1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - Lavoro, AI e Compliance

Master online - Lavoro, AI e Compliance

Gestire il cambiamento digitale tra innovazione tecnologica, nuovi modelli organizzativi e vincoli giuridiciDirezione Scientifica
Alessandra Ingrao
Sedi e date
ProdottoMaster online - Lavoro, AI e Compliance Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 825,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Consulenti del lavoro
  • HR manager
  • Avvocati e giuristi d'impresa
  • Responsabili privacy e compliance
  • Esperti in digitalizzazione aziendale
Obiettivi
  • Comprendere le trasformazioni normative e tecnologiche che stanno ridefinendo il diritto del lavoro e la gestione delle risorse umane, in un contesto digitale in rapida evoluzione.
  • Gestire in modo consapevole gli strumenti di controllo e monitoraggio del personale, nel rispetto della normativa sulla privacy, dello Statuto dei Lavoratori e del GDPR.
  • Valutare l'impatto dell'intelligenza artificiale nei processi HR, dalle selezioni alle valutazioni, anticipando i rischi di opacità e discriminazione nei sistemi automatizzati.
  • Prevenire e contrastare le discriminazioni algoritmiche, adottando misure di trasparenza, valutazione del rischio e governance etica dei processi decisionali digitali.
  • Governare correttamente il lavoro agile, costruendo policy aziendali coerenti con la normativa vigente, capaci di bilanciare produttività, flessibilità e tutela del benessere dei lavoratori.
  • Integrare le nuove tutele e responsabilità del datore di lavoro in materia di salute, sicurezza, diritto alla disconnessione e gestione del tempo di lavoro a distanza.
  • Anticipare l'impatto dell'AI Act e della nuova regolazione europea sull'intelligenza artificiale, con particolare attenzione ai sistemi HR classificati ad "alto rischio".
  • Rafforzare il ruolo della funzione HR come presidio di legalità, etica e sostenibilità, nel disegno e nell'implementazione di soluzioni tecnologiche applicate al lavoro.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
I MODULO
CONTROLLI TECNOLOGICI E PRIVACY DEL LAVORATORE

Normativa sul controllo a distanza
  • Art. 4 dello Statuto dei Lavoratori: limiti e presupposti per il controllo a distanza
  • Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR): principi applicabili al contesto lavorativo
  • Coordinamento tra disciplina lavoristica e normativa sulla protezione dei dati personali
  • Obbligo informativo, finalità legittime e bilanciamento tra esigenze produttive e diritti individuali
Tecnologie di monitoraggio
  • Videosorveglianza e impianti audio-video
  • Sistemi di localizzazione GPS e tracciamento delle attività
  • Software di controllo: keylogger, applicazioni di produttività, strumenti integrati
  • Rischi di uso improprio, profilazione e raccolta eccessiva di dati
Obblighi del datore di lavoro: Privacy e DPIA
  • Il ruolo della protezione dei dati personali nei controlli a distanza
  • La valutazione d'impatto sui trattamenti (DPIA): quando è obbligatoria
  • Procedure interne di audit, aggiornamento dei registri e gestione del rischio
  • Coinvolgimento delle rappresentanze sindacali e accordi aziendali
Giurisprudenza e prassi ispettive
  • Giurisprudenza nazionale e della Corte di Strasburgo in materia di controlli tecnologici
  • Provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali
  • Orientamenti dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
  • Criteri di legittimità e casistica più frequente in sede ispettiva


II MODULO
CORSO E-LEARNING PROPEDEUTICO "PRIMI PASSI NELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE"
a cura di Gianluca Caffaratti, CEO e fondatore di Happily Srl e Presidente di AIDP Liguria
  • Che cos'è l'AI (Durata 10')
  • AI nel lavoro (Durata 10')
  • AI generativa (Durata 10')

WEBINAR
NUOVE TECNOLOGIE E TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Salute e sicurezza nell'ambiente di lavoro digitale
  • Evoluzione del concetto di "luogo di lavoro" con l'introduzione di forme di lavoro flessibile e da remoto
  • Implicazioni delle nuove tecnologie sulla prevenzione e gestione del rischio
  • L'obbligo generale di sicurezza ex art. 2087 c.c. e la sua applicazione ai contesti digitalizzati
Obblighi del datore di lavoro e nuove frontiere della valutazione del rischio
  • Adeguamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) in presenza di strumentazioni tecnologiche avanzate
  • Rischi emergenti: tecnostress, iperconnessione, isolamento, sorveglianza eccessiva
  • Gestione della sicurezza nel lavoro agile e da remoto: limiti, responsabilità, prassi virtuose
Sistemi digitali per la prevenzione e la protezione
  • Utilizzo di tecnologie intelligenti (sensori, wearable, intelligenza artificiale) per il monitoraggio ambientale e comportamentale
  • Opportunità e criticità nell'impiego di strumenti predittivi per la sicurezza
  • Bilanciamento tra efficienza della prevenzione e rispetto della privacy del lavoratore
Ruolo dell¿HR nella governance della sicurezza tecnologica
  • Coordinamento tra funzioni aziendali (HR, RSPP, IT, privacy officer)
  • Politiche formative e culturali per un uso consapevole delle tecnologie
  • La centralità della partecipazione dei lavoratori nella gestione dei rischi legati all'innovazione

III MODULO
SMART WORKING: ASPETTI NORMATIVI E CRITICITÀ APPLICATIVE

Nuove tecnologie e tipologie contrattuali
  • Lavoro subordinato
  • Lavoro eterorganizzato
  • Lavoro autonomo collaborativo
Il lavoro agile. Accordo individuale e organizzazione del tempo di lavoro
  • Inquadramento della l. 81/2017
  • L¿accordo tra datore e lavoratore come fondamento della modalità agile
  • Regolazione della prestazione in assenza di vincolo orario o spaziale
  • Definizione delle fasce di contattabilità, degli obiettivi e dei momenti di coordinamento
  • Rilevanza del diritto alla disconnessione e dei tempi di recupero
Salute, sicurezza, disconnessione e benessere organizzativo
  • Applicazione del Testo Unico Sicurezza anche nel lavoro agile
  • Obblighi formativi e informativi per il lavoratore
  • Il diritto alla disconnessione come strumento di tutela della salute psicofisica
  • Gestione del rischio da isolamento e strumenti di monitoraggio del benessere
Il ruolo strategico della funzione HR
  • La funzione HR come garante dell'equilibrio tra flessibilità e tutela
  • Progettazione e monitoraggio dei modelli agili in chiave organizzativa
  • Integrazione tra policy aziendale, contrattazione collettiva e benessere dei dipendenti
  • Il lavoro agile come leva di innovazione sostenibile

CORSO E-LEARNING
"LE RISORSE UMANE NELL'ERA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE"
a cura di Gianluca Caffaratti, CEO e fondatore di Happily Srl e Presidente di AIDP Liguria
  • Il mercato del lavoro italiano: come sta cambiando con l'AI (Durata 10')
  • Recruiting intelligente e acquisizione di talenti nell'era dell'AI (Durata 10')
  • Nuove tecniche di analisi e monitoraggio nel campo HR (Durata 10')


IV MODULO
WHISTLEBLOWING E PREVENZIONE DELLA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

La disciplina del whistleblowing nel contesto lavorativo
  • Evoluzione normativa: dalla Legge 179/2017 al D.lgs. 24/2023 di recepimento della Direttiva UE
  • Ambito di applicazione soggettivo e oggettivo
  • Canali di segnalazione interni ed esterni: requisiti di legittimità e modalità operative
  • Obblighi organizzativi per il datore di lavoro e responsabilità connesse
Tutela del segnalante e obblighi aziendali
  • Divieto di ritorsione, tutela dell'anonimato e sistema di protezione
  • Ruolo della funzione HR, del compliance officer e dell'Organismo di Vigilanza
  • Sanzioni e vigilanza da parte dell'ANAC
  • Codici di condotta, regolamenti interni e formazione dei dipendenti
Gestione della violenza, molestie e discriminazioni sul luogo di lavoro
  • Il dovere del datore di lavoro di prevenire e intervenire su comportamenti lesivi della dignità
  • Definizione di violenza sul luogo di lavoro
  • Procedure aziendali per la raccolta, valutazione e risoluzione delle segnalazioni
  • Connessioni tra whistleblowing e contrasto alla violenza organizzativa e interpersonale
  • Impatto culturale e reputazionale della gestione (o mancata gestione) delle segnalazioni
Il ruolo dell'HR nella costruzione di un ambiente sicuro e conforme
  • L'HR come presidio di legalità, etica e benessere organizzativo
  • Promozione di un clima aziendale favorevole alla segnalazione
  • Integrazione tra prevenzione, compliance e ascolto attivo
  • Best practices nella gestione del rischio reputazionale e nella valorizzazione delle policy interne


