
GDPR - La protezione dei dati sanitari in azienda
Durata 30 minuti€ 70,00 + IVA

Durata 30 minuti
- acquisire le conoscenze necessarie alla corretta gestione e protezione di questi dati all’interno delle aziende
- comprendere le decisioni da prendere ed i comportamenti da attuare in relazione a specifici casi concreti
- I dati particolari, i dati personali, i dati relativi alla salute
- Il trattamento di dati particolari nel GDPR
- Limiti e condizioni al trattamento
- Il Provvedimento del Garante Privacy
- Focus sui trattamenti che richiedono il consenso
- L’informativa
- Periodo di conservazione dei dati personali
- Il Data Protection Officer
- Il registro delle attività di trattamento
- Misure di sicurezza
- Data breach
- Moduli didattici: sono propedeutici tra loro e non è possibile passare al successivo senza aver completato il precedente. Completati tutti i moduli è possibile svolgere il Test di valutazione finale.
- Test intermedi: il corso prevede vari test di autovalutazione per consentire al partecipante di verificare l’effettiva comprensione dei contenuti.
- Test di valutazione finale: composto da 5 domande a risposta multipla. Il test si considera superato rispondendo correttamente all’80% delle domande proposte. In caso di mancato superamento potrà essere ripetuto.
- Attestato di partecipazione: superato il test di valutazione finale verrà erogato l’attestato di partecipazione nominativo.
- Questionario di gradimento: è richiesta, inoltre, la compilazione di un breve questionario di valutazione del Corso.
Plus mobile
Il corso è sviluppato con una modalità innovativa che consente la visione ottimale, oltre che da pc e tablet, anche da smartphone: per garantire la massima fruibilità dei contenuti ogni pagina è progettata per essere letta su qualsiasi device e tutte le interazioni sono facilmente utilizzabili anche in modalità touchscreen.
Ogni utente potrà fruire del corso anche in più occasioni, completandolo attraverso il device preferito, secondo le proprie esigenze di tempo.
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.
In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria