
Corso online - Crisi d'impresa e bilancio: strumenti operativi per l'avvocato e il giurista d'impresa
15 ore (5 incontri live)Sedi e date
ProdottoCorso online - Crisi d'impresa e bilancio: strumenti operativi per l'avvocato e il giurista d'impresaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 450,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Avvocati e praticanti
- Legali d'azienda
Obiettivi
- Leggere i dati del bilancio, analizzare i principali "kpi" e - attraverso la loro interpretazione - intercettare segnali premonitori della crisi d'impresa
- Analizzare gli strumenti preventivi per salvaguardare la salute economico-finanziaria dell'impresa
- Impostare un sistema di monitoraggio di allerta precoce per individuare tempestivamente le situazioni di crisi aziendale
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
MODULO I
Lettura del Bilancio e Identificazione dei Segnali di Crisi
- Lettura ed interpretazione dei principali dati del bilancio: le voci più "critiche" del bilancio
- La corretta diagnosi della salute dell'impresa con l'utilizzo degli indicatori di bilancio
- Come "interpretare" in anteprima i numeri del bilancio : intercettare i segnali premonitori della crisi
- Esercitazioni
MODULO II
Strumenti Preventivi per la Salvaguardia Aziendale
- Caratteristiche e funzionamento dei principali strumenti preventivi per la salvaguardia aziendale
- Impostazione di un sistema di monitoraggio con focus sulla continuità aziendale, sulla sostenibilità ed equilibrio finanziario, sui flussi di cassa
- L'importanza di generare e analizzare scenari "prospect" e "what if"
- Esercitazioni
MODULO III
L'Analisi di Bilancio come Sistema di Allerta Precoce per Anticipare e Gestire la Crisi d'Impresa
- Costruzione e interpretazione dei principali indici di bilancio, kpi di performance e previsioni finanziarie dei flussi di cassa
- Analisi di situazioni di squilibrio patrimoniale, economico o finanziario che segnalano una possibile crisi
- Focus su alcuni specifici indicatori di allert
- Esercitazioni
MODULO IV
Bilancio e Continuità Aziendale: Strategie ed azioni per la Prevenzione della Crisi
- Il legame tra il bilancio ed il principio di continuità aziendale
- La pianificazione strategica e la programmazione operativa
- La nuova cultura aziendale: scelte strategiche e monitoraggio continuo dei risultati economici e dei flussi di cassa
- Analisi tempestive delle variazioni, identificazione dei segnali e impatti sulle performance future
- Generazione di scenari prospettici e simulazioni per valutare la situazione aziendale e identificare tempestivamente eventuali segnali di allarme
- Analisi dei rischi: identificare i potenziali rischi, valutare la loro probabilità e impatto, e implementare misure per mitigarli
- Esercitazioni
MODULO V
Interpretare il Bilancio per Anticipare e Gestire la Crisi d'Impresa
- Analizzare gli indici di bilancio, individuare tempestivamente segnali di difficoltà finanziaria e identificare misure correttive
- Laboratorio: come interpretare il bilancio per prevenire la crisi
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.