1. Home
  2. Catalogo Master
  3. Master Esperto Paghe e contributi

Master Esperto Paghe e contributi

48 ore (8 incontri in aula)
Sedi e date
ProdottoMaster Esperto Paghe e contributiSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Addetti all'amministrazione del personale
  • Consulenti del lavoro
  • Dottori commercialisti ed Esperti contabili che si occupano di paghe
  • Praticanti
  • Consulenti aziendali
  • Giovani che desiderano inserirsi nel settore dell'amministrazione e gestione del personale per costruire una nuova professionalità
Obiettivi
  • Acquisire le conoscenze specialistiche sugli aspetti amministrativi, previdenziali, fiscali e gestionali del rapporto di lavoro
  • Acquisire un quadro completo e aggiornato degli adempimenti connessi alla gestione del rapporto di lavoro: dalla costituzione alla gestione, alla elaborazione della busta paga fino ad arrivare alla cessazione
  • Conoscere le tecniche di redazione della busta paga così da poterne leggere e comprendere le singole voci
  • Acquisire gli strumenti operativi più adatti per risolvere le problematiche quotidiane riguardanti la gestione del personale
  • Le iniziative costituiscono altresì un valido strumento di preparazione all'Esame di Stato per l'abilitazione a Consulente del lavoro.
Materiale didattico
Saranno disponibili delle dispense online realizzate esclusivamente per i partecipanti al Master sulla base delle indicazioni fornite dai docenti. Il materiale sarà consultabile attraverso il link che verrà inviato in fase di conferma del Master.
Programma
Programma
CORSO BASE

I MODULO - IL RAPPORTO DI LAVORO: CARATTERISTICHE E GESTIONE AMMINISTRATIVA. LA COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Il rapporto di lavoro subordinato

  • Contratto a tempo indeterminato
  • Contratto a tempo determinato e le implicazioni sancite dal Legislatore in ordine alla sua gestione
  • Part-time, lavoro a chiamata, apprendistato

Il contratto di assunzione

  • Gli elementi essenziali del contratto di assunzione
  • Periodo di prova, inquadramento, qualifica e mansioni
  • Le cautele da osservare nei contratti a termine e in quelli part time
  • Stesura di un contratto di assunzione: la peculiarità da osservare a seconda della tipologia contrattuale utilizzata

Gli obblighi e gli adempimenti del datore di lavoro

  • Cenni agli adempimenti operativi da effettuare per il perfezionamento dell'assunzione
  • La modulistica da far sottoscrivere al dipendente all'atto dell'assunzione
  • Collocamento obbligatorio: aspetti essenziali
  • Iscrizione agli Enti previdenziali ed assicurativi

ESERCITAZIONE

Compilazioni di modelli più complessi di lettere di assunzione, evidenziando l'assegnazione di fringe benefits

II MODULO - LE VOCI CHE COMPONGONO LA RETRIBUZIONE E LA DETERMINAZIONE DELL'IMPONIBILE FISCALE E PREVIDENZIALE

Retribuzione e contratti collettivi

  • L'incidenza della Contrattazione collettiva nazionale, aziendale e individuale
  • I contratti di secondo livello presenti in azienda

Gli elementi base della retribuzione

  • Paga base e/o minimo contrattuale
  • Gli scatti di anzianità
  • Il Superminimo e la clausola di assorbibilità
  • L'indennità di funzione, di cassa, di reperibilità

Gli elementi variabili della retribuzione

  • Gli aspetti essenziali in materia di orario di lavoro
  • Lavoro straordinario e lavoro notturno
  • Lavoro festivo
  • Lavoro a turni

Competenze di fine rapporto

  • Liquidazione delle ultime competenze e dei ratei maturati
  • Indennità sostitutiva del preavviso
  • Calcolo spettanze per Trattamento di Fine Rapporto

ESERCITAZIONE

Utilizzo di un contratto collettivo nazionale per definire la retribuzione fissa e variabile di un lavoratore dipendente sulla base della mansione e della qualifica

III MODULO - TRASFERTE, FRINGE BENEFIT E RIMBORSI SPESE IN BUSTA PAGA

Trasferta e trasfertista - Inquadramento giuridico e analisi delle differenze tra dipendenti in trasferta e trasfertisti

  • Definizione di trasferta: concetto di luogo di lavoro e sua definizione nella lettera di assunzione
  • Trasferta e distacco
  • L'orario di lavoro nelle trasferte: le ore di viaggio
  • Contrasti giurisprudenziali e verifiche ispettive

Il regime impositivo della trasferta e dei rimborsi spese

  • I criteri sanciti dal TUIR: trasferta nel Comune e fuori Comune rispetto a dove ha sede l'azienda
  • La disciplina dei rimborsi spese: imponibilità ed esenzione

Fringe benefit e premialità

  • La retribuzione in natura nel TUIR
  • L'attribuzione dell'autovettura ad uso promiscuo
  • Mensa e buoni pasto cartacei ed elettronici
  • L'assegnazione dell'alloggio
  • Altre casistiche
  • Premi di Produttività e Welfare Aziendale

ESERCITAZIONE

Calcolo del controvalore di alcuni beni e servizi in natura

IV MODULO - IMPONIBILE CONTRIBUTIVO e CONTRIBUZIONE OBBLIGATORIA

L'armonizzazione delle basi imponibili

La contribuzione e i rapporti con l'Inps

  • I principi della contribuzione obbligatoria
  • Le voci assoggettabili
  • Settori di inquadramento ed aliquote contributive
  • Il cassetto previdenziale
  • Il flusso Uniemens
  • Gli assegni per nucleo familiare

Cenni sulle principali agevolazioni contributive

  • Le nuove agevolazioni contributive introdotte dal Legislatore
  • Le altre agevolazioni presenti sul panorama legislativo
  • Confronto delle agevolazioni ai fini della convenienza

