
Corso online - Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici
3 ore (1 incontro live)Sedi e date
ProdottoCorso online - Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 82,50 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Dirigenti e dipendenti di Amministrazioni e Società Pubbliche
- Soggetti che svolgono la funzione di Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
- Soggetti che svolgono la funzione di Responsabile della prevenzione e della trasparenza (RPCT)
- Assistenti del RUP e del RPCT
- Componenti degli organi di controllo
Obiettivi
Questo corso ha lo scopo di informare il personale in merito ai cicli formativi obbligatori sui temi dell¿etica pubblica e sul comportamento etico (art. 15, comma 5-bis) previsti nelle recenti modifiche al Codice di comportamento (DPR 81/2023).
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico.
Programma
Programma
I MODULO
Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici
- Rilettura delle tappe più significative: delibera ANAC n. 177/2020 - DPNRR 2 d.lgs. n. 36/22 di modifica dell'art 54 del TU pubblico impiego al DPR n. 81 del 13/06/2023
- L'importanza sotto il profilo etico della dichiarazione in base all'art 6 del DPR n. 62/13
- Le situazioni di conflitto di interessi disciplinate nel codice e la giurisprudenza
- Collegamento del Codice di comportamento con il PTPCT : il comportamento del dipendente diventa strumento per garantire l'efficacia della misura di prevenzione della corruzione
- Analisi della correlazione tra doveri comportamentali e misure di prevenzione c.d. obbligatorie
- Il DPR 81/2023 di modifica del DPR 62/2013
- Il corretto utilizzo degli strumenti informatici e dei social media
- Il comportamento in servizio
- La gestione dei conflitti d'interesse e la disciplina del conflitto d'interessi nel nuovo Codice dei contratti (D.lgs. 36/2023)
- Lo svolgimento di incarichi
- Le sanzioni applicabili per la violazione delle norme del Codice di comportamento: le sanzioni disciplinari - CCNL
- Struttura del Codice di comportamento e tecniche di redazione
- Vigilanza sull'applicazione del Codice di comportamento interna ed esterna all'ente
L'etica pubblica e il comportamento etico
- La previsione della formazione obbligatoria in materia di etica pubblica
- L'Etica e i principi costituzionali di ispirazione per il dipendente pubblico
- La riconfigurazione del fenomeno corruttivo
- Il comportamento etico del dipendente pubblico. Lo spirito di servizio
- Etica e immagine della P.A.: la tutela dell'immagine della P.A. nel codice generale
- Il conflitto di interessi. Nozione; conflitto di interessi reale, potenziale, strutturale, percepito e apparente: differenze. Conseguenze della mancata astensione; rapporto tra condotta etica e omessa astensione in caso di conflitto di interessi. Il danno erariale da conflitto di interessi
- Il processo di codificazione delle regole etiche: dalle norme contenute nello statuto degli impiegati civili dello Stato, ai primi codici di comportamento generale, al codice generale del 2013
- Valenza etica dei codici di comportamento
- Le condotte etiche disciplinate dal codice di comportamento: la disciplina dei regali; il whistleblowing; i comportamenti nei rapporti privati e i comportamenti in servizio. Giurisprudenza sulle condotte "social". Possibili contenuti del codice di amministrazione
- Giurisprudenza contabile: le condotte non eticamente orientate
- Lo svolgimento di incarichi esterni da parte di pubblici dipendenti: attività liberalizzate e attività non autorizzabili; la previsione relativa alla necessaria autorizzazione, responsabilità in caso di violazione, giurisprudenza contabile
- La condotta etica dell'amministratore pubblico. La Carta di Pisa
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.