
Accademia di studi tributari
Qualificazione di secondo livello del professionista nella difesa del contribuenteDirezione ScientificaCarlo Ferrari
€ 1.505,00 + IVA

- Avvocati
- Dottori commercialisti ed esperti contabili
- Consulenti fiscali
Gli appuntamenti si muoveranno dall'analisi dell'evoluzione normativa e dall'esegesi del testo delle disposizioni attualmente in vigore, accompagnate dalle considerazioni tratte dai più autorevoli contributi dottrinari e dai più recenti e rilevanti approdi giurisprudenziali.
Partendo da atti di Studio concreti, ampio spazio sarà dato ai risvolti tangibili che gli argomenti oggetto di approfondimento avranno sulle strategie difensive adottabili e sulla redazione degli atti processuali. Gli incontri vogliono altresì rappresentare occasione di dialogo e dibattito tra i partecipanti, per cui verranno riservati vari momenti allo sviluppo di riflessioni e di costruttivo confronto tra gli stessi e i docenti.
"Coniugare aspetti teorici e pratici" resta il motto delle iniziative ideate e dirette da Carlo Ferrari.
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti. Riceverai una e-mail con le indicazioni per accedervi e scaricarlo.
- Analisi approfondita dall'art. 167 all'art. 171 c.c.
- Correlazione funzionale tra iscrizione di ipoteca ed esecuzione sui beni e sui frutti
- Rapporto tra qualificazione dell'iscrizione ipotecaria ed esecuzione sul fondo patrimoniale
- Inopponibilità del fondo patrimoniale all'ipoteca esattoriale
- Azione revocatoria proposta dal Fisco
- Legittimazione passiva e litisconsorzio dei coniugi
- Debolezza ed inefficacia del fondo patrimoniale
- Disposizioni normative, giurisprudenza e criticità degli istituti della donazione e delle disposizioni testamentarie
- Capacità di stare in giudizio
- Litisconsorzio ed intervento
- Litisconsorzio necessario originario
- Litisconsorzio facoltativo
- Gli atti riscossivi ed esecutivi impugnabili
- Esegesi dell'art. 19 - D.Lgs. n. 546/92
- Atti facoltativamente impugnabili
- Termini per l'impugnazione degli atti non notificati
- Costituzione in giudizio e legittimazione processuale della parte resistente anche alla luce del neoitrodotto art. 14, comma 4-bis
- Memorie illustrative e di replica rispetto alle difese ed alla produzione documentale avversaria
- Fase cautelare nelle liti da riscossione tenuto conto delle novelle del dicembre 2023
- Definizioni e necessario distinguo
- Il principio della scissione soggettiva delle notificazioni in rapporto alla decadenza e alla prescrizione
- Prescrizione "breve" e prescrizione da "actio iudicati": quando la sentenza del giudice tributario riveste natura "sostitutiva" dell'atto impugnato?
- L'ipotesi di estinzione dell'intero giudizio ex art. 63 - D.Lgs. n. 546/92 e la reviviscenza dell'accertamento impugnato: quid iuris in materia di prescrizione o decadenza?
- Gli atti tributari interruttivi della prescrizione con efficacia istantanea e la inapplicabilità dell'art. 2943,co. 1 c.c. al giudizio tributario
- Historia se repetit: con l'introduzione dell'"accertamento impo-esattivo" si ripropone l'indeterminato assoggettamento del contribuente all'azione del fisco. Quali rimedi?
- Cass. SS.UU., sent. 4.03.2008, n. 5791: la decadenza quale leva per ottenere la definitiva estinzione della pretesa tributaria se il Giudice non si pronuncia nel merito dei recuperi
- L'attuale quadro alla luce del lascito ereditato dal biennio di schizofrenia legislativa pandemica in materia di sospensione dei termini di prescrizione e di decadenza da Covid-19
- Mezzi e termini d'impugnazione
- Competenza del giudice
- Principio dispositivo
- Poteri del presidente della Corte e dei presidenti di sezione
- Interesse e legittimazione ad appellare (e a ricevere l'impugnazione)
- Novellato art. 58 sulla ammissibilità di nuove prove in appello
- Modifiche all'art. 47 con riferimento alla sospensione dell'atto impugnato e della sentenza, nonché sulla comunicazione da effettuare alle parti
- Nuovo art. 47ter sulla definizione del giudizio in esito alla domanda di sospensione
- Conciliazione giudiziale
- Giudicato interno, esterno, implicito e riflesso
- Distinguo tra "devoluzione delle questioni assorbite" ed ¿impugnazione incidentale delle parti rigettate"
- L'appello incidentale tardivo
- Tassativi casi di rimessione alla Corte di giustizia tributaria di primo grado
- Strategie difensive e tecniche di redazione degli atti processuali
- La revocazione: profili normativi e giurisprudenziali
- Disciplina tributaria e processual-civilistica
- Motivi/casi di revocazione
- Proposizione del ricorso per revocazione
- Equipollenza della notifica del ricorso per revocazione alla notifica della sentenza e decorrenza termine breve per la proposizione del ricorso per cassazione
Per il conseguimento del Diploma finale è necessario aver frequentato almeno l'80% delle lezioni. Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell¿iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.