNI EN ISO 19011:2018
  • Determinazione del programma di audit: obiettivi, scopo, campo di applicazione
  • Preparazione del piano di audit, degli obiettivi e dei documenti di lavoro, liste di riscontro (check-list) e moduli di registrazione
  • Raccolta e verifica delle informazioni
  • Analisi delle evidenze e delle risultanze dell'audit
  • Il Rapporto di Audit e la chiusura dell'Audit
  • Valutazione della competenza degli auditor: istruzione, formazione, addestramento ed esperienza

LESSON LEARNED
  1. Avere una panoramica sul tema degli audit dei sistemi di gestione
  2. Acquisire gli strumenti operativi più adatti alla corretta conduzione di un audit per raggiungere le competenze utili alla sua gestione: dalla preparazione del piano di audit alla messa in opera di azioni correttive
  3. Avere presenti le indicazioni utili ad inquadrare le competenze degli auditor

VIII MODULO - HSE E SUSTAINABILITY

I bilanci in tema HSE
  • Il bilancio della sicurezza: gli indicatori di performance
  • Il report di sostenibilità: esempi e adempimenti
  • La dichiarazione ambientale EMAS
  • Bilanci di sostenibilità e greenwashing


CASE STUDY
Studio di esempi concreti relativi ai bilanci HSE

LESSON LEARNED
1. Conoscere i principali indicatori HSE e saperli rappresentare

IX MODULO - WORKSHOP HSE

La gestione HSE in casi
  • Tavola rotonda e discussione sulla gestione di specifici casi studio in tema HSE

TEAM WORK
Che tipo di HSE manager sei?

Crediti e attestati
Attestato e diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi e dei diploma di Master è valida solo la partecipazione in diretta e non le registrazioni delle lezioni.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell¿iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi
Testimonial
Lamberto D'Ettorre
Responsabile HSE Gruppo TIM

Alfonso Izzo
Responsabile Ambiente, Energia e Sistemi di Gestione di Intesa Sanpaolo