
Bilancio 2022 - Le disposizioni del D.Lgs. n. 83/22: gli impatti su Commercialisti, Sindaci e Revisori
5 giornate - Aula e Diretta streamingSedi e date
ProdottoBilancio 2022 - Le disposizioni del D.Lgs. n. 83/22: gli impatti su Commercialisti, Sindaci e RevisoriSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Sindaci
- Revisori
Obiettivi
Il percorso si pone l'obiettivo di approfondire l'intero processo di formazione e predisposizione del fascicolo di bilancio al 31.12.2022 a seguito sia delle rilevanti novità introdotte dal D. Lgs. 83/22 nonché delle nuove normative e principi statuite dall'OIC. Analizzando le disposizioni verranno evidenziate le nuove funzioni e responsabilità a cui sono tenuti tutti gli operatori coinvolti nel recepire i cambiamenti in atto soprattutto gli impatti per i dottori commercialisti e per sindaci-revisori.
In particolare, verranno analizzati i nuovi strumenti per la valutazione del postulato della continuità aziendale e degli adeguati assetti al fine di monitorare gli equilibri gestionali secondo il nuovo approccio per la crisi delle imprese. A tal fine, significativa anche l'analisi delle metodologie per la corretta programmazione e controllo delle performance da attuarsi tramite adeguati strumenti di contabilità analitica-gestionale, di cui il budget generale di esercizio rappresenta certamente il documento più significativo. A completare il percorso formativo, l'analisi dell'informativa di bilancio da riportare nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione anche con riferimento ai dati relativi alla dimensione socio-ambientale per il tramite degli indicatori ESG a cui tutte le imprese sono tenuti secondo i cambiamenti in atto.
Materiale didattico
A supporto dell'attività di studio saranno disponibili delle dispense online realizzate esclusivamente per i partecipanti al Corso sulla base delle indicazioni bibliografiche fornite dal docente.
Il materiale didattico, in formato elettronico, sarà consultabile attraverso il link che verrà inviato in fase di conferma dell'iniziativa.
Programma
Programma
I GIORNATA
Gli impatti delle nuove disposizioni statuite dal D.Lgs. 83/22 sull'attività dei commercialisti e dei Sindaci-Revisori.
II GIORNATA
Nuovi approcci per valutare gli equilibri gestionali. Prime considerazioni sull'utilizzo degli indicatori per valutare la continuità aziendale
III GIORNATA
Il fascicolo di bilancio al 31.12.2022. Considerazioni e analisi delle principali novità normative e delle poste critiche
IV GIORNATA
Dal bilancio 2022 al budget generale 2023. L'importanza della contabilità analitica a supporto della programmazione dell'attività gestionale
V GIORNATA
L'importanza dell'informativa aziendale contenuta nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla gestione anche per la valutazione degli indicatori ESG
Attestato
L'attestato di partecipazione sarà reso disponibile al termine del corso, entro 30gg dalla data di fine corso. I Crediti formativi verranno comunicati dall'Ordine di Ravenna a tutti i partecipanti aventi diritto sulla base dei report di presenza e collegamento alla piattaforma on line utilizzata.