
Lavorare in sicurezza in tempo di pandemia
Durata 30 minutiSeleziona
€ 25,00 + IVA
ProdottoLavorare in sicurezza in tempo di pandemia
a partire da
€ 25,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Descrizione
Durata 30 minuti
Docenti:
Sabrina Terraroli
Scenario
Questo corso fornisce l’informazione ai lavoratori sulla prevenzione dal rischio biologico durante una pandemia causata da un Coronavirus.
E’ rivolto a tutti i lavoratori che devono ricevere una adeguata informazione sui rischi specifici ai sensi dell'Articolo 36 del Decreto legislativo n. 81 del 2008.
Questo corso NON costituisce formazione specifica ai sensi dell'Articolo 37 come prevista dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Obiettivi
Tutti i lavoratori, ai sensi dell'Articolo 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio Datore di lavoro una adeguata informazione.
L'informazione è il complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro (Art. 2, c. 1, lettera bb, D.Lgs. n. 81/2008).
L'informazione deve quindi riguardare:
- i rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale e i rischi specifici cui è esposto in relazione all'attività svolta;
- le misure e le attività di protezione e prevenzione adottate, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia, compresi i nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione, del medico competente e le procedure di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Obiettivo di questo corso è quindi quello di fornire l'informazione adeguata per comprendere, inquadrare e, successivamente, tenere sotto controllo e contrastare il rischio biologico durante una pandemia causata da un Coronavirus.
Sono fornite indicazioni di sicurezza circa le misure di prevezione e di protezione consigliate sul luogo di lavoro in situzioni di pandemia.
Contenuti
- Premessa
- Informazione: affissione di regole comportamentali e procedure operative
- Modalità di accesso in azienda
- Precauzioni igieniche personali da mantenere in azienda
- Dispositivi di protezione individuali
- Mobilità delle persone all'interno dell'ambiente di lavoro
- Nuova organizzazione aziendale:
- Riunioni
- Organizzazione degli spazi e della postazione lavoro
- Tragitto casa-lavoro
- Gestione sintomatica in azienda
- Tutela del lavoratore fragile
- Rientro al lavoro dopo la quarantena
- Formazione professionale obbligatoria
- Sorveglianza sanitaria
Struttura del corso
Il corso è organizzato in:
- Moduli didattici: sono propedeutici tra loro e non è possibile passare al successivo senza aver completato il precedente. Completati tutti i moduli è possibile svolgere il test di valutazione finale.
- Test finale : l'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di un test telematico obbligatorio a domande chiuse con correzione automatica al termine del corso. Il superamento del test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
- Attestato di partecipazione: superato il test di valutazione finale verrà erogato l’attestato di partecipazione nominativo.
- Questionario di gradimento: Al termine del corso è obbligatoria la compilazione di un questionario di gradimento affinché l'utente possa esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso fruito.
Periodo di validità
Il corso dovrà essere concluso entro 12 mesi dall'acquisto, dopo tale data non sarà più accessibile. Nel caso di corsi accreditati, sarà possibile accedere al corso solo fino alla scadenza dell'accreditamento indicato.
Attenzione! Per ricevere velocemente il codice di attivazione e iniziare il corso, ti consigliamo di effettuare il pagamento con carta di credito"
Docenti
Terraroli Sabrina
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 25,00 + IVA
Quote agevolate:
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.
In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria