
Il recupero crediti delle imprese: l'attività giudiziale
Accreditato dal CNF - 1 credito formativo€ 35,00 + IVA

ACCREDITATO PER AVVOCATI!
1 CREDITO FORMATIVO
Il corso di autoformazione online esamina la tematica del recupero dei crediti delle imprese; in particolare sono analizzati il ricorso per decreto ingiuntivo e il giudizio di opposizione; i procedimenti di esecuzione forzata (esecuzione mobiliare, immobiliare, presso terzi); infine, le alternative al recupero crediti giudiziale: cessione del credito, factoring, assicurazione sul credito.
PROGRAMMA
ll ricorso per decreto ingiuntivo e il giudizio di opposizione
- Il decreto ingiuntivo
- I presupposti per l’emissione del decreto ingiuntivo: la liquidità del credito
- Decreto ingiuntivo e rivalutazione monetaria
- I presupposti per l’emissione del decreto ingiuntivo: l’esigibilità del credito
- La competenza del giudice: la competenza per valore
- La competenza del giudice: la competenza per territorio
- La prova scritta
- Documenti informatici, fatture, estratti conto
- L’ingiunzione di pagamento
- L’opposizione del debitore
l procedimenti di esecuzione forzata (esecuzione mobiliare, immobiliare, presso terzi)
- Il procedimento di espropriazione forzata
- Pluralità di procedure esecutive, riduzione del pignoramento
- Il pignoramento
- La ricerca dei beni pignorabili
- Beni pignorabili e impignorabili
- L’impignorabilità della prima casa
- Il pignoramento mobiliare
- Il pignoramento immobiliare
- Il pignoramento presso terzi: oggetto
- Il pignoramento presso terzi: obblighi del terzo
- Il pignoramento della pensione e dello stipendio
- Pagamento nelle mani dell’ufficiale giudiziario e conversione del pignoramento
- Intervento nell'esecuzione
- La vendita forzata
- La vendita nell’espropriazione mobiliare: assegnazione
- La vendita nell’espropriazione mobiliare: con incanto e senza incanto
- La vendita nell’espropriazione immobiliare: la vendita senza incanto
- La vendita nell’espropriazione immobiliare: la vendita con incanto
- L'assegnazione
- La distribuzione
Le alternative al recupero crediti giudiziale (cessione del credito, factoring, assicurazione sul credito)
- La cessione del credito
- Vantaggi della cessione del credito
- Perfezionamento ed efficacia della cessione del credito
- Cessione del credito pro soluto
- Cessione del credito pro solvendo
- Cessione dei crediti nei confronti della P.A.
- Il factoring
- Servizi del factor e clausole contrattuali
- Disciplina del factoring
- L’assicurazione del credito
- La formazione del contratto di assicurazione del credito
- L’insolvenza del debitore
- La clausola di rinegoziazione del premio
-----------------------------------------------------------
DOCENTI
L’Autore è l’avv. Valerio Pandolfini. L’avv. Pandolfini, laureato magna cum laude in giurisprudenza presso l’Università di Firenze, esercita attività professionale forense dal 1994, dapprima a Firenze e successivamente a Milano, nell’ambito di studi legali internazionali. Dal 2007 al 2008 è stato legal counsel presso l’ufficio legale di Boehringer Ingelheim Italia. Attualmente esercita attività di consulenza legale presso il proprio studio legale, con uffici in Milano e Monza. Autore di vari volumi e articoli sulle principali riviste giuridiche, da vari anni svolge attività di docenza nell’ambito di master, corsi, seminari e convegni, aventi ad oggetto tematiche inerenti le aree sopra indicate. Collabora inoltre stabilmente con l’Università di Milano, nell’ambito della Scuola di specializzazione per le professioni forensi.
A CHI SI RIVOLGE
Avvocati
MATERIALE DIDATTICO
Slides commentate in formato PDF, testi normativi, sentenze a supporto delle tematiche esposte nella lezione
REQUISITI TECNICI
I requisiti minimi di sistema per la consultazione del corso sono:
- PC multimediale Pentium III 733 MHz, RAM 128 MB; S.O Microsoft Windows 2000 o XP;
- I-Explorer 5.5 o superiore, con relativa Java Virtual Machine (Microsoft o Sun);
- Windows Media Player; Scheda audio e casse acustiche;
- Connessione attiva ad Internet, minima di 50 kb/s, abilitata al traffico HTTP
MODALITA' DI ACCESSO
Subito dopo aver completato l'acquisto viene inviata una e-mail contenente il CODICE DI ATTIVAZIONE del corso. Per accedere al corso basta collegarsi al sito Ipsoa www.ipsoa.it, autenticarsi con le proprie username e password, cliccare sul bottone eLEARNING presente nella pagina personale e inserire il CODICE DI ATTIVAZIONE nell'apposito box.
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.
In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria