
Corso eLearning Le principali novità del nuovo codice degli appalti (D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36)
Seleziona
€ 120,00 + IVA
ProdottoCorso eLearning Le principali novità del nuovo codice degli appalti (D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36)
a partire da
€ 120,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Descrizione
Durata: 3 ore
Docente
Rossana Turturiello, Specialista in materia di anticorruzione e trasparenza. Consulente ed esperta in procedure sanzionatorie istruite dall’ANAC nei confronti di enti pubblici e soggetti assimilati (ATER, Comuni, ASL, Aziende Ospedaliere, Ordini professionali, Fondi Interprofessionali, Consorzi Industriali).
Obiettivi e programma del corso
Il D.Lgs. n. 36/2023 è entrato in vigore il 1° aprile 2023, tuttavia le sue disposizioni troveranno efficacia a decorrere parzialmente dal 1° luglio 2023 e in toto dal 1° gennaio 2024: con quali modalità e con quali norme verrà gestito il periodo di transizione dal vecchio al nuovo Codice?
Il corso offre ai partecipanti un aggiornamento sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), soffermandosi sui cambiamenti di maggiore impatto per le Stazioni Appaltanti.
I moduli di studio
I Modulo
Dal vecchio al nuovo codice passando per il regime transitorio legato alla emergenza sanitaria
- Il Regime transitorio negli appalti e in materia di trasparenza
- I principi del nuovo codice
- Gli affidamenti sotto soglia e il principio della rotazione
- Fasi delle procedure di gara
II Modulo
Dalle procedure di gara sopra soglia al nuovo ruolo del RUP passando per la nuova costituzione della commissione giudicatrice e rimodulazione dei criteri di aggiudicazione
- Le procedure di affidamento sopra soglia
- La nuova figura del RUP
- La commissione giudicatrice e la valutazione delle offerte
- Criteri di aggiudicazione e anomalie dell’ offerta
III Modulo
Gli istituti maggiormente toccati dalla riforma appalti
- Requisiti di partecipazione e cause di esclusione
- Avvalimento e soccorso istruttorio
- Aggiudicazione e stipula del contratto
- Esecuzione del contratto
- Qualificazione delle stazioni appaltanti
- Trasparenza e accesso agli atti
Struttura del corso
Il corso ha una durata complessiva di circa 3 ore.
Ogni utente potrà fruire della lezione anche in più occasioni, completando il percorso davanti al proprio PC, Tablet e Smatphone, secondo le proprie esigenze di tempo.
Il Corso prevede un Test finale per il rilascio di un attestato di regolare fruizione.
- Moduli didattici: sono propedeutici tra loro e non è possibile passare al successivo senza aver completato il precedente. Completati tutti i Moduli è possibile svolgere il Test di valutazione finale.
- Test di valutazione finale: 10 domande randomiche a risposta multipla. Il Test finale si considera superato rispondendo esattamente all’80% delle domande proposte (8 esatte su 10 proposte). Il Test potrà essere ripetuto in caso di mancato superamento.
- Attestato di partecipazione: superato il Test verrà erogato l’attestato di partecipazione nominativo.
- Questionario di valutazione: è prevista inoltre la compilazione obbligatoria di un breve questionario di valutazione del Corso.
Docenti
Rossana Turturiello
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 120,00 + IVA
Quote agevolate:
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.
In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria