
La class action
Accreditato dal CNF - 1 credito formativo€ 35,00 + IVA

ACCREDITATO PER AVVOCATI!
1 CREDITO FORMATIVO
DOCENTE: Serena Corongiu, avvocato del foro di Vicenza
ACCREDITATO PER: Avvocati e praticanti avvocati abilitati al patrocinio
PROGRAMMA
Il corso di autoformazione online esamina la tematica relativa all’istituto disciplinato dall’art. 140bis del codice del consumo; sono analizzati i presupposti applicativi della class action – ossia il “perimetro” dell’istituto con i suoi confini soggettivi e oggettivi – e il relativo l’iter giudiziale attraverso una lettura ragionata della norme, illustrando i punti di difficile interpretazione e le relative soluzioni giurisprudenziali o dottrinali.
PROGRAMMA MODULO LEZIONE
Argomento 1
Inquadramento storico-normativo, differenze rispetto ad altri strumenti di tutela e presupposti applicativi
1. Introduzione: la nascita travagliata dell’art. 140-bis del Codice del Consumo
2. Campo d’applicazione ratione personae e ratione materiae
2. 1. La lettera c) del 2° comma dell’art. 140bis
Argomento 2
L’iter giudiziale dell’azione di classe: il procedimento di primo grado
3. L’avvio dell’azione di classe
4. La difesa tecnica nell’azione di classe e il ruolo delle associazioni consumeristiche
5. L’adesione degli altri membri della classe
5.1. istanza degli aderenti: è atto processuale?
6. Il vaglio sull’ammissibilità della domanda
7. Ordinanza di ammissibilità o inammissibilità
8. La fase istruttoria
9. La conclusione del procedimento: la decisione nell’an e nel quantum e la sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza
10. Le spese del procedimento di prime cure
Argomento 3
L’impugnazione, la fase esecutiva e la tutela cautelare
11. L’impugnazione della sentenza di primo grado e la richiesta di sospensione dell’efficacia esecutiva
12. L’esecuzione della sentenza di condanna
13. Le eventuali ulteriori azioni individuali contro il convenuto
14. La tutela d’urgenza o cautelare nella class action
14.1. Concessione di un provvedimento ex art. 700
CREDITI FORMATIVI
Il Corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense e consente di maturare 1 credito formativo.
STRUTTURA DEL CORSO
Sono previsti 4 test di autovalutazione intermedia; ciascun test si compone di domande, ciascuna con 3 opzioni di risposta. Per ciascun test di valutazione intermedia, la domanda è estratta a caso e a rotazione da un paniere di 5 domande. I quesiti sono proposti ad intervalli di tempo irregolari, improvvisi e non prevedibili. La risposta deve essere fornita entro 60 secondi dalla formulazione della domanda e ciò viene comunicato all’utente contestualmente alla proposizione della domanda. Nel caso in cui l’utente non risponda entro il termine di 60 secondi dalla proposizione della domanda o risponda in modo errato alla domanda l’argomento corrispondente dovrà essere ripetuto nuovamente dall’utente.
E’ previsto anche un test finale di verifica sull’apprendimento effettivo dei contenuti del corso cui si accede dopo avere superato tutti i test di autovalutazione intermedia. Il questionario di valutazione finale è composto da 5 domande, ciascuna con 3 opzioni di risposta. Il test finale si ritiene superato nel caso di raggiungimento del 80% di risposte esatte (4 su 5). E’ richiesto che le risposte siano fornite entro 3 minuti dalla formulazione del questionario finale.
Ogni utente potrà fruire della lezione anche in più occasioni, completando il percorso davanti al proprio PC, tablet e Smartphone, secondo le proprie esigenze di tempo.
Il corso prevede il rilascio di un attestato di regolare e proficua fruizione, valido ai fini della formazione professionale continua.
COME ACCEDERE AL CORSO
Subito dopo aver effettuato il pagamento, riceverà una eMail con il CODICE DI ATTIVAZIONE e le semplici istruzioni per accedere al corso.
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.
In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria