
Corso e-Learning - Formazione generale e specifica basso rischio (uffici) - 8 ore
Corso online di formazione generale e specifica per lavoratori basso rischio uffici€ 80,00 + IVA

Destinatari
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori e lavoratrici(ex. Art. 2 D.Lgs. 81/2008) che svolgono attività di ufficio (o equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute) classificate nei seguenti settori Ateco 2007:
- I servizi di informazione e comunicazione:
- 58 attività editoriali
- 62 produzione di software, consulenza informatica e attività connesse
- 63 attività dei servizi d'informazione e altri servizi informatici)
- K attività finanziarie e assicurative
- L attività immobiliari
- M attività professionali, scientifiche e tecniche
- 69 attività legali e contabilità
- 70 attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale
- 71 attività degli studi di architettura e d'ingegneria; collaudi ed analisi tecniche
- 73 pubblicità e ricerche di mercato
- 77 attività di noleggio e leasing operativo
- 78 attività di ricerca, selezione, fornitura di personale
- 79 attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse
- 82 attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese.
Il corso è destinato anche i lavoratori e lavoratrici i delle attività a Medio e Alto rischio che non svolgono mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi così come indicato al primo periodo del paragrafo 4 "Condizioni particolari" dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Durata: 8 ore
Riferimenti normativi
Accordi Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016; D.Lgs. 81/2008, art. 37, c. 1 lettera b), c. 2 e 3.
Validità del corso
La Formazione generale dei lavoratori può essere svolta in modalità e-learning ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
La Formazione specifica dei lavoratori che svolgono attività a basso rischio può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
ATTENZIONE: l'Accordo 2016 e il D.Lgs. 81/2008 precisano che la formazione specifica dei lavoratori deve essere riferita all'effettiva mansione svolta e deve essere pertanto erogata rispetto agli aspetti specifici scaturiti dalla valutazione dei rischi.
È quindi obbligo del Datore di lavoro valutare i contenuti di questo corso di formazione per accertarsi che siano sufficienti e adeguati ai rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione dei lavoratori destinatari della formazione
Programma
Formazione generale
I contenuti della formazione generale riguardano concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro: rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
- Organizzazione del sistema aziendale della prevenzione e della protezione
- Diritti e doveri dei soggetti aziendali relativamente alla sicurezza
- Il sistema istituzionale e gli organi di vigilanza, controllo e assistenza
- Organizzazione della prevenzione e protezione: misure per affrontare i principali rischi nei luoghi di lavoro
Formazione specifica
- IL RISCHIO INFORTUNIO
- Il rischio infortunio
- Incidenti, infortuni e infortuni mancati
- RISCHI CORRELATI ALLE ATTIVITÀ D’UFFICIO
- Ambienti di lavoro, microclima e illuminazione
- Scivolamenti, cadute e urti
- Movimentazione manuale carichi
- Attrezzature, scale portatili
- Rischio elettrico
- Tutela della maternità e paternità
- IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE
- Il lavoro al videoterminale
- Conoscere il rischio videoterminale
- Video e posizioni
- Video e visione
- Video e rischio elettrico
- Sorveglianza sanitaria
- Computer portatili
- Video ed esercizi
- ATTIVITÀ DI UFFICIO: ALTRI RISCHI SPECIFICI
- Stress lavoro-correlato e organizzazione del lavoro
- Utilizzo di autovetture e infortuni in itinere, guida sicura
- Utilizzo del telefono cellulare
- GESTIONE DELL’EMERGENZA
- Gestione dell'emergenza
- Piano di emergenza
- Evacuazione
- L'incendio
- Comportamento in caso d'incendio
- CONCLUSIONI
Docenti
Emilio DEL BONO
Luigi DAL CASON
Verifiche e valutazione
La valutazione e l'accertamento dell'apprendimento sono svolti tramite il superamento di test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso per la valutazione degli argomenti affrontati.
Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti.
Attestato
A conclusione del corso è disponibile un attestato.
Periodo di validità
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.
In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria