
Scuola del difensore tributario
66 ore - 3 incontri in aula e 12 liveCesare Glendi
Sedi e date
ProdottoScuola del difensore tributario Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Avvocati
- Consulenti del Lavoro
- Neolaureati in discipline economico- giuridiche, che desiderano approfondire in maniera altamente qualificata le norme e i meccanismi del processo tributario
Obiettivi
La Scuola del Difensore tributario è un percorso
che intende fornire ai partecipanti le nozioni
teoriche e gli strumenti tecnici necessari per
esercitare in maniera efficace la funzione di
difensore tributario.
Ci si soffermerà sulle novità introdotte dalla Riforma della giustizia tributaria, analizzando gli impatti sul piano operativo per il difensore tributario.
Ci si soffermerà sulle novità introdotte dalla Riforma della giustizia tributaria, analizzando gli impatti sul piano operativo per il difensore tributario.
La caratteristica distintiva della Scuola
consiste nel far vivere ai partecipanti la realtà
del processo tributario, coniugando teoria e
pratica in una sintesi operativa che permette
di apprendere, sperimentare e perfezionare
nuove tecniche e strategie difensive.
La Scuola è, inoltre, un'importante occasione di confronto con docenti e colleghi.
La Scuola è, inoltre, un'importante occasione di confronto con docenti e colleghi.
Materiale didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
I MODULO - ONLINE
- Il processo tributario riformato. Linee generali.
- Il nuovo assetto organizzativo disciplinare dei giudici tributari
- L'aggiornato ruolo del difensore tributario
- Il preservato perimetro impugnatorio ex art. 19 D. Lgs. 546/1992 alla luce degli aggiornamenti sopravvenuti
- Collegamento con l'art. 6 della L. 130/2022
- Inquadramento teorico-sistematico
- Oggetto del processo tributario
- Nozione di atto autonomamente impugnabile
- Distinzione tra oggetto e motivi
- Rapporti fra atti impugnabili
- L'ambiguo significato del comma 3 dell'art. 19 D. Lgs. 546/1992
II MODULO - ONLINE
- Gli atti impositivi
- Diverse tipologie, in particolare sugli atti cc.dd. impoesattivi
- Rilevanza della distinzione tipologica in rapporto all'oggetto di ciascun atto e ai vizi correlativamente deducibili come motivi di ricorso
- L'invenzione giurisprudenziale degli atti facoltativamente impugnabili
- Valutazioni critiche e corollari applicativi
III MODULO - ONLINE
- Gli atti della riscossione
- La c.d. impugnazione diretta del ruolo e della cartella di pagamento che si assume invalidamente notificata
- La ritenuta impugnabilità dell'atto di pignoramento
- Analisi della giurisprudenza delle SS.UU. della Corte di Cassazione
- Corollari applicativi
IV MODULO - ONLINE
- La problematica della decadenza e della prescrizione con riferimento agli atti autonomamente impugnabili nel processo tributario
INTRODUZIONE AL SEMINARIO OPERATIVO
Assegnazione ai partecipanti di un caso concreto relativamente al quale ognuno dovrà redigere il ricorso
V MODULO - IN AULA
SEMINARIO OPERATIVO
Analisi illustrativa e commento dei ricorsi predisposti dai partecipanti e confronti sulle tecniche e strategie difensive più efficaci con riferimento agli elaborati proposti dai singoli partecipanti opportunamente selezionati.
VI MODULO - ONLINE
- La tutela cautelare in generale
- Tutela cautelare "pro contribuente"
- La disciplina generale contenuta nell'art. 47 D. lgs. n. 546/1992
- La tutela cautelare nei giudizi d'impugnazione (appello - Corte di cassazione - revocazione)
- Le novità procedurali apportate dalla L. n. 130/2022
- La tutela cautelare pro fisco
- Problematiche e prospettive di riforma
VII MODULO - ONLINE
- L'istruttoria del processo tributario
- Inquadramento storico-sistematico
- L'evoluzione normativa
- Le significative innovazioni apportate dalla L. n. 130/2022
- Approfondimenti e corollari applicativi
VIII MODULO - ONLINE
- Il giudizio di 1° grado
- Struttura (fase introduttiva - fase di trattazione - fase decisoria)
- La particolarità del giudizio con pluralità di part
INTRODUZIONE AL SEMINARIO OPERATIVO
Presentazione della simulazione del processo di I grado e impostazione del lavoro
IX MODULO - ONLINE
- Il giudizio di ottemperanza
- Storia
- Disciplina vigente
- Interpretazioni giurisprudenziali
- Corollari applicativi
X MODULO - IN AULA
SEMINARIO OPERATIVO
Simulazione del processo di I° grado nel suo intero iter, attraverso la scelta delle opportune tecniche difensive e il diretto coinvolgimento dei partecipanti e dei docenti nei diversi ruoli difensivi e decisori
XI MODULO - ONLINE
- Il sistema generale delle impugnazioni
- Inquadramento generale
- L'appello
- Analisi della normativa e problematiche di rilievo (riproposizione devolutiva - appello incidentale)
- Rimessione dal 2° al 1° grado
XII MODULO - ONLINE
- Nozioni generali sul giudizio di cassazione
- Il giudizio di riassunzione dopo la cassazione
- L'impugnazione revocatoria delle sentenze di merito e delle pronunce della S.C. (cenni)
XIII MODULO - ONLINE
- Il processo tributario telematico
- Problematiche e informazioni applicative
XIV MODULO - ONLINE
- Le c.d. vicende anomale del processo (interruzione - sospensione - estinzione)
- Strumenti deflativi (accertamento con adesione - mediazione)
- Definizione di controversie pendenti (condoni - rottamazioni)
INTRODUZIONE AL SEMINARIO OPERATIVO
Presentazione della simulazione del processo di II grado e impostazione del lavoro
XV MODULO - IN AULA
SEMINARIO OPERATIVO
Simulazione del processo di II grado nel suo intero iter, attraverso la scelta delle opportune tecniche difensive e il diretto coinvolgimento dei partecipanti e dei docenti nei diversi ruoli difensivi e decisori.
Attestato e diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.