
Master Esperto paghe e contributi
56 ore (4 incontri in aula + 7 incontri live)Sedi e date
ProdottoMaster Esperto paghe e contributi Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Il Master è in formula blended e prevede l'alternanza di lezioni in aula e webinar live
Le iscrizioni sono chiuse. Per informazioni clicca qui
Destinatari
- Addetti all'amministrazione del personale
- Consulenti del lavoro
- Praticanti
- Giovani che desiderano inserirsi nel settore dell'amministrazione e gestione del personale
Obiettivi
- Conoscere le principali tipologie contrattuali del rapporto di lavoro
- Conoscere la gestione del rapporto di lavoro dal punto di vista amministrativo
- Conoscere e gestire l'elaborazione delle retribuzioni alla luce dei principali CCNL
- Approfondire la gestione pratica delle assenze e di tutti i congedi a sostegno della genitorialità
- Conoscere gli adempimenti che scaturiscono dalla risoluzione del rapporto di lavoro
Materiale didattico
Per le lezioni in aula saranno disponibili delle dispense online realizzate esclusivamente per i partecipanti al Master sulla base delle indicazioni fornite dai docenti. Il materiale sarà consultabile attraverso il link che verrà inviato in fase di conferma del Master.
Per le lezioni online saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la registrazione della lezione, entro 7 giorni da ciascuna di esse. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
Il master è composto dal corso base (vendibile anche singolarmente) e dal corso avanzato:
CORSO BASE
I MODULO
IL RAPPORTO DI LAVORO (ONLINE)
- La normativa di riferimento e il ruolo della contrattazione collettiva ai fini della corretta gestione del rapporto di lavoro;
- Qualifica - Mansione - Livello di inquadramento
- L'individuazione del trattamento economico stabilito dal CCNL applicato in Azienda;
- Il contratto di assunzione nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato
- L'Apprendistato
II MODULO
I RAPPORTI DI LAVORO FLESSIBILI (ONLINE)
- Il rapporto di lavoro a termine
- Il contratto a tempo parziale
- Il lavoro a chiamata
III MODULO
LA RETRIBUZIONE (ONLINE)
- Elementi fissi:
- Minimo tabellare
- Contingenza
- Edr
- Scatti d'anzianità
- Indici di funzione
- Elementi tipici dei CCNL
- I rapporti con l'Inps e concetto di imponibilità contributiva:
- Quota contributiva C/Dip.
- Quota contributiva C/Az.
- Imponibilità fiscale:
- Scaglioni IRPEF e aliquote di riferimento
- Le detrazioni (lavoro dipendente, coniuge, figli, altri carichi)
- L'impatto degli elementi di retribuzione sul TFR:
- Le previsioni del CCNL
- La disciplina dell'art. 2120 c.c.
- L'impatto, in termini di costo del dipendente, alla luce delle principali agevolazioni contributive vigenti
IV MODULO
LA GESTIONE PRATICA DEL RAPPORTO DI LAVORO: DAL CONTRATTO DI ASSUNZIONE ALLA BUSTA PAGA (AULA)
- Stesura di un contratto di lavoro
- Simulazione adempimenti per n. 2 assunzioni
- Elaborazione delle buste paga per ipotetici mesi 2
- Determinazione del trattamento Economico alla luce del CCNL applicato
- Determinazioni Contributi INPS da versare
- La determinazione dell'imponibile fiscale e dell'IRPEF lorda
- Applicazione delle detrazioni spettanti agli assunti
- Applicazione del bonus fiscale e determinazione del netto in busta
- Compilazione manuale del Mod. F 24 per i versamenti
- Focus sulla maturazione delle ferie, dei ROL e sull'accantonamento della quota di TFR
V MODULO
GLI ELEMENTI ACCESSORI E VARIABILI DELLA RETRIBUZIONE (ONLINE)
- Superminimo e assegno ad personam
- Indennità di trasferta e rimborsi spese
- Ore di Viaggio
- Straordinario ordinario e festivo
- Indennità di trasferimento
VI MODULO
LA RETRIBUZIONE IN NATURA (ONLINE)
- L'assegnazione dell'auto
- Cellulare e Computer portatile
- L'alloggio in uso al dipendente
- Le polizze Assicurative
- Il Welfare
VII MODULO
L'IMPATTO DEGLI ELEMENTI ACCESSORI NELL'ELABORAZIONE DELLA BUSTA PAGA PRATICA (AULA)
- Elaborazione delle buste paga con l'inclusione degli elementi accessori
- Gestione delle trasferte, nel Comune e fuori Comune dove ha sede l'Azienda
- Il corretto regime dei rimborsi spese e corretta compilazione del Libro Unico del Lavoro
- La gestione delle indennità di trasferimento e/o prima sistemazione
- La gestione pratica della retribuzione in natura
- Determinazioni della corretta Imponibilità contributiva e fiscale
- Determinazione del netto
- Incremento maturazione delle ferie e dei ROL
- La maturazione della quota di TFR
VIII MODULO
GLI ADEMPIMENTI CONNESSI ALL'ESTINZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO. IL TFR, LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LA CERTIFICAZIONE DEI REDDITI (AULA)
- La gestione del conguaglio fiscale: indennità sostitutiva di preavviso, ferie non godute e ROL non goduti
- La gestione del TFR e gli accantonamenti mensili e/o annuali
- La rivalutazione dell'accantonamento e l'imposta sostitutiva
- Gli anticipi di TFR nel corso del rapporto di lavoro: casistiche ammissibili
- La tassazione del TFR: previsioni del TUIR
- La previdenza Complementare: Fondi chiusi e Fondi aperti
- La deducibilità fiscale dei contributi versati alla Previdenza Complementare
- La tassazione separata del TFR attraverso il regime speciale sancito dal TUIR
- La compilazione pratica della CU
- Cenni alla compilazione del modello 770
- Cenni al calcolo delle indennità e delle transazioni a seguito di licenziamento
CORSO AVANZATO
I MODULO
LE ASSENZE NEL RAPPORTO DI LAVORO: LE TUTELE PER I GENITORI (ONLINE)
- Le tutele per la genitorialità
- Controlli prenatali
- Congedo di maternità
- Congedo parentale
- Congedo obbligatorio e facoltativo del padre
- Congedo per malattia del figlio
- I riposi giornalieri
- I lavoratori che diventano genitori adottivi o affidatari
II MODULO
LA MALATTIA E L'INFORTUNIO (ONLINE)
- La nozione di malattia
- Gli effetti sul rapporto di lavoro
- Gli obblighi del lavoratore: comunicazione e certificazione
- Il potere di controllo datoriale
- L'indennità di malattia a carico dell'INPS per alcuni settori
- Il trattamento economico a carico del datore di lavoro
- Le tutele sancite, a favore dei Lavoratori, dalla Legge n. 104/92
- L'infortunio e il trattamento economico che ne deriva
- Infortunio in itinere
- Gli obblighi del lavoratore nei riguardi del datore di lavoro
- Determinazione dell'indennizzo INAIL
III MODULO
GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E LA GESTIONE DELLE ASSENZE IN BUSTA PAGA: LE PARTICOLARITÀ DI CUI TENER CONTO (AULA)
- Gli Ammortizzatori ordinari: Cigo e Cigs
- Cenni agli Ammortizzatori Covid 19
- Il contratto di solidarietà e il contratto di espansione
- I Fondi di integrazione salariale
- La riforma degli Ammortizzatori sociali
- Ricadute gestionali per la compilazione del cedolino per operai e impiegati sospesi in Cigo/Cigs
- Elaborazione delle buste paga con la gestione delle assenze
- Gestione della malattia, infortunio e del congedo di maternità e parentale
- La determinazione dell'indennizzo da parte dell'INPS
- La lordizzazione e l'integrazione a carico del datore di lavoro
- Determinazione del netto
- Incremento maturazione delle ferie e dei ROL
- L'accantonamento della quota di TFR del mese
Diploma
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.
Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110.
Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare candidatura e documentazione a [email protected] entro il 5 ottobre 2021.
Per maggiori info sulla documentazione e per scaricare il modulo, preleva la brochure
Formazione finanziata
Per avere informazioni sulla possibilità di finanziare la tua formazione, scrivi a: [email protected]