
Accademia di studi tributari
Qualificazione di secondo livello del professionista nella difesa del contribuenteDirezione ScientificaCarlo Ferrari
€ 3.010,00 + IVA
- Avvocati
- Dottori commercialisti ed esperti contabili
- Consulenti fiscali
Gli appuntamenti si muoveranno dall'analisi dell'evoluzione normativa e dall'esegesi del testo delle disposizioni attualmente in vigore, accompagnate dalle considerazioni tratte dai più autorevoli contributi dottrinari e dai più recenti e rilevanti approdi giurisprudenziali.
Partendo da atti di Studio concreti, ampio spazio sarà dato ai risvolti tangibili che gli argomenti oggetto di approfondimento avranno sulle strategie difensive adottabili e sulla redazione degli atti processuali. Gli incontri vogliono altresì rappresentare occasione di dialogo e dibattito tra i partecipanti, per cui verranno riservati vari momenti allo sviluppo di riflessioni e di costruttivo confronto tra gli stessi e i docenti.
"Coniugare aspetti teorici e pratici" resta il motto delle iniziative ideate e dirette da Carlo Ferrari.
- Capacità di stare in giudizio
- Individuazione del legittimato passivo processuale
- Litisconsorzio necessario processuale sui generis a due anni dall¿entrata in vigore dell¿art. 14, co. 6bis - D.Lgs. n. 546/1992: la posizione della giurisprudenza e le strategie emergenti esperibili
- Ius postulandi, legitimatio ad processum e ad causam: gli ultimi approdi della giurisprudenza di legittimità
- Esegesi degli artt. 2 e 19, co. 1 - D.Lgs. n. 546/92: limiti interni ed esterni alla giurisdizione tributaria, atti facoltativamente ed obbligatoriamente impugnabili, presupposti per l'opponibilità degli atti dell'esecuzione dinnanzi al giudice tributario e strategie esperibili
- Tecniche di redazione della memoria ex art. 32 - D.Lgs. n. 546/1992: atto difensivo cardine nelle liti da riscossione
- Impatto dell'art. 58, co. 3 - D.Lgs. n. 546/1992 sulle liti da riscossione a due anni dalla sua entrata in vigore: l'intervento della Consulta con la Sent. n. 36/2025 e primi approdi giurisprudenziali
- Fase cautelare nelle liti da riscossione tenuto conto delle novelle del dicembre 2023
- Concetto di aggredibilità patrimoniale e incidenza fiscale
- Analisi della massa aggredibile (patrimonio netto) e delle passività fiscali potenziali (tributi pendenti, accertamenti)
- Strategie di protezione del patrimonio e pianificazione fiscale
- Strumenti giuridici (es. trust, fondo patrimoniale): scudi civili e ottimizzazione fiscale (imposte di donazione/successione, imposte dirette, asset location)
- Contratto immobiliare e sua vulnerabilità tributaria
- Contratti preparatori e relative implicazioni tributarie
- Inquadramento delle fasi precontrattuali
- Lettera di intenti e rischio di tassazione implicita
- Analisi della possibile tassazione fissa in caso di registrazione volontaria o obbligatoria
- Contratto preliminare: funzione e impatto tributario
- Concetto di efficacia segregativa
- Isolamento del bene immobiliare dalle pretese erariali successive alla trascrizione
- Funzione della trascrizione del preliminare e opponibilità ai terzi, inclusi i creditori fiscali
- Effetti della tutela rafforzata contro gli atti di pignoramento o sequestro conservativo (anche per crediti tributari) successivi alla trascrizione
- Tutele legali discendenti dalla trascrizione e l'esenzione dalle esecuzioni forzate
- Preclusione all'iscrizione di ipoteca legale (ex art. 2817 c.c.) o di ipoteca esattoriale (ex art. 77 DPR 602/73) su un immobile promesso in vendita e oggetto di preliminare trascritto
- Opzione e imposta di registro
- Tassazione dell'eventuale corrispettivo per l'opzione come prestazione di servizi o clausola accessoria
- Rent to buy (locazione con patto di futuro acquisto) e doppio binario fiscale
- Contratto preliminare ad effetti anticipati e insidie della tassazione del possesso
- Definizioni: il concetto di inesistenza e di operazione inesistente
- Normativa di riferimento: Esegesi dell'art. 2 e dell¿art. 8 D.Lgs. n. 74 del 2000
- Riconoscimento delle fattispecie: operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti, frodi c.d. carosello, inesistenza giuridica per simulazione relativa
- Schemi probatori nelle rispettive tipologie di operazioni inesistenti, per l'Amministrazione finanziaria e per gli altri soggetti coinvolti (cedente, cessionario, terzi ecc.)
- Strumenti, cautele e competenze dell'imprenditore accorto
- Disamina dell'ultima giurisprudenza sulle operazioni inesistenti: dal concetto di inesistenza giuridica alla distribuzione dell'onere probatorio, dagli indici rivelatori di inesistenza dell'operazione alla rilevanza del dolo specifico quale discrimen del reato, dalla indetraibilità dell'IVA al riconoscimento dei costi
- Analisi del D.Lgs. n. 74/2000: principi cardine dell'impianto sanzionatorio, definizioni e perimetro d'applicazione
- Utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti
- Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici
- Dichiarazione infedele
- Omessa dichiarazione
- Delitti di omesso versamento di ritenute e IVA e indebita compensazione
- Distruzione o occultamento dei documenti contabili
- Cause di non punibilità e estinzione del debito tributario
- Circostanze attenuanti
- Circostanza aggravante dell'elaborazione o commercializzazione di modelli di evasione
- Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
- Riflessioni sulla operatività dell'art. 21bis riguardante l'efficacia della sentenza di assoluzione penale nel processo tributario e commento dei riferimenti giurisprudenziali in materia
- Strategie difensive attuabili nella gestione del procedimento amministrativo prodromico all'accertamento, anche alla luce dei primi approdi giurisprudenziali e della linea interpretativa seguita dagli uffici impositori
- Focus sul perimetro di applicabilità della disciplina di cui all'art. 6bis
- Approfondimento sull'obbligo di motivazione rafforzata e sull'istanza di accesso agli atti come baluardi a presidio dell'effettività del contraddittorio
- Criterio distintivo tra atti istruttori (art. 32 D.P.R. n. 600/73) e inviti diretti all'attivazione del contraddittorio vincolante
- Tecniche di redazione delle memorie difensive da depositare in contraddittorio
- Tecniche di redazione dei motivi di ricorso afferenti ai vizi del procedimento
- Disposizioni generali e norme applicabili
- Mezzi e termini d'impugnazione
- Competenza del giudice
- Principio dispositivo
- Poteri del presidente della Corte e dei presidenti di sezione
- Interesse e legittimazione ad appellare (e a ricevere l'impugnazione)
- Legitimatio ad causam e legitimatio ad processum
- Art. 58, co. 3 - D.Lgs. n. 546/1992 a due anni dall'entrata in vigore: l'intervento della Consulta con la Sent. n. 36/2025 e primi approdi giurisprudenziali
- Focus sull'art. 47 con riferimento alla sospensione dell'atto impugnato e della sentenza, nonché sulla comunicazione da effettuare alle parti
- Focus sull'art. 47ter sulla definizione del giudizio in esito alla domanda di sospensione: prime applicazioni giurisprudenziali
- Conciliazione giudiziale
- Sospensione, interruzione ed estinzione del processo: effetti sul giudizio d'impugnazione ex art. 338 c.p.c.
- Nullità processuali, errores in iudicando e in procedendo
- Giudicato interno, esterno, implicito e riflesso
- Distinguo tra "devoluzione delle questioni assorbite" ed "impugnazione incidentale delle parti rigettate"
- Limiti oggettivi e soggettivi all'appello incidentale tardivo alla luce degli inaspettati approdi della giurisprudenza di legittimità (su tutte, Cass. Sent. n. 17727/2025)
- L'appello meramente rescindente: le tassative cause di rimessione alla Corte di giustizia tributaria di primo grado
- Divieto di nova e motivi aggiunti in appello: le effettive implicazioni pratiche a due anni dall'entrata in vigore della novella
- Strategie difensive e tecniche di redazione degli atti processuali
- Revocazione: profili normativi e giurisprudenziali
- Disciplina tributaria e processual-civilistica
- Tecniche di redazione del ricorso per revocazione
- Equipollenza della notifica del ricorso per revocazione alla notifica della sentenza e decorrenza del termine
- Rapporto tra giudizio per revocazione e giudizio per cassazione
- Analisi del D.Lgs. n. 87/2024 recante le disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie
- Potenziamento del regime d'adempimento collaborativo di cui al D.Lgs. n. 221/2023
- Interpello: esegesi dell¿art. 11 - Legge n. 212/2000, termini e modalità di proposizione dell'istanza ed ipotesi che consentono di farvi accesso
- Residenza fiscale secondo il D.Lgs. n. 209/2023: dalle condizioni (alternative e non concorrenti) per la sua esistenza giuridica ai criteri che ampliano il novero dei soggetti che ricomprende
- D.Lgs. n. 13/2024: lo stato dell'arte a due anni dalla riforma dei procedimenti di accertamento e di adesione
- Concordato preventivo biennale: criteri, destinatari ed effetti
- Approfondimento delle novità normative e giurisprudenziali medio tempore sopraggiunte