1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - Compliance manager: governance sostenibile e strumenti AI

Master online - Compliance manager: governance sostenibile e strumenti AI

36ore (9 incontri live)Direzione Scientifica
Marco Martorana
Sedi e date
ProdottoMaster online - Compliance manager: governance sostenibile e strumenti AISeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 1.162,50 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Compliance manager
  • Auditor
  • Responsabili e addetti di uffici legali di aziende
  • Avvocati
  • Consulenti aziendali
  • Risk Manager
  • Internal auditors
Obiettivi
  • Acquisire le necessarie competenze tecniche per gestire le responsabilità della funzione compliance in una visione strategica ed integrata alle nuove implementazioni dell'AI (sistema dei controlli interni riconducibili a governance, 231, etc.)
  • Saper utilizzare strumenti di AI generativa e competenze pratiche di prompting
  • Implementare e gestire un efficace programma di compliance, governando e orientando le policies e i documenti di riferimento
  • Gestire la valutazione dei rischi, piani d'azione post audit e situazioni di crisis management
  • Apprendere strumenti e metodologie di intervento innovativi al fine di migliorare l'efficienza gestionale e del servizio
  • Sviluppare soft skill idonee per governare le dinamiche organizzative e di gestione della qualità della funzione compliance.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
I MODULO - INTRODUZIONE ALLA COMPLIANCE AZIENDALE

  • Definizione e descrizione del concetto di compliance
  • Rilevanza strategica della compliance all'interno delle aziende
  • Analisi dei principali riferimenti normativi e regolatori
  • Whistleblowing: normative e politiche aziendali
  • Impatto dell'intelligenza artificiale sulla compliance

LESSON LEARNED
Acquisire la capacità di individuare e comprendere i principali riferimenti normativi nazionali e internazionali in materia di compliance, valutandone l¿impatto sull'organizzazione aziendale e riconoscendone il valore strategico nella prevenzione dei rischi legali, reputazionali e operativi


CASE STUDY
Analisi di alcuni casi pratici, in riferimento alle normative e alle politiche aziendali necessarie per proteggere i whistleblower e sull'impatto dell'intelligenza artificiale sulla compliance, inclusi i rischi e le opportunità associate.


II MODULO ¿ PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

  • Principi fondamentali e obblighi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR ¿ Regolamento UE 2016/679)
  • Uno dei pilastri fondamentali del GDPR: i diritti degli interessati
  • Misure di sicurezza e responsabilità, elemento centrale del GDPR

LESSON LEARNED
  1. Analizzare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)
  2. Comprendere i diritti degli interessati, le misure di sicurezza attuabili e le responsabilità del titolare del trattamento dei dati

CASE STUDY
Esame delle misure di sicurezza necessarie per garantire la protezione dei dati personali


III MODULO - NORMATIVE ANTICORRUZIONE

  • Panoramica delle principali normative anticorruzione adottate a livello italiano ed europeo
  • Il codice etico e le politiche interne quali strumenti fondamentali per definire l'identità valoriale di un'organizzazione
  • Meccanismi di prevenzione e segnalazione

LESSON LEARNED
  1. Saper analizzare le leggi anticorruzione italiane ed europee, il codice etico e le politiche interne aziendali per comprendere come queste linee guida contribuiscano a prevenire la corruzione e a favorire un ambiente di lavoro aziendale trasparente
  2. Conoscere i meccanismi di prevenzione e segnalazione per garantire il rispetto delle leggi anticorruzione e delle politiche interne, promuovendo un ambiente di lavoro responsabile

CASE STUDY
Analisi di alcuni casi pratici, con particolare riferimento alle normative anticorruzione e al Decreto Legislativo 231/2001.


IV MODULO - DECRETO LEGISLATIVO 231/2001

  • Uno strumento essenziale per la gestione del rischio legale e reputazionale nelle imprese: introduzione al D.Lgs. 231/2001
  • Panoramica sulle tipologie di reati e responsabilità amministrativa
  • Come adottare un modello di organizzazione, gestione e controllo, idoneo a prevenire i reati

LESSON LEARNED
  1. Apprendere e approfondire il Decreto Legislativo 231/2001
  2. Comprendere le diverse tipologie di reati e la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
  3. Acquisire e sviluppare le competenze sui modelli di organizzazione, gestione e controllo.

CASE STUDY
Esame delle tipologie di reati previsti dal Decreto Legislativo 231/2001, nonché dell¿importanza dei modelli di organizzazione, gestione e controllo per prevenire i reati e garantire la compliance aziendale.


V MODULO - LABORATORIO: AI & PROMPTING PER LA COMPLIANCE AZIENDALE

  • AI nella compliance: automazione, analisi predittiva, supporto decisionale, rilevamento frodi
  • Prompting per la compliance: scrivere prompt efficaci per generare policy aziendale, analisi di rischio, simulazioni di audit, report di conformità
  • Gli impatti dell'AI Act, GDPR e altre normative e linee guida

LESSON LEARNED
  1. Saper utilizzare strumenti di AI generativa per supportare la funzione compliance
  2. Acquisire competenze pratiche di prompting per la generazione di contenuti e analisi
  3. Valutare l'impatto normativo ed etico dell'uso dell'AI nei processi aziendali

CASE STUDY
  1. Esercitazioni pratiche con prompt su casi reali di compliance.
  2. Simulazione di audit supportato con AI
  3. Analisi di casistiche di bias algoritmico e discussione su responsabilità
VI MODULO - ESG (ENVIRONMENTAL, SOCIAL, AND GOVERNANCE)

  • Definizione e importanza delle dimensioni legate all'ESG (Environmental, Social e Governance)
  • Overview normative e standard internazionali di riferimento
  • Integrazione dei principi ESG nella strategia aziendale, in ottica di compliance
  • Come è regolata la misurazione delle performance ESG e quali strumenti occorrono per il reporting

LESSON LEARNED
  1. Comprendere e analizzare l'importanza delle dimensioni ESG, in virtù della loro crescente importanza all¿interno del contesto aziendale moderno.
  2. Imparare le pratiche migliori per garantire trasparenza e responsabilità, analizzando il tema della misurazione e del reporting delle performance ESG

CASE STUDY
Esame degli standard internazionali relativi alla sostenibilità, nonché delle strategie per integrare i principi ESG nella governance aziendale


VII MODULO - COMPLIANCE NELLA SUPPLY CHAIN

  • Quali aspetti considerare prioritari in ambito di catena di fornitura sostenibile
  • Rischi di non conformità nella supply chain
  • In cosa consiste la selezione e monitoraggio dei fornitori
  • Audit e conformità dei fornitori

LESSON LEARNED
  1. Approfondire i rischi di compliance nella supply chain
  2. Comprendere le strategie per la selezione e il monitoraggio dei fornitori, nonché l'importanza degli audit per garantire la conformità

VIII MODULO - GESTIONE DEI RISCHI E AUDIT DI COMPLIANCE

  • Un processo fondamentale: l'identificazione e valutazione dei rischi di compliance
  • Mitigazione dei rischi con implementazione di misure idonee a ridurre o eliminare i rischi identificati quale elemento strategico aziendale
  • Come si articolano la pianificazione e la conduzione di audit di compliance
  • Le fasi conclusive del ciclo di gestione della conformità normativa: reporting e follow-up

LESSON LEARNED
  1. Analizzare e valutare i rischi di compliance
  2. Saper identificare le misure utili a ridurre o eliminare i rischi attraverso un monitoraggio costante degli stessi
  3. Comprendere come pianificare correttamente e condurre audit efficaci

CASE STUDY
Discussione in plenaria su reporting e follow-up delle azioni correttive


IX MODULO - CYBERSECURITY E DIRETTIVA NIS

  • L'importanza della cybersecurity all'interno dell'azienda
  • Introduzione alla Direttiva NIS (Network and Information Systems)
  • Impatti sulle aziende e strategie di compliance

LESSON LEARNED
  1. Comprendere il ruolo fondamentale della sicurezza informatica in ambito aziendale
  2. Apprendere e approfondire gli obiettivi e i requisiti principali della Direttiva NIS
  3. Comprendere quali sono gli impatti e le strategie della compliance aziendale

CASE STUDY
Esame delle misure necessarie per garantire la compliance, nonché delle implicazioni per le aziende in termini di sicurezza informatica e gestione del rischio.
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.