
La distribuzione commerciale
Accreditato dal CNF - 1 credito formativo€ 35,00 + IVA

ACCREDITATO PER AVVOCATI!
1 CREDITO FORMATIVO
Durata: 2 ore circa
Il corso di autoformazione on line esamina la tematica della distribuzione commerciale che comprende una vasta tipologia di contratti, tipici ed atipici, che, a diverso titolo, contribuiscono a mettere in relazione la fase di produzione con la fase finale di consumo. Il corso si sviluppa con costante riferimento alla più recente giurisprudenza e prassi applicativa.
PROGRAMMA
Tipologie di rapporti distributivi, durata e cessazione del contratto, tutela del distributore
Introduzione e tipologie contrattuali
Funzione dei contratti di distribuzione
Modalità di attuazione della distribuzione
Distribuzione diretta
Distribuzione indiretta
Distribuzione integrata
Differenze tra distribuzione indiretta e distribuzione integrata
Distribuzione selettiva
Distribuzione mista o ibrida
Inquadramento giuridico
I contratti di distribuzione come categoria giuridica
Contratti tipici ed atipici
Standardizzazione
Clausole vessatorie
Durata e cessazione del contratto
Durata degli accordi di distribuzione
Determinazione della durata
Recesso dal contratto
Recesso ad nutum nei contratti a tempo indeterminato
Recesso ad nutum nei contratti a tempo determinato
Risoluzione per inadempimento
Indennità di fine rapporto
La tutela del distributore
L'imprenditore debole
Debolezza contrattuale/economica del distributore
Investimenti specifici
Rapporti di subfornitura
Esempio di effetto "lock in"
Recesso ad nutum e debolezza contrattuale del distributore
Tutela del distributore "debole"
La giurisprudenza sulla buona fede contrattuale
Abuso dello stato di dipendenza economica
L'applicazione giurisprudenziale dell'abuso di dipendenza economica
Recenti casi giurisprudenziali sull'abuso di dipendenza economica
- il caso del consorzio manifatturiero
- il caso del concessionario di vendita
-----------------------------------------------------------
DOCENTI
L'Autore è l'avv. Valerio Pandolfini. L'avv. Pandolfini, laureato magna cum laude in giurisprudenza presso l'Università di Firenze, esercita attività professionale forense dal 1994, dapprima a Firenze e successivamente a Milano, nell'ambito di studi legali internazionali.
Dal 2007 al 2008 è stato legal counsel presso l'ufficio legale di Boehringer Ingelheim Italia.
Attualmente esercita attività di consulenza legale presso il proprio studio legale, con uffici in Milano e Monza.
L'Avv. Pandolfini è specializzato in diritto d'impresa, e svolge attività di consulenza in favore delle imprese, prevalentemente nelle seguenti aree:
1) diritto societario e operazioni straordinarie;
2) contrattualistica d'impresa, nazionale e internazionale;
3) proprietà intellettuale e concorrenza;
4) compliance (con particolare riferimento al D.lgs. n. 231/2001);
5) diritto farmaceutico.
Autore di vari volumi e articoli sulle principali riviste giuridiche, da vari anni svolge attività di docenza nell'ambito di master, corsi, seminari e convegni, aventi ad oggetto tematiche inerenti le aree sopra indicate. Collabora inoltre stabilmente con l'Università di Milano, nell'ambito della Scuola di specializzazione per le professioni forensi.
A CHI SI RIVOLGE
Avvocati.
MATERIALE DIDATTICO
Slides commentate in formato PDF, documentazione di giurisprudenza e clausole contrattuali.
REQUISITI TECNICI
I requisiti minimi di sistema per la consultazione del corso sono:
- PC multimediale Pentium III 733 MHz, RAM 128 MB; S.O Microsoft Windows 2000 o XP;
- I-Explorer 5.5 o superiore, con relativa Java Virtual Machine (Microsoft o Sun);
- Windows Media Player; Scheda audio e casse acustiche;
- Connessione attiva ad Internet, minima di 50 kb/s, abilitata al traffico HTTP.
MODALITA' DI ACCESSO
Subito dopo aver completato l'acquisto viene inviata una e-mail contenente il CODICE DI ATTIVAZIONE del corso. Per accedere al corso basta collegarsi al sito Ipsoa www.ipsoa.it , autenticarsi con le proprie username e password, cliccare sul bottone eLEARNING presente nella pagina personale e inserire il CODICE DI ATTIVAZIONE nell'apposito box.
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.
In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria