1. Home
  2. Catalogo Elearning
  3. Corso Revisore enti locali

Corso Revisore enti locali

Accreditato dal CNDCEC per il tramite dell'ODCEC di Campobasso (10CFP - 2 CFP per modulo) e Validato dal Ministero dell'Interno per l'iscrizione o il mantenimento al Registro dei Revisori de-gli enti locali.
Seleziona
70,00 + IVA
70,00 + IVA
70,00 + IVA
70,00 + IVA
70,00 + IVA
245,00 + IVA
ProdottoCorso Revisore enti locali
a partire da

€ 70,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Descrizione

Il corso può essere acquistato nella sua interezza (10 ore) o per singoli moduli (5 moduli da 2 ore ciascuno)


Docente: Sandro Spella, Dottore commercialista e Revisore legale

Presentazione del corso

Il Corso è stato accreditato dal CNDCEC per il tramite dell'ODCEC di Campobasso (10CFP - 2 CFP per modulo) e Validato dal Ministero dell'Interno per l'iscrizione o il mantenimento al Registro dei Revisori de-gli enti locali.

I crediti, per essere validi per il Registro dei revisori degli enti locali, devono essere conseguiti entro il 30 novembre 2025


Il professionista che assume la carica di Organo di revisione di un ente locale deve possedere padronanza della contabilità pubblica, piena consapevolezza delle funzioni che andrà a svolgere e globale conoscenza delle responsabilità che assumerà.

In questo contesto, i cinque moduli del Corso trattano estesamente della contabilità pubblica, esplicitando tutte le fasi della gestione dall’acquisizione delle entrate e l’effettuazione delle spese fino al rendiconto della gestione, analizzando il conto di bilancio.

Particolare attenzione è riservata agli equilibri di bilancio che devono sussistere anche durante la gestione in modo concomitante con lo svolgersi delle operazioni di esercizio.

Completa il Corso la disamina della Corte dei Conti quale organo con funzioni giurisdizionale e di controllo esterno degli enti locali.

Crediti formativi

Accreditato dal CNDCEC per il tramite dell'ODCEC di Campobasso (10CFP - 2 CFP per modulo)
Materia: C.7 bis

Programma

  • MODULO 1 RESPONSABILITÀ E FUNZIONI DELL’ORGANO DI REVISIONE
    Durata: 2 ore
    Funzioni e responsabilità dell’Organo di revisione sono due aspetti di un’unica medaglia. Il modulo, ripercorrendo i vari compiti assegnati al revisore, ne esamina anche gli aspetti squisitamente giuridici in ordine alle conseguenze amministrative e/o penali cui si può incorrere per omissione, imperizia o negligenza nello svolgimento della delicata e considerevole funzione di controllo che la legge affida all’Organo di revisione.

  • MODULO 2 ORGANO DI REVISIONE: CONTROLLI DELL’ATTIVITA’ DELL’ENTE
    Durata: 2 ore
    Il modulo spiega come l’Organo di revisione procede al controllo dell’attività dell’Ente, la quale, compiendosi attraverso le fasi dell’entrata e della spesa, deve improntarsi al rispetto della legge, al conseguimento di una gestione basata sull’economicità e all’applicazione puntuale dei contratti in essere.

  • MODULO 3 RAPPORTO TRA ORGANO DI REVISIONE E CORTE DEI CONTI
    Durata
    : 2 ore
    Il modulo affronta e delinea il rapporto intercorrente tra l’Organo di revisione e la Corte dei Conti. Spesso questo è un rapporto collaborativo, talaltre giurisprudenziale, in virtù del fatto che “i revisori, una volta accettata la nomina, si incardinano nella struttura dell’ente con un rapporto uguale a quello tipo di servizio e diventano organo dotato di specifiche funzioni indicate dalla legge da svolgersi in aderenza a precise regole giuridiche.” (Corte dei Conti, deliberazione n. 2/1991).

  • MODULO 4 IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI E IL CONTO DEL BILANCIO – I CONTROLLI DELL’ORGANO DI RE- VISIONE - Novità
    Durata: 2 ore
    Il modulo si concentra sugli aspetti peculiari del riaccertamento dei residui e della composizione del conto del bilancio. Sulle procedure di rendicontazione della gestione, all’organo di revisione è richiesto un certosino controllo che trova la sua conclusione con la relazione al rendiconto della gestione ove si attesta, altresì, la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione

  • MODULO 5 LA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO – IL PARERE DELL’ORGANO DI REVISIONE - Novità
    Durata: 2 ore
    Il modulo illustra quali controlli esplica l’Organo di revisione sugli equilibri finanziari. Questi ultimi, presenti in sede di deliberazione del bilancio, debbono essere rispettati durante la gestione ed an- che nella fase di rendicontazione.

Svolgimento del corso

  • Svolgimento del Corso: lo svolgimento del Corso è vincolato, la lezione va fruita in modo sequenziale e non è possibile saltare alcun passaggio
  • Verifiche intermedie di presenza: durante lo svolgimento del Corso sono previsti momenti di verifica della presenza tramite dei pop-up, il partecipante dovrà cliccare su “prosegui”
  • Test di verifica finale: al termine del Corso è previsto un test di verifica finale di 10 domande con soglia di superamento dell’80%. Il test di verifica finale non è ripetibile
  • Attestato di partecipazione: superato il “test di verifica finale”, verrà rilasciato in piattaforma l’attestato di partecipazione nominativo
  • Questionario di valutazione: è prevista inoltre la compilazione di un breve questionario di valutazione del Corso

Fruizione del corso

Ogni allievo potrà fruire della lezione anche in più occasioni, completando il percorso davanti al proprio PC, tablet e Smartphone (navigazione con browser compatibile), secondo le proprie esigenze di tempo. È possibile sospendere e riprendere il Corso in qualsiasi momento.

Come accedere

Subito dopo aver effettuato il pagamento, riceverà una e-mail contenente il codice di attivazione del corso e semplici istruzioni per accedere allo stesso.

Docenti
Spella Sandro
Crediti e attestati
Crediti formativi
Dottori commercialisti e esperti contabili, Accreditato 2 crediti
Dottori commercialisti e esperti contabili, Accreditato 2 crediti
Dottori commercialisti e esperti contabili, Accreditato 2 crediti
Dottori commercialisti e esperti contabili, Accreditato 2 crediti
Dottori commercialisti e esperti contabili, Accreditato 2 crediti
Quote
Quote di iscrizione
  • € 245 + IVA Quota per l’intero corso (5 moduli – 10 ore)
  • € 70 + IVA Singolo modulo (2 ore)