1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - Ravvedimento speciale 2025: guida operativa e valutazioni di opportunità

Corso online - Ravvedimento speciale 2025: guida operativa e valutazioni di opportunità

4 ore (2 incontri live)
Sedi e date
ProdottoCorso online - Ravvedimento speciale 2025: guida operativa e valutazioni di opportunitàSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 120,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed Esperti contabili
  • Responsabili Amministrativi
Obiettivi
Il corso si propone di analizzare in modo approfondito la disciplina del Ravvedimento Speciale, introdotto dal D.L. n. 84/2025, delineandolo non solo come adempimento normativo ma come strumento strategico per la gestione della clientela soggetta a ISA. Il percorso formativo è stato strutturato per fornire le competenze necessarie per una completa padronanza degli aspetti operativi dell'istituto, in stretta correlazione con l'adesione al Concordato Preventivo Biennale. Verranno illustrati i criteri per la valutazione di convenienza e le corrette modalità di assistenza al contribuente, con un'specifica sulla portata e sui limiti della protezione dalle rettifiche fiscali. L'obiettivo è offrire un aggiornamento professionale di alto profilo, indispensabile per una consulenza qualificata.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati
  • la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
Il Quadro Generale e il Calcolo della Convenienza
  • Introduzione e Contesto Normativo
  • Inquadramento della misura nel D.L. n. 84/2025
  • Il legame indissolubile con l'adesione al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026
  • Analisi della platea dei soggetti interessati e dei periodi d'imposta sanabili

Le Modalità di Calcolo della Base Imponibile
  • Determinazione dell'incremento del reddito d'impresa/lavoro autonomo e del valore della produzione netta.
  • Le fasce di maggiorazione in base al punteggio ISA: un'analisi dettagliata
  • Esempi pratici di calcolo della base imponibile per diverse fasce di affidabilità fiscale.

Le Imposte Sostitutive e i Casi Particolari
  • Le Aliquote dell'Imposta Sostitutiva
  • Periodi d'imposta 2019, 2022, 2023
  • Le agevolazioni per i periodi COVID-19, periodi d'imposta 2020 e 2021

La gestione dei contribuenti con cause di esclusione ISA

Aspetti Procedurali, Effetti e Casi Pratici
  • Dalla Teoria alla Pratica: Adempimenti e Conseguenze
  • Modalità e Termini di Versamento
  • La finestra temporale: dal 1° gennaio al 15 marzo 2026
  • Guida alla compilazione del modello F24 e al perfezionamento dell'opzione
  • Focus sulle società in regime di trasparenza fiscale

La Copertura dagli Accertamenti: Opportunità e Limiti
  • Cosa copre il Ravvedimento: l'inibizione alle rettifiche del reddito d'impresa/lavoro autonomo ai fini imposte dirette e IVA
  • Analisi mirata per capire il perimetro esatto del "blocco" agli accertamenti
  • Cause di decadenza
  • Il "prezzo" della copertura: La proroga dei termini di decadenza per l'accertamento

Sessione Live di Domande & Risposte
  • Sessione interattiva per chiarire ogni aspetto operativo e strategico in vista delle scadenze.
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.