
Master diritto tributario avanzato: il reddito d'impresa
50 ore (10 incontri in aula)Sedi e date
ProdottoMaster diritto tributario avanzato: il reddito d'impresaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
AFFRETTATI!
Sei ancora interessato a partecipare al Master? Puoi recuperare le lezioni perse con le videoregistrazioni e partecipare ai prossimi incontri a calendario.Compila il form oppure scrivi a [email protected] per essere ricontattato subito e scoprire l'offerta a te dedicata!
Ascolta l'intervista ai docenti del Master
Il Master si rivolge a:
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Avvocati e giuristi d'impresa
- Consulenti del lavoro
- Responsabili area fiscale di aziende
Obiettivi
Il Master Diritto Tributario Avanzato: il reddito d'impresa ha l'obiettivo di "andare oltre" il testo della norma evidenziandone le migliori applicazioni alle operazioni aziendali e societarie in un'ottica di pura consulenza fiscale. La presenza contestuale in ciascuna lezione di Antonio Scalia e Massimo Corciulo - consulenti fiscali di primarie aziende nazionali e internazionali formatisi in IPSOA nel 1986 frequentando il Master Tributario - consente il raggiungimento di tale obiettivo e garantisce una metodologia didattica omogenea.
Materiale didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
In collaborazione con

di Antonio Scalia
I MODULO
PRESUPPOSTO SOGGETTIVO E PRESUPPOSTO OGGETTIVO DEL REDDITO D'IMPRESA
- Persone fisiche
- Società di persone
- Società di capitali
- Enti commerciali e non
- Soggetti non residenti
CRITERI GENERALI DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO D'IMPRESA
- Criteri generali stabiliti per società di capitali ed enti commerciali
- Deroghe per imprenditori individuali
- Competenza, inerenza ed obiettiva determinabilità
II MODULO (segue)
CRITERI GENERALI DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO D'IMPRESA
- Derivazione dal bilancio (semplice e rafforzata)
- Lo scomputo delle perdite pregresse
COMPONENTI REDDITUALI RELATIVI A BENI DELL'IMPRESA DIVERSI DAGLI ASSET FINANZIARI
- Definizione di bene relativo all'impresa
- Beni strumentali (mobili e immobili)
- Beni merce
- Ricavi
- Plusvalenze e minusvalenze
III MODULO (segue)
COMPONENTI REDDITUALI RELATIVI A BENI DELL'IMPRESA DIVERSI DAGLI ASSET FINANZIARI
- Valutazione del magazzino
- Ammortamenti beni materiali
- Canoni di leasing
- Spese di manutenzione
- Ammortamenti dei beni immateriali
- Ammortamenti dei costi pluriennali
- Proventi ed oneri degli "immobili patrimonio"
IV MODULO
COMPONENTI REDDITUALI DEI SERVIZI RESI DALL'IMPRESA
- Ricavi
- Valutazione delle opere e dei servizi in corso di esecuzione
COMPONENTI REDDITUALI RELATIVI AD ASSET FINANZIARI DELL'IMPRESA
- Ricavi
- Plusvalenze e minusvalenze
- Partecipation exemption
IV MODULO (segue)
COMPONENTI REDDITUALI RELATIVI AD ASSET FINANZIARI DELL'IMPRESA
- Dividendi
- Riclassificazione fiscale delle riserve civilistiche
- Interessi attivi
- Valutazione dei titoli
- Versamenti a fondo perduto e a copertura perdite
- Interessi passivi
- Strumenti finanziari derivati
VI MODULO
ONERI PER PRESTAZIONI LAVORATIVE
- Spese per prestazioni di lavoro dipendente
- Correlazioni con i presupposti e i criteri di determinazione del reddito dei lavoratori subordinati
- Compensi degli amministratori
- Accantonamenti per TFR
- Accantonamenti per TFM
- Costi delle autovetture assegnate in uso promiscuo ai dipendenti ed agli amministratori
- Spese per trasferte
- Oneri di utilità sociale
SVALUTAZIONI PERDITE ED ACCANTONAMENTI
- Svalutazione dei crediti commerciali
- Perdite su crediti
- Altri accantonamenti
VII MODULO
ALTRI ONERI E SPESE RICORRENTI
- Spese di pubblicità e di sponsorizzazioni
- Spese di rappresentanza
- Oneri fiscali
- Erogazioni liberali
- Costi per veicoli diversi da quelli assegnati in uso promiscuo a dipendenti ed amministratori
COMPONENTI REDDITUALI NON RICORRENTI
- Sopravvenienze attive
- Sopravvenienze passive
VIII MODULO
NORME GENERALI SULLE VALUTAZIONI
- Definizione e determinazione del costo fiscale dei beni
- Valore normale
- Transfer pricing
AGEVOLAZIONI E REGIMI ANTIELUSIVI
- Aiuto alla crescita economica (ACE)
- Credito d'imposta per acquisto beni strumentali
IX MODULO (segue)
AGEVOLAZIONI E REGIMI ANTIELUSIVI
- Regime CFC
- Esterovestizione
- Paradisi fiscali
- Disciplina delle società non operative
X MODULO
OPERAZIONI STRAORDINARIE
- Conferimento d'azienda
- Fusione
- Affrancamento dei differenziali
Attestato e diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.