
Corso online - Trasparenza ed equità retributiva: comprendere e applicare le novità del 2026
9 ore (3 incontri live)Sedi e date
ProdottoCorso online - Trasparenza ed equità retributiva: comprendere e applicare le novità del 2026Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da 
€ 288,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Consulenti del lavoro
- HR Manager
- Recruiter e Talent Acquisition Manager
- Responsabili Diversity & Inclusion
- Dottori Commercialisti ed Esperti contabili
Obiettivi
- Comprendere l'evoluzione normativa dalla trasparenza contrattuale alla parità retributiva
- Applicare correttamente le nuove disposizioni sulla trasparenza salariale e i diritti informativi
- Gestire le richieste di accesso ai dati retributivi nel rispetto del GDPR
- Preparare l'azienda alla certificazione della trasparenza salariale e alla revisione dei sistemi premianti
- Promuovere una cultura aziendale inclusiva e orientata all'equità
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO
Dalla trasparenza contrattuale all'equità retributiva
- Evoluzione normativa: dalla Direttiva UE 2019/1152 (trasparenza contrattuale) alla Direttiva UE 2023/970 (parità retributiva).
- Principi fondamentali: diritto all'informazione, non discriminazione, parità di genere.
- Cosa cambia per imprese e lavoratori: nuove clausole nei contratti, diritti informativi estesi, controlli ispettivi.
- Relazione tra trasparenza contrattuale e benessere organizzativo.
Esercitazione:
- Come comunicare in modo trasparente i criteri retributivi nel contratto di lavoro.
- Simulazione: analisi di un modello di lettera di assunzione conforme ai nuovi standard.
II MODULO
Il nuovo obbligo di trasparenza salariale
- Introduzione alla Direttiva (UE) 2023/970 e al recepimento nazionale.
- Obbligo di fornire informazioni sui livelli retributivi medi per categoria e genere.
- Obbligo di pubblicazione periodica dei dati salariali (aziende con oltre 100 dipendenti).
- Diritto dei lavoratori e dei candidati a conoscere i criteri di determinazione delle retribuzioni.
- Modalità e regole di accesso ai dati retributivi:
- Canali di accesso (richiesta diretta, sindacato, ispettorato).
- Limiti di riservatezza e tutela dei dati personali (GDPR).
- Gestione delle richieste e dei reclami.
Esercitazione:
- Analisi di un caso aziendale: come rispondere correttamente a una richiesta di trasparenza salariale.
III MODULO
Certificazione della Trasparenza Salariale
- Differenze tra certificazione della parità di genere (UNI/PdR 125:2022) e certificazione della trasparenza salariale.
- Requisiti, indicatori e procedure di audit.
- Vantaggi e incentivi per le imprese certificate.
- Sanzioni e conseguenze in caso di inadempimento.
- Procedure a carico del datore di lavoro
- Criticità rilevanti e possibili soluzioni operative
- Soluzioni operative: Comunicazione interna e formazione manageriale, revisione dei sistemi premianti, strumenti digitali per la mappatura e il monitoraggio del gender pay gap.
Esercitazione:
- Simulazione guidata di autovalutazione per la certificazione.
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.