1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - Laboratori di revisione legale e impatti dell'intelligenza artificiale

Corso online - Laboratori di revisione legale e impatti dell'intelligenza artificiale

10 ore (3 incontri live)
Sedi e date
ProdottoCorso online - Laboratori di revisione legale e impatti dell'intelligenza artificiale Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 157,50 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
OBBLIGO FORMATIVO PER I REVISORI LEGALI:
10 crediti formativi nelle materie caratterizzanti la Revisione legale dei Conti (gruppo A)
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed esperti contabili
  • Revisori legali
  • Consulenti aziendali
Obiettivi
  • Illustrare le principali novità, anche tecnologiche, e gli impatti delle riforme legislative sui diversi ambiti del bilancio e della revisione legale
  • Trasmettere le conoscenze e competenze necessarie a fine di poter svolgere un'efficace attività di revisione anche grazie all'intelligenza artificiale
  • Dare rilievo agli aspetti pratici ed operativi della materia al fine di prepararsi nel migliore dei modi alla revisione dei bilanci ed ai controlli di qualità
  • Fornire le principali informazioni sulla normativa dell'intelligenza artificiale
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati
  • la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I INCONTRO - M. Rossi

Lo svolgimento delle attività sulla frode
  • I tipici rischi significativi sulla frode e le attività operative di revisione:
    • La frode: significato e tipologie
    • Il testo standard dell'opinion sulla parte frode
    • Il risk assesment secondo i principi di revisione internazionali: il rischio presunto sulla frode
    • Le verifiche del revisore sulla frode:
      • I. La comprensione del sistema di controllo interno da parte del revisore e la segregation of duties
      • II. il JET (Journal entries test)
      • III. il test del cut-off
      • IV. Le poste di stima


II INCONTRO - M. Ogliari

L'intelligenza artificale e la revisione contabile
  • Definizione di AI e tipologie rilevanti per la revisione
  • Quali sono gli attuali e futuri impieghi dell'intelligenza artificiale
  • La regolamentazione europea sull'intelligenza artificiale ("AI ACT")
  • Gli adeguati assetti organizzativi in società che utilizzano l'AI
  • Esempi di tool e soluzioni adottabili in ambito audit

III INCONTRO - M. Rossi

L'esecuzione di alcune importanti attività operative di revisione
  • Le procedure analitiche comparative:
  • L'analytical review di conto economico e di stato patrimoniale
  • Il confronto consuntivo-budget
  • La costruzione di alcuni indici operativi per comprendere l'andamento, le criticità e gli aspetti da approfondire
  • L'omogeneità con il risk assesment
  • I test di conto economico:
  • Il Test of  Transaction
  • Il Vouching e l'identificazione di costi/ricavi "particolari" da testare
  • Le procedure analitiche comparative in sostituzione od abbinamento delle procedure di dettaglio:
    • I. Procedure analitiche comparative sui ricavi
    • II. Procedure analitiche comparative sui costi
    • III. Confronto andamento ricavi e costi
  • Altri utilizzi di procedure analitiche comparative
  • Il pricing di magazzino
  • Gli ammortamenti delle immobilizzazioni
  • Gli interessi e la posizione finanziaria netta
  • Il costo del personale e l'andamento delle "teste"
  • Il costo del personale ed i contributi/ accantonamento TFR
  • L'overall del TFR
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.