
Corso online - ETS o Impresa Sociale? Come operare la scelta ai fini fiscali
6 ore (3 incontri live)Sedi e date
ProdottoCorso online - ETS o Impresa Sociale? Come operare la scelta ai fini fiscaliSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 187,50 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Avvocati
- Consulenti del lavoro
- Consulenti degli enti non profit
- Dirigenti degli enti del Terzo settore e delle imprese sociali
- Notai
Obiettivi
Obiettivo fondamentale del corso è fornire ai partecipanti una guida pratica nel percorso che gli enti, nel momento in cui decidono di aderire alla Riforma, devono intraprendere. Nello svolgimento dei singoli passaggi, occorrerà tenere conto anche delle specificità e delle caratteristiche dei singoli soggetti (si veda, ad esempio, il caso delle Onlus).
Lo sforzo da compiere, quindi, è quello di innestare la nuova normativa sulle singole realtà interessate che nel perseguimento delle loro finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale devono mantenere un equilibrio economico e finanziario, adottando modalità gestionali proprie, valorizzate dal volontariato e dal contributo gratuito di chi condivide le finalità sociali dell'ente.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
LEZIONE 1
ETS o Impresa Sociale: caratteristiche a confronto
- Requisiti soggettivi e requisiti oggettivi
- Assenza di scopo di lucro e divieto di distribuzione (anche indiretta) di utili
- Devoluzione del patrimonio in caso di perdita della qualifica o di scioglimento dell'ente Accountability
- ETS:
- bilancio di cassa o di competenza (D.M. 5/3/2020)
- bilancio sociale se l'ente supera euro 1.000.000 annui di ricavi/proventi
- organo di controllo (art. 30 CTS) e revisione legale (art. 31 CTS)
- IS:
- scritture contabili e bilancio come per le imprese
- bilancio sociale (art. 9, c. 2)
- obbligo dell'organo di controllo come nelle imprese (art. 10)
LEZIONE 2
Aspetti fiscali
- Imposte dirette
- I diversi regimi fiscali per ETS e IS
- Il regime fiscale per gli ETS:
- determinazione della natura delle attività (art. 79, c. 2, 2bis e 3 CTS)
- determinazione dell'ente (art. 79, c. 5 e 5bis CTS)
- Il regime fiscale per le IS:
- esenzione per utili prodotti nel periodo d'imposta
LEZIONE 3
Alcune criticità di ogni scelta
- ETS non commerciali o ETS commerciali:
- valutazione prospettica dell'inquadramento fiscale dell'ente
- identificazione delle attività di interesse generale e delle attività diverse
- la controversa disciplina dei contributi pubblici
- Impresa Sociale (IS):
- il coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e degli altri soggetti interessati all'attività dell'Impresa Sociale
- l'esenzione IVA di cui all'art. 10, c. 1, n. 15, 19, 20 e 27ter riservata agli ETS non commerciali con esclusione delle Imprese Sociali
- Il "ramo" ETS/IS degli enti religiosi
- i beni strumentali per l'esercizio delle attività del "ramo" devono essere inclusi nel "ramo" o possono essere semplicemente messi "a disposizione" del "ramo"?
- assenza di scopo di lucro e implicazioni civilistiche e fiscali per l'ente religioso
Studio di alcuni casi pratici
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.