1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - ESG LAB - Greenwashing e Greenclaims: come comunicare la sostenibilità

Corso online - ESG LAB - Greenwashing e Greenclaims: come comunicare la sostenibilità

6 ore (2 incontri live)Direzione Scientifica
Rossella Zunino
Sedi e date
ProdottoCorso online - ESG LAB - Greenwashing e Greenclaims: come comunicare la sostenibilità Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 315,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Marketing Director/Manager/Officer
  • Sustainability o ESG Director/Manager/Officer
  • Consulenti di aziende pubbliche, private o del terzo settore
  • Manager di alta direzione (CFO, COO, CEO, Managing Director, ecc.)
  • HSE Manager
  • Internal Auditor o Risk Manager
  • Investor Relator e Communication Officer
  • Membri di CdA o OdV, Collegio Sindacale
  • Imprenditori
Obiettivi
  • Fornire le competenze per gestire correttamente e in piena conformità una corretta comunicazione ambientale e sostenibile.
  • Approfondire i criteri per l'utilizzo di claim ambientali veritieri e verificabili, con un focus sulla corretta raccolta e gestione dei dati.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati
  • la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma



MODULO I

STRUTTURA DIDATTICA
  • 1ª e 2ª ora: introduzione verticale e sintetica della normativa che disciplina la comunicazione di sostenibilità; rischi e impatti del greenwashing
  • 3ª ora: identificazione dei green claims con casi reali - esercitazione interattiva
PROGRAMMA
  • Analisi della proposta di Direttiva UE sui Green Claims (COM/2023/166 final) e delle norme europee e nazionali contro il greenwashing (Direttiva 2024/825/UE)
  • Obblighi per le imprese: le nuove pratiche commerciali vietate, profili di responsabilità, principi di riferimento per la formulazione di asserzioni ambientali derivanti dalla normativa e dai procedimenti dell'AGCM
  • Identificazione dei green claim: dichiarazioni ambientali generiche vs. specifiche, implicite vs. esplicite
MODULO II

STRUTTURA DIDATTICA
  • 1ª e 2ª ora: approfondimento degli step per la gestione dei Green Data e identificazione delle "aree di rischio", con analisi dei punti di forza e debolezza, partendo da casi concreti
  • 3ª ora: analisi della comunicazione di sostenibilità: mappatura dei green claim e gap analysis rispetto ai principi della direttiva «anti green washing» partendo da casi concreti, possibili azioni di remediation e improvement
PROGRAMMA
  • La gestione dei Green Data e le aree di rischio
  • Mappatura dei green claim, strumenti di comunicazione, Gap analysis per valutare la conformità delle attuali comunicazioni ambientali aziendali
  • Requisiti di trasparenza e verificabilità: come strutturare claim supportati da dati, standard e metodologie scientifiche
  • Integrazione delle linee guida nella comunicazione aziendale: buone pratiche e approccio preventivo
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.