
Corso online - ESG Lab - I nuovi sviluppi normativi della csrd e la doppia rilevanza
6 ore (2 incontri live)Direzione ScientificaValeria Fazio
Sedi e date
ProdottoCorso online - ESG Lab - I nuovi sviluppi normativi della csrd e la doppia rilevanzaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 315,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Sustainability o ESG Director/Manager/Officer
- Consulenti di aziende pubbliche, private o del terzo settore
- Manager di alta direzione (CFO, COO, CEO, Managing Director, ecc.)
- HSE Manager
- Internal Auditor o Risk Manager
- Investor Relator e Communication Officer
- Membri di CdA o OdV, Collegio Sindacale
- Imprenditori
Obiettivi
- Definizione di una metodologia concreta e strutturata per supportare le aziende nella preparazione alla rendicontazione di sostenibilità secondo la CSRD e gli ESRS, a fronte delle novità
- introdotte dai pacchetti Omnibus.
- Approfondimento delle nuove evoluzioni normative illustrando come identificare i passaggi fondamentali per raggiungere la piena compliance nei tre ambiti della sostenibilità (Environment, Social e Governance).
- Presentazione di una check list per aiutare le aziende a comprendere il loro posizionamento e le attività da sviluppare per raggiungere la compliance normativa alla CSRD attraverso un'attività di gap analysis
- Approfondimento delle principali differenze tra l'analisi di materialità d'impatto e il nuovo approccio previsto dalla normativa, fornendo una metodologia concreta per sviluppare il processo di analisi di doppia rilevanza (impact e financial materiality) in linea con CSRD, ESRS e normative correlate.
- Definizione dei criteri per l'individuazione degli IRO (Impacts, Risks, Opportunities) e definizione dei passaggi per coinvolgere gli stakeholder, definire le modalità di ingaggio, suddividendo le attività in fasi temporali ben definite.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma

MODULO I
STRUTTURA DIDATTICA
- 1ª ora - Introduzione alla normativa CSRD, ai pacchetti Omnibus e alle differenze per tipologie di società
- 2ª e 3ª ora - Approfondimento sugli standard di rendicontazione della sostenibilità (ESRS). Sviluppo di un caso concreto di analisi attraverso l'utilizzo di una check list che aiuterà a definire il posizionamento di un' azienda e le attività da sviluppare per raggiungere la compliance normativa.
PROGRAMMA
- Il reporting di sostenibilità, CSRD e l'evoluzione dei pacchetti Omnibus
- Gli standard di rendicontazione: dallo standard GRI allo standard europeo ESRS rivisto dai pacchetti Omnibus
CASE STUDY
MODULO II
STRUTTURA DIDATTICA
- 1ª ora - Overview normativa dell'analisi della doppia rilevanza in linea con la CSRD e gli ESRS
- 2ª e 3ª ora - Sviluppo di un caso concreto di analisi della doppia rilevanza. Definizione della metodologia di sviluppo, analisi degli impatti, rischi e opportunità, criteri di valutazione e selezione delle questioni materiali, metodologie di raccolta delle valutazioni, elaborazione dei dati raccolti e comunicazione dei risultati finali.
PROGRAMMA
- Materiality Determination Process: definizione e concetti chiave
- Approccio alla Doppia Rilevanza: Impact Materiality e Financial Materiality
ESERCITAZIONE
Valutazione degli IRO (impatti, rischi e opportunità)
CASE STUDY
Case study di società quotate (e non) che hanno implementato l'analisi di doppia rilevanza
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.