
Master Esperto in Contabilità e Bilancio
49 ore (3 incontri in aula + 8 incontri live)€ + IVA

- Addetti di uffici amministrativi e contabili di azienda
- Imprenditori
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Praticanti Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Apprendere la metodologia di rilevazione contabile secondo un nuovo approccio alla materia
- Esaminare le rilevazioni contabili delle principali operazioni che caratterizzano l'economia dell'azienda per comprendere l'origine e la natura delle voci di bilancio
- Esaminare in modo attento il contenuto del bilancio legale per saperlo leggere correttamente
- Conoscere razionalmente i criteri di valutazione delle diverse voci di bilancio al fine di realizzare la finalità del bilancio legale ossia rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio
- Analizzare il bilancio per saper valutare la situazione finanziaria ed economica dell'impresa.
I criteri di valutazione saranno trattati secondo la normativa civilistica, i principi contabili italiani OIC e le principali indicazioni dei principi contabili internazionali IAS/ IFRS.
Per le lezioni in aula saranno disponibili delle dispense online realizzate esclusivamente per i partecipanti al Master sulla base delle indicazioni fornite dai docenti. Il materiale sarà consultabile attraverso il link che verrà inviato in fase di conferma del Master.
Per le lezioni online saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la registrazione della lezione, entro 7 giorni da ciascuna di esse. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Il reddito e la sua misurazione periodica. I concetti di esercizio e di competenza economica
- Il capitale di funzionamento e la nozione di patrimonio netto
- I conti di sintesi risultanti dalla contabilità generale: lo stato patrimoniale e il conto economico
- Il ciclo di bilancio: costituzione, rilevazioni di esercizio, rilevazioni di fine esercizio, determinazione del risultato economico e del capitale di funzionamento finale
- La rilevazione dei valori originati dallo scambio: la partita doppia
- Gli strumenti di rilevazione: il conto, il piano dei conti, i libri contabili
- Le scritture relative alle operazioni di acquisto
- Le scritture relative alle operazioni di vendita
- Le scritture relative al personale dipendente
- Le scritture relative agli investimenti ed ai finanziamenti
- Le plusvalenze/minusvalenze e le sopravvenienze/insussistenze attive e passive
- Dalla situazione contabile al bilancio d'esercizio
- L'ammortamento
- Le rimanenze di magazzino
- La capitalizzazione dei costi
- I ratei e i risconti
- I crediti e i debiti da liquidare
- Gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri
- Il TFR
- Le imposte sul reddito
- Le operazioni di chiusura e riapertura dei conti
- La destinazione del risultato d'esercizio
- Gli schemi di stato patrimoniale e conto economico
- Lo schema di rendiconto finanziario (cenni)
- La nota integrativa
- La relazione sulla gestione
- Il bilancio d'esercizio secondo i principi contabili internazionali (IAS 1): cenni
- I nessi tra norme giuridiche, postulati di bilancio e principi contabili
- Il principio di rilevanza (art 2423 c.c. comma 4)
- Definizione e classificazione delle rimanenze di magazzino
- Inclusione dei beni nelle rimanenze di magazzino e rilevazione della quantità da valorizzare
- La determinazione del costo di acquisto e di produzione
- I metodi di determinazione del costo: specifica identificazione del costo, FIFO, costo medio ponderato, LIFO. La scelta del metodo
- Metodi alternativi: metodo dei costi standard, metodo del prezzo al dettaglio, metodo del valore costante
- La valutazione per categorie omogenee
- La modifica del metodo di valutazione
- Il valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato
- Definizione e classificazione delle immobilizzazioni materiali
- La valutazione iniziale
- I costi successivi all'acquisizione del bene (spese di "manutenzione")
- L'ammortamento
- I contributi in conto impianti
- Le svalutazioni e l'impairment test
- Le rivalutazioni
- IAS 16: La valutazione successiva alla rilevazione iniziale a un valore rivalutato pari al fair value
- La valutazione delle proprietà immobiliari detenute a titolo di investimento patrimoniale
- Definizione e classificazione delle immobilizzazioni immateriali
- I costi di impianto e di ampliamento
- I costi di sviluppo
- I diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell'ingegno
- Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
- I costi di software
- L'avviamento
- La natura dei titoli
- La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni acquistate come investimento temporaneo
- La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni acquistate come investimento duraturo
- La valutazione delle partecipazioni strategiche secondo il metodo del patrimonio netto
- La valutazione dei crediti e debiti secondo il criterio del costo ammortizzato e, per quanto riguarda i crediti, del valore di presumibile realizzo
- La valutazione dei fondi per rischi ed oneri e TFR
- La valutazione delle operazioni, attività e passività in valuta estera
- La valutazione dei ratei e risconti in casi particolari
- Il risultato civilistico e il reddito imponibile: differenze temporanee e permanenti
- La determinazione delle imposte di competenza: correnti, differite e anticipate
- Lo Stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari e secondo il principio di pertinenza gestionale
- Il Conto economico riclassificato a costo del venduto e a valore aggiunto
- Gli indici di liquidità, solidità patrimoniale e redditività; gli indici di efficienza e sviluppo
- Il rendiconto finanziario per flussi di cassa secondo OIC 10 e IAS 7
- Casi e applicazioni pratiche
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.
Per avere informazioni sulla possibilità di finanziare la tua formazione, scrivi a: [email protected]
Qualche giorno prima dell'inizio delle lezioni online riceverai una e-mail contenente le istruzioni per accedere la piattaforma e seguire le lezioni online.