1. Home
  2. Catalogo Master
  3. Master blended - Scuola di Transfer pricing

Master blended - Scuola di Transfer pricing

4 incontri in aula + 4 incontri online Direzione Scientifica
Piergiorgio Valente
Sedi e date
ProdottoMaster blended - Scuola di Transfer pricingSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 1.125,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
La Scuola è in formula blended e prevede l'alternanza di lezioni in aula e webinar live
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed Esperti Contabili
  • Avvocati
  • Consulenti fiscali
Obiettivi
La Scuola si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare la rilevante tematica dei prezzi di trasferimento attraverso un inquadramento della normativa nazionale e della prassi internazionale in continua evoluzione e degli elementi essenziali della disciplina.
La Scuola consente di acquisire competenze di carattere specialistico-avanzato in materia di prezzi di trasferimento intercompany. Attraverso lezioni teorico/pratiche condotte secondo un metodo interattivo, verranno illustrati gli strumenti operativi indispensabili per l'analisi dei prezzi di trasferimento, mirando al raggiungimento di conoscenze indispensabili per la gestione della materia nell'ambito dell'attività professionale e lavorativa.
Materiale didattico
Per le lezioni in aula, saranno disponibili delle dispense online realizzate esclusivamente per i partecipanti al Master sulla base delle indicazioni fornite dai docenti. Il materiale sarà consultabile attraverso il link che verrà inviato in fase di conferma del Master.
Per le lezioni online saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati
  • la registrazione della lezione, circa una settimana dopo. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
In collaborazione con

I MODULO
TRANSFER PRICING POLICY
LEZIONE IN AULA
  • Lineamenti generali e concetti fondamentali della disciplina del transfer pricing
  • Il transfer pricing nelle fonti internazionali, nella normativa e nella prassi nazionale
  • Recente evoluzione della disciplina
  • Gli Advance Pricing Agreements (APA)
  • Le procedure amichevoli previste dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni
  • Gestione delle verifiche fiscali aventi ad oggetto il transfer pricing
WEBINAR
CASI PRATICI: Impostazione di una policy di transfer pricing

II MODULO
RILEVAZIONE ED ANALISI DELLE TRANSAZIONI INFRAGRUPPO
LEZIONE IN AULA
  • Transazioni infragruppo: flussi operativi e modelli di rilevazione
  • Transazioni infragruppo aventi ad oggetto i beni materiali
  • Transazioni infragruppo aventi ad oggetto i servizi
  • Transazioni infragruppo aventi ad oggetto i servizi finanziari

WEBINAR
CASI PRATICI: Case studies per ogni singola tipologia di transazione infragruppo

III MODULO
LE ANALISI DI TRANSFER PRICING: PROFILI APPLICATIVI
LEZIONE IN AULA
  • L'analisi della catena del valore e dei fattori generatori di profitto nei gruppi multinazionali
  • Value chain analysis e analisi funzionale nelle transazioni infragruppo
  • Selezione del best method nelle diverse transazioni infragruppo
  • Selezione di transazioni e soggetti comparabili
  • L'analisi funzionale e di comparabilità a seguito di business restructuring
  • Le analisi di transfer pricing nei periodi di recessione economico-finanziaria

WEBINAR
CASI PRATICICase studies di analisi di transazioni infragruppo (analisi funzionale e selezione del metodo) ed esemplificazioni di benchmark analysis attraverso database commerciale

IV MODULO
TRANSFER PRICING DOCUMENTATION
LEZIONE IN AULA
  • La disciplina italiana in tema di oneri documentali
  • Principali modifiche introdotte dal Provvedimento del 23 novembre 2020
  • L'analisi del Masterfile e della Documentazione Nazionale
  • Gli obblighi dichiarativi: Modello Unico della dichiarazione dei redditi

WEBINAR
CASI PRATICIEsemplificazioni relative alla predisposizione della documentazione sui prezzi di trasferimento
Crediti e attestati
Attestato e diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.