
Corso e-learning di Procedura civile
Principi fondamentali e novità normativeProdottoCorso e-learning di Procedura civile
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Descrizione
Durata: 10 ore
Docente
Silvana Dalla Bontà - Professore Associato di Diritto Processuale civile, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento
Crediti
Dottori Commercialisti ed Esperti contabili: Accreditato - CODICE: D.5.1
Codice evento: 215866 - Scadenza 31 dicembre 2024
Obiettivi
- Conoscere i principi e le nozioni fondamentali del diritto processuale civile, anche alla luce delle novità normative introdotte dal D.Lgs. n. 149/2022
- Esaminare gli istituti disciplinati dal codice di procedura civile con riferimento alla giurisdizione e competenza, presupposti processuali, il giudice, le parti, il litisconsorzio, gli atti processuali e la disciplina dell’invalidità
- Esaminare il processo di cognizione di primo grado davanti al Tribunale con particolare riguardo alla fase introduttiva, istruttoria e decisionale e al regime delle prove
- Approfondire il sistema delle impugnazioni civili, con particolare riferimento ai principi di tipicità e tassatività dei mezzi di impugnazione e alla loro classificazione
Programma
1. Processo civile: nozione e funzioni (1h)
- Funzione del processo civile
- Definizione di processo
- Il principio dispositivo
- La domanda giudiziale. Elementi identificativi della domanda giudiziale
- I principi del contraddittorio e di parità delle armi
- Le difese del convenuto
- Il principio dell’onere della prova
- Il provvedimento finale del processo civile
2. La giurisdizione (1h)
- Giurisdizione: definizione
- La giurisdizione ordinaria civile: limiti
- Il difetto di giurisdizione: tipologie, regime di rilevabilità, effetti
- L’istituto della translatio judicii tra giudice ordinario e giudice speciale
- Il regolamento “preventivo” di giurisdizione
3. La competenza (1h)
- Competenza: definizione
- Criteri di attribuzione della competenza
- I criteri di competenza verticale: per materia e valore
- Il criterio di competenza orizzontale: per territorio
- L’accordo di deroga alle regole di competenza
- Il regime di rilevabilità dell’incompetenza
- La decisione sulla questione di competenza
- Il regolamento di competenza
4. Le parti del processo e i difensori. La litispendenza (1h)
- Nozione di ‘qualità’ di parte del processo
- Capacità di essere parte
- Capacità processuale (o legittimazione processuale)
- La rappresentanza processuale
- Il curatore processuale
- Rappresentanza e difesa tecnica del difensore
- I poteri del difensore
- La litispendenza: definizione e disciplina
- Identità di cause
5. Continenza e connessione tra cause (1h)
- Definizione di continenza tra cause
- Disciplina della continenza
- Tipologie di continenza
- Definizione di connessione tra cause
- Tipologie di connessione
- Disciplina della connessione
- Accertamento incidentale
- Causa riconvenzionale
6. Il processo soggettivamente e/o oggettivamente complesso (1h)
- Premessa e definizione
- Tipologie di litisconsorzio
- Litisconsorzio necessario
- Litisconsorzio facoltativo
- Intervento volontario in causa del terzo
- Intervento coatto in causa del terzo
7. Gli atti processuali (1h)
- Processo come sequela di atti processuali
- Atti processuali: caratteristiche e classificazione
- La disciplina di forma e forma-contenuto degli atti processuali
- L’invalidità degli atti processuali
8. Il processo di cognizione di primo grado davanti al Tribunale (1h)
- I riti del processo di cognizione piena di primo grado
- Il rito ordinario
- Il rito semplificato di cognizione
- Le tre fasi del processo di cognizione di primo grado
- La fase introduttiva della causa
- La fase di trattazione della causa
- L’eventuale fase di istruzione della causa
- Le prove: definizione e classificazione
- La rimessione della causa in decisione o al collegio
- La fase di decisione della causa
9. Il sistema delle impugnazioni civili. Parte I (1h)
- Introduzione al sistema delle impugnazioni civili
- Ragione della previsione dei mezzi di impugnazione delle sentenze civili
- (Prima) definizione di ‘impugnazione delle sentenze civili’
- Tipi di errori che possono inficiare la sentenza civile
- Tipicità e tassatività dei mezzi di impugnazione
- Classificazione dei mezzi di impugnazione
- Condizioni per impugnare: legittimazione ed interesse ad impugnare
10. Il sistema delle impugnazioni civili. Parte II (1h)
- Acquiescenza alla sentenza
- Impugnazione incidentale
- Appello: classificazione, oggetto, atto d’appello, appello incidentale e riproposizione
- Ricorso per cassazione: classificazione, motivi di ricorso ed epiloghi
Modalità di fruizione del corso
- Moduli didattici: ciascuna ora di corso è suddivisa in 4 moduli didattici propedeutici tra loro, non è possibile passare al successivo senza aver completato il precedente.
- Test intermedi: al termine di ciascun Modulo didattico è prevista 1 domanda a scelta multipla per consentire al partecipante un’autovalutazione di quanto appreso nel modulo. Per ogni ora di corso sono dunque presenti 4 test intermedi.
- Test di verifica: al termine di ciascuna ora di corso è previsto un test di
- 5 domande, per ogni ora di corso, a scelta multipla per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Il test si considera superato:
- Per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, con il 70% di risposte corrette
- Attestato di partecipazione: superato il Test di verifica il partecipante potrà scaricare l’attestato di partecipazione nominativo
- Questionario di valutazione: è prevista infine la compilazione di un breve questionario di valutazione del Corso
Docenti
Dalla Bonta' Silvana