V MODULO
ALGORITMI, DECISIONI AUTOMATIZZATE E NUOVE REGOLE PER L'HR

L'impiego di algoritmi nei processi HR
  • Utilizzo dell'intelligenza artificiale nella gestione delle risorse umane
  • Automazione nella selezione, nella valutazione delle performance e nella mobilità interna
  • Opportunità e criticità legate alla delega di scelte organizzative a sistemi predittivi
  • Rischi di opacità, distorsione e discriminazione algoritmica
Decisioni automatizzate e obblighi di trasparenza
  • Obblighi informativi e diritto del lavoratore a conoscere la logica sottostante
  • Analisi del Decreto Trasparenza
  • Art. 22 del GDPR: divieto di decisioni esclusivamente automatizzate senza adeguate garanzie
  • Strumenti per la gestione consapevole delle tecnologie HR: audit, documentazione, revisione periodica
  • Responsabilità giuridica e organizzativa del datore di lavoro
Contrattazione collettiva e governance algoritmica
  • Ruolo delle rappresentanze sindacali nella regolazione dell'intelligenza artificiale
  • Strumenti contrattuali per definire limiti, trasparenza, partecipazione e supervisione
  • Modelli emergenti di "codice etico algoritmico" in ambito lavorativo
  • Best practices a livello nazionale ed europeo
Le novità introdotte dall'AI Act
  • Classificazione dei sistemi ad alto rischio applicabili all'ambito HR
  • Requisiti di conformità, trasparenza e sorveglianza umana
  • Obblighi di documentazione, audit e gestione del ciclo di vita dell'algoritmo
  • Implicazioni organizzative e strategiche per le funzioni HR alla luce della normativa europea

VI MODULO
IL DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO TRA DIGITALIZZAZIONE DEL LAVORO E DECISIONI AUTOMATIZZATE

Discriminazioni automatizzate nei processi HR
  • Il principio di uguaglianza costituzionalmente garantito
  • Rischi di disparità di trattamento derivanti da sistemi algoritmici impiegati nelle decisioni relative a selezione, valutazione e cessazione del rapporto
  • La nozione di discriminazione
  • Nozione e struttura dei divieti di discriminazione
  • Effetti discriminatori derivanti da criteri solo apparentemente neutrali
  • Incidenza su categorie protette (genere, età, provenienza, disabilità, ecc.)
  • La discriminazione algoritmica e i processi decisionali automatizzati
Prevenire le discriminazioni al lavoro: la posizione del datore di lavoro
  • Obbligo di trasparenza nell'utilizzo degli algoritmi decisionali
  • Necessità di effettuare valutazioni d'impatto (DPIA) sui trattamenti a rischio
  • Adozione di misure correttive, procedure di audit, formazione specifica del personale
Strumenti di tutela giuridica per il lavoratore
  • Inversione dell¿onere della prova nelle controversie antidiscriminatorie
  • Ricorsi individuali e collettivi previsti dal D.lgs. 150/2011
  • Intervento delle associazioni rappresentative
  • Gli organismi di parità
Prospettive regolatorie e ruolo della contrattazione
  • Il nuovo quadro normativo delineato dall'AI Act in materia di sistemi ad alto rischio
  • Necessità di una governance partecipata dei processi tecnologici in ambito lavorativo
  • Ruolo della contrattazione collettiva nella definizione di standard di equità e inclusione

VII MODULO
CYBERSECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: STRUMENTI DI ACCOUNTABILITY AZIENDALE E TUTELA DEI LAVORATORI

Cybersecurity e responsabilità del datore di lavoro
  • Cybersecurity come dimensione centrale dell'accountability aziendale
  • Rilevanza del rischio informatico nella gestione dei dati dei dipendenti
  • Obblighi organizzativi e prevenzione delle violazioni in ambito HR
  • L'importanza della formazione interna: consapevolezza e compiti specifici del personale
Task operativi e protocolli aziendali
  • Definizione di ruoli, responsabilità e procedure in materia di sicurezza informatica
  • Incident response e gestione delle violazioni con riferimento al trattamento dei dati dei lavoratori
  • Obblighi documentali e aggiornamento dei modelli organizzativi
  • Integrazione tra policy HR, misure tecniche e controllo del rischio cyber
Uso dell¿intelligenza artificiale come strumento di lavoro
  • Impiego dell'AI come strumento di lavoro: vincoli normativi e profili critici
  • Compatibilità con i principi privacy di trasparenza, correttezza e minimizzazione del trattamento
  • Rischi di profilazione automatizzata e impatto sui diritti individuali
Il Garante privacy, poteri ispettivi e impugnazioni
  • I poteri del Garante per la protezione dei dati personali in ambito lavorativo
  • Sanzioni amministrative per violazioni in materia di sicurezza e uso scorretto dell'AI
  • Modalità di impugnazione e tutela del dipendente
  • Orientamenti giurisprudenziali e recenti provvedimenti del Garante
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.