1. Home
  2. Catalogo Master
  3. Scuola sul ricorso in Cassazione

Scuola sul ricorso in Cassazione

Elementi e tecniche difensive per il Difensore tributario
La Scuola è in formula blended e prevede l'alternanza di lezioni in aula e webinar live

Direzione Scientifica
Cesare Glendi
Sedi e date
ProdottoScuola sul ricorso in CassazioneSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed Esperti contabili
  • Avvocati
  • Consulenti del Lavoro
  • Brillanti neolaureati in discipline economico- giuridiche
Obiettivi
La Scuola sul Ricorso in Cassazione si inserisce in un panorama di offerte formative non pienamente idoneo a rispondere in maniera efficace alle esigenze dei professionisti, in particolare di coloro che non sono addetti alla difesa in terzo grado di giudizio.
Lo scopo della Scuola è quindi proprio quello di offrire un percorso di approfondimento che consenta ai partecipanti:
  • di acquisire consapevolezza delle peculiarità dell'argomento, con un approccio anche pratico;
  • di individuare i pericoli di strategie difensive non opportunamente focalizzate nei giudizi di merito.
Programma
Programma

I MODULO
  • La Corte Suprema di Cassazione nell'ordinamento
  • Nozioni generali sul giudizio di Cassazione

II MODULO
  • Il giudizio di Cassazione nell'ambito del processo tributario: profili di interesse per il Difensore tributario
  • Struttura e funzione del giudizio di Cassazione dopo il giudizio di merito nel processo tributario

III MODULO
  • L'impugnazione principale (il ricorso per Cassazione): struttura e adempimenti formali
  • Impugnazione incidentale (controricorso) tempestiva e tardiva: struttura e funzione del giudizio di Cassazione dopo il giudizio di merito

IV MODULO
  • Le pronunce della Corte di Cassazione: tipologie e caratteristiche
  • Il giudizio di rinvio dopo la decisione rescindente della Suprema Corte
  • Gli atti riassuntivi e gli atti della trattazione a seguire
  • Inibitoria cautelare in pendenza del giudizio di Cassazione

Introduzione al Seminario operativo
Assegnazione di un caso concreto relativamente al quale i partecipanti dovranno redigere il ricorso in Cassazione.


V MODULO
  • Problematiche specifiche:
  • Il principio di sinteticità e chiarezza degli atti: profili ed insidie applicative
  • Il c.d. principio di autosufficienza: impostazioni difensive tra chiarimenti giurisprudenziali e oscurità operative

VI MODULO
  • Problematiche applicative e riflessi sulle strategie difensive in limine
  • L'impugnazione revocatoria delle pronunce della Suprema Corte

VII MODULO
SEMINARIO OPERATIVO
Analisi dei ricorsi predisposti dai partecipanti e confronto sulle tecniche e sulle strategie difensive più efficace in fattispecie concrete opportunamente selezionate
Crediti e attestati
Attestato di partecipazione
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.