
Corso online - Adeguati assetti organizzativi, attività dei sindaci e revisori e rimedi tempestivi
15 ore (5 incontri live)Sedi e date
ProdottoCorso online - Adeguati assetti organizzativi, attività dei sindaci e revisori e rimedi tempestivi Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 435,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Avvocati e giuristi d'impresa
- Consulenti fiscali e Advisor finanziari
- Responsabili amministrativi e finanziari
- Professionisti iscritti nell'Elenco degli Esperti di cui all'art. 13, co. 3, del D.Lgs. 14/2019 e/o in quello dei Gestori della Crisi (art. 356 del D.Lgs. 14/2019);
- Curatori, commissari e liquidatori giudiziali.
Obiettivi
- Comprendere, soprattutto in termini pratici, il concetto di "adeguatezza" dell'assetto aziendale, anche con riguardo alle misure idonee richieste all'imprenditore individuale;
- Individuare i principali indicatori finanziari e gestionali utili ad accertare tempestivamente il rischio di crisi e perdita della continuità aziendale, compresi i segnali stabiliti dall'art. 3 del D.Lgs. 14/2019;
- Identificare alcuni efficaci strumenti operativi a supporto dell'adeguatezza dell'assetto aziendale, come l'indice di sostenibilità del debito (DSCR) e il sottostante documento previsionale (budget di tesoreria, rendiconto finanziario o conto economico);
- Esaminare gli strumenti di allerta posti a carico dell'Agenzia delle Entrate, dell'INPS, dell'INAIL e dell'Agente della Riscossione, e i comportamenti adottabili dall'imprenditore;
- Accertare le principali attività di controllo dei sindaci e revisori sull'adeguato assetto societario, e gli obblighi di segnalazione della crisi - anche a seguito dell'informativa resa dalle banche e dagli intermediari finanziari a seguito di variazioni negative negli affidamenti - e di successivo controllo sui rimedi adottati dalla società per tentare di superare tale situazione di difficoltà;
- Analizzare i principali profili operativi della composizione negoziata della crisi, quale primo rimedio tempestivo della crisi, nonché i conseguenti benefici perseguibili, compresi quelli tributari, in termini di misure premiali (riduzione di sanzioni ed interessi, super-rateazione dei debiti non ancora iscritti a ruolo, detassazione delle sopravvenienze attive da riduzione dei debiti, deducibilità delle perdite su crediti ed emissione della nota di variazione IVA) e transazione fiscale.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua
Programma
Programma
I LEZIONE
Adeguati assetti, Codice civile e D.lgs.14/2019
- Struttura aziendale, normativa di riferimento e finalità della disciplina
- Assetto organizzativo, analisi dei rischi e possibili indicatori
- Assetto amministrativo-contabile, bilanci e attendibilità dei valori
- Obblighi informativi dell'Amministratore Delegato e tecniche di verbalizzazione
- "Misure idonee" dell'imprenditore individuale e differenze con gli adeguati assetti
- Aziende con contabilità presso un professionista esterno
- Differenze per le società aventi il sindaco o revisore legale dei conti
- Adeguato assetto, check list ministeriale e CNDCEC
Casi operativi:
- Determinazione degli indici di rischio operativo e finanziario
- Verbale di informativa periodica dell'Amministratore Delegato al Consiglio di Amministrazione
II LEZIONE
Squilibri aziendali, sostenibilità dei debiti e continuità aziendale
- Contenuto minimo sostanziale degli adeguati assetti
- Verifica degli squilibri patrimoniali, finanziari e reddituali
- Sostenibilità finanziaria, Codice della Crisi e DSCR
- Semplificazioni per le micro e piccole imprese, anche in contabilità semplificata
- Sostenibilità dei debiti sulla base dei dati consuntivi
- Valutazione delle prospettive di continuità aziendale, possibili indicatori e margini
- Adeguati assetti, test pratico e prospettive di risanamento
Casi operativi:
- Determinazione del DSCR per le micro e piccole imprese
- Elaborazione ed analisi dell'indice di verifica delle prospettive di risanamento
III LEZIONE
Rilevazione tardiva della crisi, responsabilità degli amministratori e possibili rimedi
- Monitoraggio degli scaduti commerciali e finanziari
- Omessi versamenti tributari-previdenziali e ruolo del consulente contabile e fiscale
- Vigilanza dei sindaci e verifiche dei revisori
- Assetto inesistente o carente, responsabilità degli amministratori
- Principali orientamenti giurisprudenziali sull'adeguatezza degli assetti
- Emersione della crisi, possibili rimedi e criteri di scelta dello strumento di risanamento
Casi operativi:
- Elementi di inadeguatezza dell'assetto
- Adeguatezza, ragionevolezza e responsabilità degli amministratori
IV LEZIONE
Emersione della crisi, doveri di segnalazione dei sindaci e revisori
- Verifiche dei sindaci sulla rilevazione tempestiva della perdita di continuità aziendale
- Vigilanza dell'organo di controllo sulla rilevazione tempestiva della crisi
- Crisi, comunicazioni "negative" delle banche e segnalazione agli amministratori
- Attività in caso di allerta di Agenzia delle Entrate, Inps, Inail e Agente della Riscossione
- Revisione del bilancio e voci critiche nelle fasi di squilibrio aziendale
- Continuità aziendale e procedure di revisione legale dei conti
- Allerta dei revisori e documento Assirevi 259/2024
- Limitazione della responsabilità civilistica dei sindaci e revisori
Casi operativi:
- Segnalazione dello stato di crisi da parte dei sindaci
- Relazione del revisore al bilancio, continuità aziendale e segnalazione
V LEZIONE
Composizione negoziata quale primo rimedio tempestivo della crisi
- Presupposti applicativi del procedimento e istanza di nomina dell'Esperto
- Criteri di redazione del piano di risanamento
- Misure protettive e cautelari del patrimonio del debitore
- Sospensione degli obblighi civilistici di ricapitalizzazione
- Prima audizione del debitore e avvio delle trattative con i creditori
- Gestione dell'impresa, atti straordinari e pagamenti "anomali"
- Domande di autorizzazione al Tribunale
- Possibili esiti della composizione negoziata della crisi
- Misure premiali tributarie e proposta di transazione fiscale
Casi operativi:
- Atti da allegare all'istanza di nomina dell'Esperto
- Accordo stragiudiziale con i creditori e le altre parti interessate
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.