
IL FRANCHISING
Modulo 1: Caratteri principali, regolamentazione, contenuto fondamentale - Modulo 2: Obblighi informativi, durata e scioglimento del contratto, contenzioso€ 35,00 + IVA

ACCREDITATO PER AVVOCATI!
2 CREDITI FORMATIVI
Durata: 2 ore circa
PROGRAMMA
Modulo 1 - Caratteri principali, regolamentazione, contenuto fondamentale
1 - Funzione, tipologia e caratteristiche principali del franchising
Introduzione
Nozione e origini del franchising
Ragioni del successo del franchising
Il franchising come forma di distribuzione integrata
Il franchising come contratto aggregativo
Il franchising come rete contrattuale
Le tre categorie del franchising
Master franchising
Corner franchising
Il franchisee come imprenditore commerciale
Franchising e lavoro subordinato
2 - La regolamentazione del franchising in ambito comunitario e nazionale
Il franchising nel diritto antitrust: il caso Pronuptia
La sentenza Pronuptia
Il franchising nel diritto antitrust: a) i regolamenti di esenzione
Il franchising nel diritto antitrust: b) il Reg.to n. 330/2010
Dalla atipicità alla L. n. 129/2004
La protezione del franchisee come contraente debole
Lacune della L. 129/2004
La definizione di franchising nella L. 129/2004
Difficoltà nell’individuare il campo applicativo della L. 129/2004.
Concessione di vendita
3 - Il contenuto fondamentale del contratto di franchising
L’oggetto del contratto: la cessione del franchise package
L’uso del marchio
Il know how
Il manuale operativo e la formazione
Le caratteristiche del know how
L’assistenza dell’affiliante
Il corrispettivo per il franchisor: a) le entry fees
Il corrispettivo per il franchisor: b) le royalties
Gli investimenti richiesti all’affiliato
L’esclusiva nel franchising
L’espressa regolamentazione del contratto di franchising
Elementi necessari ed eventuali nel contratto di franchising
La sperimentazione della formula commerciale: a) la norma
La sperimentazione della formula commerciale: a) l’interpretazione della dottrina
La pluralità di affiliati
-----------------------------------------------------------
DOCENTI
L’Autore è l’avv. Valerio Pandolfini. L’avv. Pandolfini, laureato magna cum laude in giurisprudenza presso l’Università di Firenze, esercita attività professionale forense dal 1994, dapprima a Firenze e successivamente a Milano, nell’ambito di studi legali internazionali.
Dal 2007 al 2008 è stato legal counsel presso l’ufficio legale di Boehringer Ingelheim Italia.
Attualmente esercita attività di consulenza legale presso il proprio studio legale, con uffici in Milano e Monza.
Autore di vari volumi e articoli sulle principali riviste giuridiche, da vari anni svolge attività di docenza nell’ambito di master, corsi, seminari e convegni, aventi ad oggetto tematiche inerenti le aree sopra indicate. Collabora inoltre stabilmente con l’Università di Milano, nell’ambito della Scuola di specializzazione per le professioni forensi.
A CHI SI RIVOLGE
Avvocati.
MATERIALE DIDATTICO
Slides commentate in formato PDF, clausole contrattuali, pronunce della giurisprudenza.
REQUISITI TECNICI
I requisiti minimi di sistema per la consultazione del corso sono:
- PC multimediale Pentium III 733 MHz, RAM 128 MB; S.O Microsoft Windows 2000 o XP;
- I-Explorer 5.5 o superiore, con relativa Java Virtual Machine (Microsoft o Sun);
- Windows Media Player; Scheda audio e casse acustiche;
- Connessione attiva ad Internet, minima di 50 kb/s, abilitata al traffico HTTP.
MODALITA’ DI ACCESSO
Subito dopo aver completato l’acquisto viene inviata una e-mail contenente il CODICE DI ATTIVAZIONE del corso. Per accedere al corso basta collegarsi al sito Ipsoa www.ipsoa.it , autenticarsi con le proprie username e password, cliccare sul bottone eLEARNING presente nella pagina personale e inserire il CODICE DI ATTIVAZIONE nell’apposito box
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.
In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria