1. Home
  2. Catalogo Elearning
  3. Corso elearning alfabetizzazione artificial intelligence, cybersecurity, etica per dipendenti

Corso elearning alfabetizzazione artificial intelligence, cybersecurity, etica per dipendenti

Seleziona
180,00 + IVA
800,00 + IVA
1.400,00 + IVA
ProdottoCorso elearning alfabetizzazione artificial intelligence, cybersecurity, etica per dipendenti
a partire da

€ 180,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Descrizione
1. PRIMI PASSI NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CHE COS’È L’AI, AI GENERATIVA, AI NEL LAVORO

Durata: 30 minuti (15 minuti a corso)

Docente: Gianluca Caffaratti

Obiettivi
Al termine del percorso, avrai consapevolezza di cosa sia l'intelligenza artificiale, come funziona e dove viene utilizzata. Scoprirai i concetti chiave come il machine learning, gli algoritmi e le reti neurali, ma spiegati in modo
semplice e accessibile.

Corso “Che cos’è l’AI” (15 min)
Obiettivi: conoscere e comprendere le basi dell'intelligenza artificiale
Programma:
  • Breve storia dell'AI
  • Che cos'è: definizioni fondamentali
  • Come funziona: dati e parametri di addestramento, machine learning e deep learning
  • Case study: uso responsabile dei risultati, il caso dello studio legale"

Corso “AI generativa” (15 min)
Obiettivi: conoscere le basi dell'AI generativa e le sue implicazioni, conoscere le caratteristiche dei principali tool conversazionali ed esplorarne l'utilizzo attraverso la dimostrazione pratica della scrittura di prompt
Programma:
  • Introduzione: AI generativa, che cosa può fare e come lo fa
  • ChatGPT e la scrittura dei prompt
  • Oltre ChatGPT: gli altri tool di AI generativa (Claude, Perplexity, Gemini e Copilot)"

Corso "AI nel lavoro” (15 min)
Obiettivi: acquisire le competenze d'uso degli strumenti di AI per integrarli correttamente nel proprio lavoro
Programma:
  • Come l'AI sta cambiando il lavoro: ambiti di utilizzo
  • Applicazioni specifiche dell'AI nei diversi settori
  • Etica AI: principi e esempi di utilizzo responsabile, sicuro e consapevole"

Struttura del percorso formativo:
Il percorso ha una durata complessiva di 30 minuti.
Ognuno dei tre corsi, ciascuno della durata di 15 minuti, termina con un knowledge test finale di 5 domande a risposta multipla. Il test potrà essere ripetuto in caso di mancato superamento.
  • Attestato di partecipazione: superato il test verrà erogato l’attestato di partecipazione nominativo.
  • Questionario di valutazione: è prevista inoltre la compilazione obbligatoria di un breve questionario di valutazione del corso.

Attestato di partecipazione al termine del corso

2. LA CYBERSECURITY NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Durata: 40 minuti
Docente: Giovanni Ziccardi
Obiettivi
In questo corso, strutturato su scenari interattivi e comprensivo di tre case study rappresentati sotto forma di cartoon, vengono illustrate le principali problematiche di sicurezza informatica legate all’avvento e all’uso dell’intelligenza artificiale in azienda e sul posto di lavoro.
Programma
  • Introduzione alla cybersecurity e all’intelligenza artificiale
  • La vulnerabilità e le minacce più comuni
  • Strumenti e tecniche di cybersecurity
  • La privacy e la sicurezza dei dati nell’era dell’intelligenza artificiale
  • La cybersecurity in azienda e sul posto di lavoro
  • Le sfide del futuro
Struttura del percorso formativo
Il corso ha una durata di circa 40 minuti, organizzati in:
  • Moduli didattici: sono propedeutici tra loro e non è possibile passare al successivo senza aver completato il precedente. Completati tutti i Moduli è possibile svolgere il Test di valutazione finale.
  • Test intermedi: il corso offre diversi practical test per contestualizzare la norma nell’ambito lavorativo quotidiano.
  • Test di valutazione finale: un knowledge test finale di 5 domande a risposta multipla. Il Test finale si considera superato rispondendo esattamente al 70% delle domande proposte. Il test potrà essere ripetuto in caso di mancato superamento.
  • Attestato di partecipazione: superato il test verrà erogato l’attestato di partecipazione nominativo.
  • Questionario di valutazione: è prevista inoltre la compilazione obbligatoria di un breve questionario di valutazione del corso.
Attestato di partecipazione al termine del corso
3. AI ACT, PROTEZIONE DEI DATI E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE: RELAZIONI CON IL GDPR E LA NIS2
Durata: 40 minuti
Docente: Giovanni Ziccardi
Obiettivi
Il corso, strutturato su scenari interattivi e arricchito da un case study realizzato sotto forma di cartoon, esamina la relazione tra l’AI Act, il GDPR e la Direttiva NIS2.
L’obiettivo è fornire una comprensione delle normative fondamentali per l’uso sicuro ed etico dell’AI e la protezione dei dati, offrendo indicazioni su come gestire la sicurezza informatica nelle infrastrutture critiche e come rispettare la privacy dei dati.
Programma
  • Introduzione all’AI Act e GDPR
  • Elementi essenziali della NIS2 e implicazioni per la sicurezza
  • Sinergie e sfide dell’AI Act, del GDPR e della NIS2
  • Riferimenti alla Data Protection nell’AI Act

Struttura del percorso formativo
Il corso ha una durata di 30 minuti organizzati in:
  • Moduli didattici: sono propedeutici tra loro e non è possibile passare al successivo senza aver completato il precedente. Completati tutti i Moduli è possibile svolgere il Test di valutazione finale.
  • Test intermedi: il corso offre diversi practical test per contestualizzare la norma nell’ambito lavorativo quotidiano.
  • Test di valutazione finale: un knowledge test finale di 5 domande a risposta multipla. Il Test finale si considera superato rispondendo esattamente al 70% delle domande proposte. Il test potrà essere ripetuto in caso di mancato superamento.
  • Attestato di partecipazione: superato il test verrà erogato l’attestato di partecipazione nominativo.
  • Questionario di valutazione: è prevista inoltre la compilazione obbligatoria di un breve questionario di valutazione del corso.
Attestato di partecipazione al termine del corso
4. INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: IMPATTI NEL MONDO AZIENDALE, BENEFICI E RISCHI
Durata: 30 minuti
Docente: Giovanni Ziccardi
Obiettivi
Questo corso si propone di illustrare il funzionamento delle tecnologie di AI generativa, il loro impatto nel mondo aziendale e i rischi legati alla produzione di fake news e disinformazione.
Il corso, strutturato su scenari interattivi ed utilizzando un caso pratico, realizzato sotto forma di cartoon, si focalizza su come sfruttare al meglio le opportunità offerte da questo tipo di intelligenza artificiale e su come mitigare i rischi connessi ad un suo uso improprio.
Programma
  • • Introduzione all’intelligenza artificiale generativa
  • • Le applicazioni dell’intelligenza artificiale generativa in azienda
  • • AI generativa, fake news e disinformazione: i rischi per la società
Struttura del percorso formativo
Il corso ha una durata di 30 minuti organizzati in:
  • Moduli didattici: sono propedeutici tra loro e non è possibile passare al successivo senza aver completato il precedente. Completati tutti i Moduli è possibile svolgere il Test di valutazione finale.
  • Test intermedi: il corso offre diversi practical test per contestualizzare la norma nell’ambito lavorativo quotidiano.
  • Test di valutazione finale: un knowledge test finale di 5 domande a risposta multipla. Il Test finale si considera superato rispondendo esattamente al 70% delle domande proposte. Il test potrà essere ripetuto in caso di mancato superamento.
  • Attestato di partecipazione: superato il test verrà erogato l’attestato di partecipazione nominativo.
  • Questionario di valutazione: è prevista inoltre la compilazione obbligatoria di un breve questionario di valutazione del corso.

Attestato di partecipazione al termine del corso
5. ETICA DELL’AI E BIAS ALGORITMICI: COME EVITARE DISCRIMINAZIONI E USARE L'AI IN MODO RESPONSABILE
Durata: 15 minuti
Docente: Mario Alberto Catarozzo - Formatore, Business Coach professionista e Consulente, specializzato nel settore business ed esperto di Intelligenza Artificiale applicata. È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata alla formazione, consulenza e marketing per studi professionali e aziende.
Obiettivi del corso
  • Sensibilizzare sulle principali sfide etiche legate all’uso dell’AI.
  • Spiegare cosa sono i bias algoritmici e come si generano.
  • Illustrare l’impatto dei bias nei contesti aziendali.
  • Fornire esempi concreti
  • Formare sull'arte di interrogare l'AI: come scrivere prompt equi
  • Promuovere una cultura aziendale responsabile tramite il rispetto di 3 principi: accountability, accuratezza e attenzione ai dati
  • Portare alla trasformazione che porta a passare da semplici utilizzatori a utenti consapevoli, capaci di guidare l'AI verso risultati giusti ed efficaci.
Programma
1. Cos'è il "bias algoritmico" e come può portare, senza volerlo, a discriminazioni.
2. Come "interrogare" l'AI in modo efficace, per ottenere risultati più equi e accurati.
3. Quali sono le regole d'oro per un uso etico e responsabile dell'AI in azienda.
Formato
La pillola, autoportante, ha una durata di 15 minuti e combina momenti interattivi, spiegazioni guidate e videocartoon illustrativi. Al termine del corso, è previsto un test finale con 5 domande a risposta multipla per consolidare l’apprendimento.
Struttura del corso:
  • Pillola formativa: circa 15 minuti, autonoma
  • Test finale: il corso offre un momento di verifica finale dell'apprendimento. Si presentano 5 domande a risposta multipla e il superamento del 70% porta alla conclusione del corso.
  • Attestato di partecipazione: al termine del corso verrà erogato l’attestato di partecipazione nominativo.
  • Questionario di valutazione: è prevista la compilazione obbligatoria di un breve questionario di valutazione del corso.

Attestato di partecipazione al termine del corso


Quote
Il prezzo di listino per "1 Utenza" è di: € 180,00 + IVA
Il prezzo di listino per "5 Utenze" è di: € 800,00 + IVA
Il prezzo di listino per "10 Utenze" è di: € 1.400,00 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.

In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria