
Master online - Agricoltura: diritto, fisco e gestione dell'azienda agricola
20 ore (10 incontri live)Sedi e date
ProdottoMaster online - Agricoltura: diritto, fisco e gestione dell'azienda agricola Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 600,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Avvocati
- Addetti di uffici amministrativi di aziende agricole
Obiettivi
- Offrire consulenza giuridica specializzata riguardante normative, diritti e obblighi nel settore agricolo;
- Fornire aggiornamenti e approfondimenti fiscali specifici per le attività agricole, comprese agevolazioni, normative fiscali vigenti;
- Sviluppare competenze gestionali pratiche per l'organizzazione, pianificazione e controllo delle attività agricole, con strumenti operativi efficaci;
- Elaborare strumenti e modelli operativi per la gestione quotidiana e strategica delle aziende agricole, integrando aspetti legali, fiscali e gestionali;
- Supportare l'implementazione di soluzioni innovative e sostenibili nel settore agricolo, con un approccio pratico e orientato ai risultati.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
LEZIONE 1
Inquadramento normativo
- Attività agricola quale forma di esercizio di attività d'impresa
- Definizione e requisiti dello IAP (Imprenditore Agricolo Professionale)
- Differenze tra IAP, coltivatore diretto e altri soggetti
- Iscrizione al registro e riconoscimento della qualifica
Attività agricole e connesse
- Attività agricole principali: coltivazione, allevamento, silvicoltura
- Attività agricole connesse: trasformazione, commercializzazione, servizi
- Evoluzione normativa e giurisprudenziale
LEZIONE 2
Società agricole e imposte sui redditi
- Tipologie societarie ammesse (società semplice, SRL agricola, ecc.)
- Requisiti per il riconoscimento della qualifica agricola
- Irpef, Ires e Irap
Tassazione delle attività extra-agricole
- Regime fiscale per agriturismi, enoturismo e oleoturismo
- Attività multifunzionali e connesse: aspetti fiscali
- Inquadramento giuridico
LEZIONE 3
Redazione del bilancio dell'impresa agricola
- Contabilità semplificata e ordinaria
- Bilancio civilistico e fiscale
- Analisi di bilancio delle aziende agricole
LEZIONE 4
Iva in agricoltura
- Regime ordinario, speciale e forfettario
- Operazioni rilevanti
- Detrazione e pro-rata
- Obblighi contabili e dichiarativi
- Sanzioni
LEZIONE 5
Fabbricati rurali e regime fiscale
- Classificazione catastale
- Criteri per il riconoscimento della ruralità
- Agevolazioni fiscali connesse
IMU e altre imposte indirette
- Applicazione dell'IMU in ambito agricolo
- Esenzioni e agevolazioni per IAP e CD
- Altre imposte indirette: imposta di registro, bollo, successioni e donazioni, PPC
LEZIONE 6
Produzione di energie rinnovabili
- Attività energetiche connesse all'agricoltura
- Limiti quantitativi e fiscali
- Incentivi e agevolazioni per energie rinnovabili (biogas, fotovoltaico)
LEZIONE 7
Agevolazioni fiscali e creditizie
- Crediti d'imposta e contributi a fondo perduto
- Agevolazioni per l'acquisto di terreni e beni strumentali
- Accesso al credito agrario e strumenti di garanzia
LEZIONE 8
Accertamenti e controlli
- Controlli fiscali in agricoltura
- ISA (Indici Sintetici di Affidabilità)
- Sanzioni e ravvedimento
- Strategie di difesa nel contenzioso tributario
LEZIONE 9
Pianificazione e controllo di un'impresa agricola
- Sistema bilanciato e selettivo degli indicatori di risultato dei centri di responsabilità
- Sistema degli obiettivi e sub-obiettivi aziendali e il modello di business performance
- Attribuzione degli obiettivi ai centri di responsabilità: requisiti di coerenza strategica e organizzativa
- L'analisi dei costi-ricavi-volumi
- Impiego delle informazioni contabili nei calcoli di convenienza economica
LEZIONE 10
Esercitazione
- Esercitazione con esempi pratici di contabilità analitica e calcolo dei principali indicatori
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.