1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - Food compliance: responsabilita', sicurezza alimentare e tutela del made in Italy

Corso online - Food compliance: responsabilita', sicurezza alimentare e tutela del made in Italy

12 ore (3 incontri live)
Sedi e date
ProdottoCorso online - Food compliance: responsabilita', sicurezza alimentare e tutela del made in Italy Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 343,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Compliance Officer
  • Avvocati e Responabili Legali
  • Responsabili Qualità e Sicurezza Alimentare
  • Tecnologi alimentare o agroalimentare
  • Food&Beverage Manager/Controller
  • Operatori del Settore Alimentare (OSA)
  • Responsabili HACCP
  • Auditor interni
  • OdV e DPO
  • Referenti Marketing
Obiettivi
  • Acquisire una visione integrata e operativa  del quadro normativo approfondendo le  responsabilità legali, i requisiti igienico-sanitari,  gli obblighi informativi verso il consumatore e le  implicazioni nell'ambito di privacy e normativa  231/01.
  • Fornire strumenti pratici per la gestione della  compliance alimentare, l'implementazione del  Modello 231 e la prevenzione dei rischi normativi,  attraverso casi reali, esercitazioni e simulazioni di  audit.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili: 
  • i materiali didattici utilizzati
  • la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come  semplice materiale didattico e NON rilascia crediti  ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO 

QUADRO NORMATIVO E OBBLIGHI OPERATIVI
Il quadro generale della normativa alimentare
  • I principi fondamentali della sicurezza alimentare  (Reg. CE n.178/2002)
  • Obblighi e responsabilità degli Operatori del  Settore Alimentare (OSA)
  • Sistema di Tracciabilità (art. 18): gli obblighi  documentali
  • Allerte alimentari: ritiro e richiamo dei prodotti  alimentari pericolosi per la salute
  • Responsabilità dell'OSA, igiene e HACCP (Reg. CE  n. 852/2004)
  • Igiene dei prodotti di origine animale (Reg. CE n.  853/2004)

HACCP e igiene nella filiera
  • Principi dell'HACCP: analisi, audit e  documentazione
  • L'applicazione nei contesti aziendali: esempi e  casi reali

Etichettatura e informazione al consumatore
  • Indicazioni obbligatorie sulle etichette dei  prodotti alimentari (Reg. CE n. 1169/2011)
  • Pratiche non leali di informazione dei consumatori (Reg CE n. 1169/2011)

Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005) e tutela del consumatore
  • Pratiche commerciali scorrette ed ingannevoli
  • Sanzioni dell'Autorità Garante della Concorrenza e  del Mercato

LESSON LEARNED
1. Acquisire una visione completa della normativa alimentare europea.
2. Imparare ad applicare correttamente i principi dell'HACCP nella filiera alimentare.
3. Saper interpretare le norme sull'etichettatura e la tutela del consumatore.


CASE STUDY
Discussione di casi di pratiche commerciali scorrette ed ingannevoli


ESERCITAZIONE
Analisi e valutazione guidata delle etichette


II MODULO 

FATTISPECIE PENALI IN AMBITO AGROALIMENTARE RILEVANTI PER IL D.LGS. 231/2001 E TUTELA DEL MADE IN ITALY
D.lgs. 231/2001: Modello organizzativo
  • I presupposti applicativi del Decreto legislativo
  • Funzione esimente e riparatoria del Modello 231
  • Il ruolo dell'Organismo di vigilanza
  • Delitti contro l'industria e il commercio ed il loro impatto sulla responsabilità dell'ente

Responsabilità dell'ente e tutela del Made in Italy
  • Inquadramento generale delle fattispecie penali rilevanti nel settore agroalimentare
  • Rischi legali e reputazionali connessi alla contraffazione, frode alimentare e segni ingannevoli
  • Italian Sounding: definizione, impatti economici e  normativi
  • Il Made in Italy come asset strategico: come tutelarlo attraverso il Modello 231

Nuovi reati agroalimentari
  • Introduzione del reato di frode alimentare ed ampliamento delle condotte perseguibili (D.d.l. 9 aprile 2025)
  • Le implicazioni per gli Operatori del Settore Alimentare (OSA)
  • Simulazione di audit interno:
  • predisposizione di checklist di controllo
  • mappatura delle non conformità
  • gestione dei flussi informativi tra funzioni aziendali e Organismo di Vigilanza

LESSON LEARNED
1. Comprendere il Modello Organizzativo ex D.lgs. 231/2001 e il ruolo dell'Organismo di Vigilanza.
2. Saper analizzare i rischi legali e le responsabilità del settore agroalimentare.
3. Sviluppare le competenze operative per la gestione del rischio penale nel settore agroalimentare.


CASE STUDY
Discussione di casi processuali reali: analisi giurisprudenziale di procedimenti per frode alimentare, contraffazione e reati in materia di etichettatura


III MODULO 

LA COMPLIANCE INTEGRATA
Food compliance e protezione dei dati
  • Gli adempimenti essenziali: focus sulla compliance documentale
  • Il trattamento delle categorie particolari di dati personali
  • La ricerca scientifica in ambito alimentare
  • Nuovi rischi da trattamenti illeciti in attività digitali (ad es. food delivery, app nutrizionali)
  • Provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali e impatti reputazionali

La compliance integrata
  • Integrazione sistemi 231 e sicurezza alimentare
  • Definizione e benefici della compliance integrata:
  • Linguaggio e governance comune
  • Coordinamento ODV e DPO
  • Riduzione delle sovrapposizioni tra i diversi sistemi di gestione

LESSON LEARNED
1. Comprendere ed approfondire gli obblighi documentali e normativi in ambito food compliance.
2. Analizzare i principali provvedimenti del Garante Privacy e le implicazioni reputazionali per gli operatori del settore.
3. Sviluppare una visione integrata della compliance aziendale.


CASE STUDY
Esercitazione pratica sulla predisposizione della documentazione rilevante in ambito data protection

Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione. 
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.