ESERCITAZIONE

Calcolo della retribuzione imponibile ai fini previdenziali e fiscali

V MODULO - I RAPPORTI CON GLI ENTI E IL MODELLO CU

INAIL: aspetti essenziali

  • Le basi di calcolo del premio assicurativo
  • Calcolo del premio ordinario, artigiani e premio supplementare

Erario e agenzia delle entrate: la tassazione

  • Approfondimenti sulla tassazione ordinaria: scaglioni di reddito ed aliquote fiscali
  • Le detrazioni di imposta
  • La tassazione separata
  • Il conguaglio contributivo e fiscale
  • Addizionale regionale e comunale
  • Il trattamento di fine rapporto: la determinazione del reddito di riferimento
  • La determinazione delle imposte sul TFR
  • La rivalutazione del TFR

Finalità e contenuti della Certificazione Unica

ESERCITAZIONE

Calcolo del Trattamento di fine rapporto

CORSO AVANZATO

I MODULO - LA GESTIONE DELLE ASSENZE: LA MALATTIA E L'INFORTUNIO SUL LAVORO


Aspetti giuridici
  • Nozione di malattia ed effetti sul rapporto di lavoro
  • La presenza del lavoratore ai fini delle visite mediche di controllo
  • Contenzioso giurisprudenziale
  • Diritto alla conservazione del posto e al trattamento economico
  • Il periodo di comporto
Aspetti amministrativi
  • Obblighi di comunicazione e certificazione di malattia
  • Gli obblighi di comunicazione telematica
  • Documentazione da conservare e i rapporti con l'Inps
Aspetti legati allo sviluppo del cedolino
  • Calcolo dell'indennità di malattia a carico dell'Inps
  • Differenze di calcolo tra operai ed impiegati
  • Decorrenza e determinazione della indennità: la lordizzazione e la retribuzione media globale giornaliera
  • Esempi di calcolo
INAIL

L'infortunio
  • Comunicazioni obbligatorie: modalità e termini
  • Compilazione della denuncia
  • Indennità e integrazione del datore
ESERCITAZIONE
Compilazione di cedolini impiegati e operai di diversi settori per calcolare l'indennità di malattia

II MODULO - LA GESTIONE DELLE ASSENZE: LA MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI

Aspetti normativi
  • Tutela normativa e campo di applicazione
  • Congedo di maternità e di paternità
  • Congedo parentale e congedo obbligatorio e facoltativo del padre
  • Congedo per la malattia del figlio
  • Riposi giornalieri
  • Permessi Legge n. 104
  • I congedi sanciti a seguito della pandemia
Aspetti amministrativi
  • I trattamenti economici e previdenziali per i congedi di maternità e per il congedo obbligatorio del padre
  • Il trattamento economico per il congedo parentale
  • Il trattamento economico e previdenziale per la malattia del figlio
  • I rapporti con l'Inps e la documentazione necessaria
Aspetti legati allo sviluppo del cedolino
  • Il calcolo per definire l'indennità di maternità
  • Le particolarità disciplinate dai CCNL
  • La contribuzione figurativa
  • La codifica Uniemens
  • Esempi di calcolo
ESERCITAZIONE
Calcolo di un cedolino per definire l'indennità di maternità nel periodo di assenza obbligatoria e "facoltativa"

CORSO SPECIALISTICO
I MODULO - GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Cassa integrazione ordinaria - Cigo
  • I motivi per la richiesta
  • La preventiva consultazione sindacale
  • Il concetto di crisi temporanea
  • Gli ammortizzatori sociali nel periodo di pandemia
Cassa integrazione straordinaria - Cigs
  • Ipotesi limitate dell'uso della Cassa integrazione guadagni straordinaria
  • La procedura da seguire
  • Datori di lavoro destinatari
I Contratti di solidarietà difensivi
  • Possibilità di utilizzo
Licenziamenti
  • Licenziamenti individuali e varie ipotesi:
    • Giusta causa
    • Motivo soggettivo
    • Motivo oggettivo
  • Licenziamenti collettivi
  • Scelta dei lavoratori e contenzioso
  • Tutele
  • Ticket licenziamento
NASPI
  • Destinatari e requisiti
  • La misura della NASPI
  • Durata e decorrenza
  • L'anticipazione dell'indennità
  • La compatibilità con il lavoro subordinato e autonomo
  • La decadenza
  • La contribuzione figurativa
I fondi di solidarietà e i fondi bilaterali
  • Le prestazioni erogate dai Fondi
  • L'incidenza sul costo del lavoro
Le agevolazioni contributive
  • I principi introdotti dalla Legge Fornero
  • Le agevolazioni presenti sul panorama Legislativo
  • Durata e misura delle agevolazioni
  • Presupposti per il riconoscimento
  • I requisiti soggettivi e oggettivi per il riconoscimento
  • Le agevolazioni differenziate a seconda della dislocazione territoriale dell'azienda 
  • Esemplificazioni varie di determinazione delle agevolazioni contributive
ESERCITAZIONE
Compilazione di un cedolino per operaio posto a Cassa integrazione ordinaria a seguito di riduzione di orario di lavoro

Crediti e attestati
Diploma
Per il conseguimento del diploma è necessario aver frequentato almeno l'80% delle lezioni. Il documento sarà disponibile nell'area personale sul sito della Scuola di formazione IPSOA. 
Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110.
Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare candidatura e documentazione a [email protected] entro e non oltre il 14 ottobre 2021.
Per maggiori info sulla documentazione e per scaricare il modulo, preleva la brochure

Attestati
Per informazioni sul rilascio degli attestati validi ai fini della formazione continua consulta il sito www.formazione.ipsoa.it