
Master Diritto societario per professionisti
Novità normative, prassi, casi e sentenze Direzione ScientificaAntonio Morello
Sedi e date
ProdottoMaster Diritto societario per professionistiSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Il Master è in formula blended e prevede l'alternanza di lezioni in aula e webinar live
Destinatari
- Avvocati e praticanti,
- Dottori commercialisti, esperti contabili e praticanti
- Responsabili legali, legali interni di aziende
Obiettivi
Gli obiettivi del percorso formativo sono:
- Comprensione e indicazioni concreti sulla corretta applicazione dei principali istituti di diritto societario alla luce della giurisprudenza recente con particolare riferimento ad aspetti legali-amministrativi, penali, finanziari nonché alla tematica della revisione legale
- Analisi di impatto delle ultime misure varate dal governo di impatto societario con particolare riferimento a: operazioni sul capitale, gestione eventi assembleari e consiliari, ricapitalizzazione-crisi e responsabilità vertici
- Approfondimento pratico sulle norme introdotte dal Codice Crisi di immediato impatto societario già operative e di quelle di prossima entrata in vigore
- Discussione e confronto su casi pratici ed esempi di responsabilità penali di amministratori, sindaci, revisori e consulenti
Materiale didattico
DISPENSE
Saranno disponibili delle dispense online realizzate esclusivamente per i partecipanti al Master sulla base delle indicazioni fornite dai docenti. Il materiale sarà consultabile attraverso il link che verrà inviato in fase di conferma del Master.
Programma
Programma
MODULO I: SOCI, CONTROLLO E ABUSI - WEBINAR LIVE
- Soci, controllo e abusi
- L'amministrazione di SRL
- Conflitto tra soci ed amministratori
- Impugnative ed abusi
- Assetti proprietari, patti e statuti
- Clausole su controllo e circolazione: sindacati di voto
- Le clausole anti-stallo
- Cessione quote e questioni in caso di cambio di controllo
TEAMWORK - ESERCITAZIONE PRATICA
Negoziazione e redazione di particolari clausole (a scelta del docente) di patti parasociali in tema di trasferimento della partecipazione e/o esercizio dei diritti amministrativi
LESSON LEARNED
- Formulare e rispondere a una istanza di accesso del socio di SRL agli atti dell'amministrazione
- Come e quando agire per abuso di direzione da parte del socio di controllo
- Scrivere e negoziare clausole statutarie e parasociali sulla cessione delle partecipazioni
MODULO II: LA REVISIONE - IN PRESENZA
- La revisione contabile: aspetti normativi e giuridici
- I principi di revisione nazionale e internazionale
- L'incarico di revisione legale
- Le responsabilità del revisore
- La vigilanza del MEF
- La revisione contabile: metodologia di lavoro
- I rischi di revisione
- La pianificazione della revisione
- La significatività nella revisione
- Esempio di una procedura di revisione
TEAMWORK - ESERCITAZIONE PRATICA
Redazione di un documento di revisione, così detta carta di lavoro, per il controllo di una posta di bilancio per comprendere le tecniche di revisione contabile in applicazione dei principi di revisione.
LESSON LEARNED
- La figura del revisore e la funzione della revisione
- Gli strumenti di lavoro del revisore e il loro uso
- La tecnica della revisione
MODULO III: ASSETTI FINANZIARI: PROFILI SOCIETARI - WEBINAR LIVE
- Finanziamento soci
- Finanziamento soci, versamenti "a fondo perduto", in conto aumento capitale
- La postergazione nelle Srl e nei Gruppo il concetto di squilibrio
- Il finanziamento soci e crisi
- Operazioni sul capitale
- L'aumento gratuito e a pagamento
- Prezzo di emissione e sovrapprezzo
- Riduzioni e gestione delle perdite
TEAMWORK - ESERCITAZIONE PRATICA
Analisi e discussione di un caso concreto di operazioni sul capitale e finanziamento soci, tenuto conto del vincolo di "postergazione": Il Progetto s.r.l.
LESSON LEARNED
- Il bilancio come principale veicolo informativo
- Natura, finalità e caratteristiche dei versamenti dei soci: minimizzazione dei rischi di conflitto soci/società, aspetti operativi, compliance fiscale
- I finanziamenti postergati dei soci ex art. 2467: dalla "diagnosi"alla "cura"
- Aumenti e riduzioni di capitale: come, quando e soprattutto perché utilizzare i diversi istituti che il codice civile prevede, con un occhio alla variabile tributaria
- Esercitazione: analisi di un caso concreto.
MODULO IV: RESPONSABILITÁ - IN PRESENZA
- Responsabilità di amministratori
- La diligenza, il conflitto di interessi ed i limiti al sindacato del giudice
- La revoca con e senza giusta causa e la revoca "cautelare"
- Azione, transazione e rinunce
- Soci e sindaci
- Il socio che ha autorizzato l'atto gestorio
- Collegio sindacale, consiglio di sorveglianza, comitato e controllo sulla gestione
- Vicende della carica e responsabilità
TEAMWORK - ESERCITAZIONE PRATICA
Redazione di uno scritto difensivo (es. memoria 183) nell'ambito di una azione di responsabilità
LESSON LEARNED
- Citare in giudizio amministratori e sindaci
- Difendere in giudizio amministratori e sindaci
- Come evitare le gravi irregolarità gestorie
MODULO V: PROFILI PENALI - WEBINAR LIVE
- Reati e organizzazione aziendale
- Amministratore di fatto e prestanome: reati societari
- Reati tributari e responsabilità penali per le dichiarazioni fiscali
- Novità 231, anche alla luce dei "nuovi rischi" post Covid: spunti concreti anche in tema di infortuni sul lavoro
- I reati in vista della crisi
- Crisi d'impresa e omesso versamento contributi
- Crisi d'impresa e contributi pubblici: indebita percezione e truffa aggravata.
- Crisi d'impresa e bancarotta, il concorso nel reato del consulente.
TEAMWORK - ESERCITAZIONE PRATICA
Lettura ed esatta comprensione di un capo di imputazione; impostazione strategia difensiva
LESSON LEARNED
- Individuare le principali aree di rischio "reato"
- Prevenire responsabilità penali nella gestione di società in crisi
- Strategie difensive
MODULO VI: ESERCITAZIONE FINALE DI PRATICA SOCIETARIA - IN PRESENZA
- Assemblee e consigli di amministrazione: la gestione dell'evento e degli adempimenti formali
- Convocazione e gestione dell'evento: i "collaboratori" del Presidente nelle sedi collegate,
- Partecipazione e voto
- Verbalizzazione e "allibrazione": punti di attenzione.
- Confronto su alcuni "casi societari" selezionati con cura in considerazione della loro attualità (tutti degli ultimi mesi) e della rilevanza pratica della questione trattata
MODULO VII: OPERAZIONI STRAORDINARIE - WEBINAR LIVE
- Scissione e fusione: procedimento ed effetti
- La trasformazione: valutazioni di opportunità ed effetti giuridici
- Cessione d'azienda e di ramo d'azienda
- Conferimento d'azienda
- Affitto d'azienda
- Operazioni straordinarie in caso ed in vista della crisi
- Profili giuslavoristici
- Profili fiscali
- Valutazioni economiche
Diploma
Per il conseguimento del Diploma finale è necessario aver frequentato almeno l'80% delle lezioni.
Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110.
Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare candidatura e documentazione a [email protected] entro il 1° ottobre 2021 per la sede di Roma ed entro il 5 novembre 2021 per la sede di Perugia.
Per maggiori info sulla documentazione e per scaricare il modulo, preleva la brochure
Attestati
L'attestato, valido ai fini della formazione continua sarà disponibile, sulla pagina personale Area Attestati online sul sito della Scuola di formazione IPSOA.