
L'anatocismo ordinario e bancario
Accreditato dal CNF - 2 crediti formativi€ 35,00 + IVA

ACCREDITATO PER AVVOCATI!
2 CREDITI FORMATIVI
PROGRAMMA
Argomento 1
L’anatocismo ordinario
Ratio della disciplina dell’anatocismo
L’art. 1283 c.c.
Finalità e ambito di applicazione dell’art. 1283 c.c.
Compatibilità dell’art. 1283 c.c. con l’art. 1224 comma 2 c.c.
L’anatocismo legale (o giudiziale)
La domanda giudiziale
Anatocismo e rimborso d’imposta
L’anatocismo convenzionale: presupposti
L’anatocismo convenzionale: convenzione e tasso
L’anatocismo usuale: origine della norma
L’anatocismo usuale: i limiti temporali
L’anatocismo nel contratto di conto corrente: a) i termini della questione
L’anatocismo nel contratto di conto corrente: a) gli orientamenti della dottrina
L’anatocismo nel contratto di conto corrente: c) l’orientamento della giurisprudenza
Argomento 2
L’anatocismo bancario: a) dalle origini fino alla delibera C.I.C.R. 9.2.2000
L’anatocismo bancario fino agli anni novanta
La legislazione degli anni novanta
Il revirement della Cassazione del 1999
L’intervento del legislatore: il D.lgs. n. 342/1999
La deliberazione C.I.C.R. 9.2.2000
La sorte dei contratti precedenti alla delibera C.I.C.R.
La sorte dei contratti successivi alla delibera C.I.C.R.
La successiva giurisprudenza di legittimità
La tesi della legittimità della capitalizzazione trimestrale: a) la giurisprudenza
La tesi della legittimità della capitalizzazione trimestrale: b) la dottrina
La tesi sulla non configurabilità dell’anatocismo nel conto corrente bancario
Gli effetti della nullità delle clausole anatocistiche
La pronuncia della Cass. Sez. Un. n. 21095/2004
Argomento 3
L’anatocismo bancario: b) dalla L. n. 10/2011 al nuovo art. 120 comma 2 TUB
CREDITI FORMATIVI
Il Corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense e consente di maturare 1 credito formativo.
STRUTTURA DEL CORSO
Sono previsti 4 test di autovalutazione intermedia; ciascun test si compone di domande, ciascuna con 3 opzioni di risposta. Per ciascun test di valutazione intermedia, la domanda è estratta a caso e a rotazione da un paniere di 5 domande. I quesiti sono proposti ad intervalli di tempo irregolari, improvvisi e non prevedibili. La risposta deve essere fornita entro 60 secondi dalla formulazione della domanda e ciò viene comunicato all’utente contestualmente alla proposizione della domanda. Nel caso in cui l’utente non risponda entro il termine di 60 secondi dalla proposizione della domanda o risponda in modo errato alla domanda l’argomento corrispondente dovrà essere ripetuto nuovamente dall’utente.
E’ previsto anche un test finale di verifica sull’apprendimento effettivo dei contenuti del corso cui si accede dopo avere superato tutti i test di autovalutazione intermedia. Il questionario di valutazione finale è composto da 5 domande, ciascuna con 3 opzioni di risposta. Il test finale si ritiene superato nel caso di raggiungimento del 80% di risposte esatte (4 su 5). E’ richiesto che le risposte siano fornite entro 3 minuti dalla formulazione del questionario finale.
Ogni utente potrà fruire della lezione anche in più occasioni, completando il percorso davanti al proprio PC, tablet e Smartphone, secondo le proprie esigenze di tempo.
Il corso prevede il rilascio di un attestato di regolare e proficua fruizione, valido ai fini della formazione professionale continua.
COME ACCEDERE AL CORSO
Subito dopo aver effettuato il pagamento, riceverà una eMail con il CODICE DI ATTIVAZIONE e le semplici istruzioni per accedere al corso.
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.
In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria