1. Home
  2. Catalogo Master
  3. Scuola di alta formazione sul giudizio tributario di merito
Scuola di alta formazione sul giudizio tributario di merito Specializzazione del professionista nei processi dinnanzi alle commissioni tributarie provinciali e regionali
Direzione Scientifica
Carlo Ferrari
Sedi e date
Seleziona la sede A breve online la nuova edizione. Contattaci per info
Seleziona la quota e iscriviti
Seleziona la quota
Prodotto Scuola di alta formazione sul giudizio tributario di merito
Roma
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal
Scuola di alta formazione sul giudizio tributario di merito - Roma
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal
Presentazione
Destinatari
  • Avvocati
  • Dottori commercialisti ed esperti contabili
  • Consulenti del lavoro
  • Consulenti fiscali
Obiettivi
Il Master ha l'obiettivo di formare professionisti qualificati che, attraverso una visione chiara ed esaustiva delle principali problematiche relative al giudizio d'appello dinnanzi alle Commissioni tributarie regionali, potranno acquisire un metodo che consenta loro di affrontare qualsiasi tipologia di fattispecie controversa.
In aula verranno analizzati i provvedimenti amministrativi destinati al contribuente (avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, intimazioni, preavvisi di fermo amministrativo, iscrizioni ipotecarie, pignoramenti presso terzi, ecc.) corredati del relativo ricorso, dell'atto di controdeduzioni del resistente, delle "memorie di replica", e, ove disponibile, della sentenza del giudice adito.
Le lezioni dedicate al giudizio di II grado si apriranno con lo studio della sentenza da appellare, dei possibili motivi di gravame, concludendosi con l'esame del ricorso in appello.
In occasione dell'ultima lezione verrà simulata un'udienza.
"Coniugare aspetti teorici e pratici" resta il motto della Scuola ideata e diretta da Carlo Ferrari.

Materiale didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili i materiali didattici utilizzati in formato digitale.
A tutti i partecipanti alla Scuola verrà attivato il corso e-learning "Deontologia professionale" della durata di 1 ora e accreditato per Dottori commercialisti ed Esperti contabili e il corso e-learning "La deontologia dell'avvocato - Principi generali" della durata di 1 ora e accreditato per Avvocati.
Programma
Programma
LINEAMENTI DI DIRITTO E PROCEDURA TRIBUTARIA: GLI ISTITUTI CARDINE DEL PROCESSO DI PRIME CURE
  • Istituzioni del rito tributario
  • Il processo di primo grado
  • Il giudice tributario
  • Le parti processuali 
  • Ius postulandi, legitimatio ad processum e ad causam
  • Il processo telematico
  • Gli atti impugnabili
  • Il ricorso
  • Costituzione in giudizio del ricorrente
  • Costituzione in giudizio e legittimazione processuale della parte resistente
  • Integrazione dei motivi del ricorso
  • Memorie illustrative
  • Produzione e deposito di documenti
  • Trattazione della controversia 
  • Reclamo contro i decreti Presidenziali 
  • Decisione della controversia
  • Fase cautelare
  • Estinzione del processo
  • Interruzione del processo 
  • Sospensione del giudizio
  • Esecutività delle sentenze e giudizio di ottemperanza

LA CARTELLA DI PAGAMENTO. L'ACCERTAMENTO ESECUTIVO. L'ART. 19, CO. 3 - D.LGS. N. 546/92.
OPPOSIZIONE ALLE CARTELLE DI PAGAMENTO ED ALLE MISURE CAUTELARI DINNANZI ALLE COMMISSIONI TRIBUTARIE.
OPPOSIZIONE AGLI ATTI DELL'ESECUZIONE FORZATA DINNANZI ALLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA. PROGETTAZIONE E TECNICA DI REDAZIONE DEL RICORSO
  • Quadro normativo
  • Ambito applicativo della riscossione 
  • La Cartella di pagamento
  • L'accertamento esecutivo
  • Disamina dell'art. 19, co. 3 - D. Lgs. n. 546/92
  • Misure cautelari
  • Strategie difensive di opposizione avverso la cartella, l'intimazione di pagamento, il fermo amministrativo e l'iscrizione d'ipoteca dinnanzi alla giurisdizione tributaria
  • Pignoramento presso terzi 
  • Casi pratici (lettura ed analisi in aula) 

TIPOLOGIE DI PROVA. DISTRIBUZIONE DELL'ONERE PROBATORIO. INUTILIZZABILITÀ DELLE PROVE. IL PVC ED I SUOI CONNOTATI PROBATORI. DALLA MOTIVAZIONE DELL'ATTO ACCERTATIVO ALLA PROVA IN GIUDIZIO DEI FATTI ALLEGATI
  • La prova nel processo tributario
  • La prova per presunzioni 
  • Inutilizzabilità delle prove e nullità derivata
  • Conseguenze della mancata esibizione 
  • Il PVC ed il suo triplice livello di attendibilità
  • Dalla motivazione dell'atto accertativo all'onere di provare in giudizio i fatti allegati
  • Poteri istruttori del giudice
  • Distribuzione dell'onus probandi
  • Casi pratici (lettura ed analisi in aula)

CONTRADDITTORIO OBBLIGATORIO EX ART. 5 TER - D.LGS. N. 218/1997.
QUADRO NORMATIVO SULL'ATTIVITÀ IMPOSITIVA. L'ACCERTAMENTO ESECUTIVO. TIPOLOGIE ACCERTATIVE E METODOLOGIE DI CONTROLLO. PROGETTAZIONE
E TECNICHE DI REDAZIONE DEI RICORSI AVVERSO ATTI IMPOSITIVI
  • Il "nuovo" - contraddittorio endoprocedimentale nelle verifiche c.d. "a tavolino"
  • L'obbligo di motivazione rafforzata 
  • Discrimen tra atti meramente istruttori ed invito ex art. 5 ter
  • Tecniche di gestione della fase di contraddittorio
  • Quadro normativo relativo all'attività impositiva
  • Tipologie e metodologie accertative
  • Casi pratici (lettura ed analisi in aula)
  • Tecniche di redazione del ricorso

ACCERTAMENTO ANALITICO/INDUTTIVO. ACCERTAMENTO DA INDAGINI FINANZIARIE. PROGETTAZIONE E TECNICHE DI REDAZIONE DEI RICORSI AVVERSO ATTI IMPOSITIVI
  • L'accertamento analitico/induttivo 
  • Le indagini finanziarie
  • Tecniche di redazione del ricorso

ACCERTAMENTO DA INDAGINI FINANZIARIE. ACCERTAMENTO A SOCIETÀ A RISTRETTA BASE.
PROGETTAZIONE E TECNICHE DI REDAZIONE DEI RICORSI AVVERSO ATTI IMPOSITIVI
  • Le indagini finanziarie
  • L'accertamento a società a ristretta base
  • Tecniche di redazione dell'atto difensivo e casi pratici (lettura ed analisi in aula)

ATTIVITÀ ACCERTATIVA NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ E DELLE ASSOCIAZIONI ESTINTE. PROGETTAZIONE E TECNICHE DI REDAZIONE DEI RICORSI
  • Quadro normativo
  • Estinzione delle società
  • Responsabilità ed Obblighi di amministratori, liquidatori e soci
  • La notifica dell'atto ad un ente cessato
  • Tecniche di redazione dell'atto difensivo
  • Casi pratici (lettura ed analisi in aula)

LE ISTITUZIONI DEL GIUDIZIO D'APPELLO.
TERMINI E MODALITÀ DI OPPOSIZIONE. FORMA E CONTENUTO DELL'ATTO. PROGETTAZIONE E TECNICA DI REDAZIONE DELL'ATTO DIFENSIVO
  • Disposizioni generali applicabili I mezzi d'impugnazione
  • I termini d'impugnazione
  • Giudice competente e legittimazione ad appellare
  • Decisione della controversia: la sentenza
  • Gli errores in iudicando e in procedendo La sospensione cautelare in appello
  • Conciliazione fuori udienza ex art. 48 - D. Lgs. n. 546/92
  • Conciliazione in udienza ex art. 48 bis - D. Lgs. n. 546/92
  • Forma dell'atto di appello
  • Controdeduzioni dell'appellato e appello incidentale
  • Questioni ed eccezioni non riproposte I nova nel giudizio d'appello
  • Principio della "consumazione dell'impugnazione"

LE NULLITÀ PROCESSUALI. PROGETTAZIONE E TECNICA DI REDAZIONE DELL'ATTO DIFENSIVO
  • Sottoscrizione della sentenza mancante od insufficiente
  • Possibilità d'impugnazione tardiva da parte del «contumace involontario»: specifiche ipotesi di omessa notificazione dell'avviso di trattazione e/o del dispositivo di sentenza
  • Il momento in cui dev'esser dedotta l'eccezione di nullità processuale
  • Inutilizzabilità dei documenti depositati senza il rispetto delle formalità, con specifico riguardo a
  • Inammissibilità dell'appello per omessa attestazione di conformità all'originale in caso di mancata costituzione in giudizio dell'appellato
  • Distinguo tra "devoluzione delle questioni assorbite" (art. 56 D. Lgs. n. 546/92) ed "impugnazione incidentale delle parti rigettate" (art. 53 - D. Lgs.
  • n. 546/92). Conseguenze processuali secondo i recenti interventi dei Giudici di legittimità
  • Il giudicato nelle pronunce giurisprudenziali secondo l'orientamento maggioritario della Suprema Corte: differenze tra giudicato interno, implicito ed esterno;
  • Casi di rimessione alla Commissione Tributaria Provinciale. Specifica disamina delle diverse ipotesi di litisconsorzio facoltativo e necessario originario.
  • Nullità e processo tributario telematico

REVOCAZIONE (CENNI). AGGIORNAMENTO DELLE TEMATICHE TRATTATE. ANALISI DEGLI ELABORATI SVOLTI. SIMULAZIONE DEL PROCESSO
  • Revocazione (Cenni)
  • Aggiornamento
  • Analisi degli elaborati svolti dai discenti 
  • Simulazione del processo

Per il programma completo scarica la brochure
Calendario
sede
Roma
location
Centro Congressi Cavour - Via Cavour, 50/A, 00184 - Roma
durata
Dal 18 ott 2022 al 31 mag 2023
18 ottobre 2022 dalle 09.30 alle 18.30 - lezione in aula
23 novembre 2022 dalle 09.30 alle 18.30 - lezione in aula
21 dicembre 2022 dalle 09.30 alle 18.30 - lezione in aula
24 gennaio 2023 dalle 09.30 alle 18.30 - lezione in aula
22 febbraio 2023 dalle 09.30 alle 18.30 - lezione in aula
1 marzo 2023 dalle 09.30 alle 18.30 - lezione in aula
29 marzo 2023 dalle 09.30 alle 18.30 - lezione in aula
12 aprile 2023 dalle 09.30 alle 18.30 - lezione in aula
3 maggio 2023 dalle 09.30 alle 18.30 - lezione in aula
31 maggio 2023 dalle 09.30 alle 18.30 - lezione in aula
codice prodotto
00262238
Docenti
Carlo Ferrari
Coordinatore scientifico - Tributarista in Roma e Catania, Pubblicista
Angelo L. Ferrari
Docente - Tributarista in Catania, Pubblicista
Piergiacomo Giusto
Docente - Tributarista in Catania, Pubblicista
Crediti e attestati
Crediti formativi
Dottori commercialisti e esperti contabili, Richiesta inoltrata
Avvocati, Richiesta inoltrata
Consulenti del lavoro, Richiesta inoltrata
Attestato e diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master. Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi. 
Prodotto Scuola di alta formazione sul giudizio tributario di merito
Roma
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal