
Accademia di studi tributari
Qualificazione di secondo livello del professionista nella difesa del contribuenteDirezione ScientificaCarlo Ferrari
€ 1.610,00 + IVA
- Avvocati
- Dottori commercialisti ed esperti contabili
- Consulenti fiscali
Gli appuntamenti si muoveranno dall'analisi dell'evoluzione normativa e dall'esegesi del testo delle disposizioni attualmente in vigore, accompagnate dalle considerazioni tratte dai più autorevoli contributi dottrinari e dai più recenti e rilevanti approdi giurisprudenziali.
Partendo da atti di Studio concreti, ampio spazio sarà dato ai risvolti tangibili che gli argomenti oggetto di approfondimento avranno sulle strategie difensive adottabili e sulla redazione degli atti processuali. Gli incontri vogliono altresì rappresentare occasione di dialogo e dibattito tra i partecipanti, per cui verranno riservati vari momenti allo sviluppo di riflessioni e di costruttivo confronto tra gli stessi e i docenti.
"Coniugare aspetti teorici e pratici" resta il motto delle iniziative ideate e dirette da Carlo Ferrari.
- Mezzi e termini d'impugnazione
- Competenza del giudice
- Principio dispositivo
- Poteri del presidente della Corte e dei presidenti di sezione
- Interesse e legittimazione ad appellare (e a ricevere l'impugnazione)
- Legitimatio ad causam e legitimatio ad processum
- Art. 58, co. 3 - D.Lgs. n. 546/1992 a due anni dall'entrata in vigore: l'intervento della Consulta con la Sent. n. 36/2025 ed anamnesi dei primi approdi giurisprudenziali
- Focus sull'art. 47 con riferimento alla sospensione dell'atto impugnato e della sentenza, nonché sulla comunicazione da effettuare alle parti
- Focus sull'art. 47ter sulla definizione del giudizio in esito alla domanda di sospensione: prime applicazioni giurisprudenziali
- Conciliazione giudiziale
- Sospensione, interruzione ed estinzione del processo: effetti sul giudizio d'impugnazione ex art. 338 c.p.c.
- Contenuto, motivazione, pubblicazione e comunicazione della sentenza alla luce delle modifiche agli artt. 36 e 37
- Notificazione della sentenza e depositi telematici connessi secondo la nuova declinazione dell'art. 16bis, commi primo, terzo e 4bis
- Nullità processuali, errores in iudicando e in procedendo
- Giudicato interno, esterno, implicito e riflesso
- Distinguo tra "devoluzione delle questioni assorbite" e "impugnazione incidentale delle parti rigettate"
- Limiti oggettivi e soggettivi all'appello incidentale tardivo alla luce degli inaspettati approdi della giurisprudenza di legittimità (su tutte, Cass. Sent. n. 17727/2025)
- L¿appello meramente rescindente: le tassative cause di rimessione alla Corte di giustizia tributaria di primo grado
- Divieto di nova e motivi aggiunti in appello: le effettive implicazioni pratiche a due anni dall'entrata in vigore della novella
- Strategie difensive e tecniche di redazione degli atti processuali
- Disciplina tributaria e processual-civilistica
- Motivi e casi di revocazione
- Proposizione del ricorso per revocazione
- Equipollenza della notifica del ricorso per revocazione alla notifica della sentenza e decorrenza termine breve per la proposizione del ricorso per cassazione
- Rapporto tra giudizio per revocazione e giudizio per cassazione
- Struttura del giudizio di rinvio: le sostanziali difformità con l'ordinario giudizio di appello
- Tecnica di redazione del ricorso per riassunzione a seconda del rinvio operato dai giudici di legittimità
- Il rinvio pregiudiziale presso la Corte di Cassazione: quadro normativo di riferimento e lineamenti generali
- Sospensione e riassunzione del processo di merito
- Fissazione della nuova udienza dopo la sospensione
- Esegesi dei primi interventi giurisprudenziali in materia, nonché delle prime aperture da parte della Corte di Cassazione al rinvio pregiudiziale nelle liti fiscali