1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - Poteri e diritti nell'accertamento tributario. Le tecniche di verifica e le strategie difensive

Master online - Poteri e diritti nell'accertamento tributario. Le tecniche di verifica e le strategie difensive

24 ore (8 incontri live)Direzione Scientifica
Alberto Marcheselli
Sedi e date
ProdottoMaster online - Poteri e diritti nell'accertamento tributario. Le tecniche di verifica e le strategie difensive Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 787,50 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Avvocati
  • Dottori commercialisti ed Esperti contabili
  • Consulenti del lavoro
  • Funzionari di Agenzie ed Enti Locali
  • Giudici tributari
Obiettivi
Il Master online Poteri e diritti nell'accertamento tributario. Le tecniche di verifica e le strategie difensive mira a:
  • assicurare al commercialista o al consulente del lavoro il bagaglio di conoscenze giuridiche e procedimentali necessarie per affrontare la verifica fiscale e per l'assunzione delle scelte strategicamente corrette in vista dei possibili approdi e corollari della verifica medesima (definizioni concordate, giudizio, eventuale trasmissione degli atti alle Procure della Repubblica);
  • parallelamente dotare l'avvocato della familiarità necessaria a maneggiare un procedimento amministrativo che ha ad oggetto fatti economici e realtà aziendali. 
Più in profondità, suggerisce al professionista una visione unitaria della difesa del cliente, onde meglio affrontare in seguito le specificità del singolo caso.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
LEZIONE 1

PRINCIPI, POTERI E GARANZIE DURANTE LE INDAGINI
  • Principi dell'azione impositiva dell'Amministrazione finanziaria
  • Le diverse tipologie di controllo dell'Amministrazione finanziaria
  • Statuto del contribuente, verifiche fiscali e tutele del contribuente

LEZIONE 2

LA VERIFICA IN PRATICA
  • Ordine di servizio e il perimetro della verifica
  • L'intervento del professionista
  • Luogo della verifica
  • Modalità di accesso
  • Acquisizione della documentazione e dei mezzi di prova
  • Dichiarazioni del contribuente e dei terzi
  • Operazioni giornaliere
  • Il processo verbale di constatazione conclusivo

LEZIONE 3

IL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO
  • Lo schema di atto
  • Le altre forme di interlocuzione preventiva Fisco-contribuente
  • L'accesso al fascicolo del procedimento

LEZIONE 4

PROVE, METODI DI ACCERTAMENTO, TECNICHE DI MOTIVAZIONE E DIFESA
  • Le prove e i metodi di accertamento
  • L'accertamento come provvedimento. I vizi.

LEZIONE 5

I MECCANISMI DI DEFINZIONE DELLA PRETESA IN VIA STRAGIUDIZIALE
  • Adesione al PVC
  • Accertamento con adesione
  • Ravvedimento operoso
  • Acquiescenza
  • Autotutela

LEZIONE 6

PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E DINAMICA PUNITIVA
  • Le strategie del difensore rispetto allo scenario punitivo
  • Principi delle sanzioni amministrative tributarie
  • Principi delle sanzioni penal-tributarie

LEZIONE 7

FOCUS E APPROFONDIMENTI OPERATIVI
  • Accertamenti e inerenza
  • Contestazioni su spese per attività promozionali ed eventi
  • Rilevanza fiscale dei principi contabili
  • Residenza

LEZIONE 8

FOCUS E APPROFONDIMENTI OPERATIVI
  • Tributi locali
  • Accertamenti di tipo catastale
  • Accertamenti e tributo di registro
  • Accertamenti e imposte di successione
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.