1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - Contabilità aziendale per tributaristi e giuristi d'impresa

Corso online - Contabilità aziendale per tributaristi e giuristi d'impresa

9 ore (3 incontri live)
Sedi e date
ProdottoCorso online - Contabilità aziendale per tributaristi e giuristi d'impresaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 270,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Avvocati
  • Dottori commercialisti
  • Magistrati tributari
  • Giornalisti economici
Obiettivi
  • Introdurre i concetti fondamentali della contabilità e comprenderne il ruolo nell'ambito della gestione aziendale
  • Insegnare a leggere la contabilità aziendale e i bilanci a persone che non devono tenere la contabilità e che non devono redigere i bilanci
  • Analizzare gli aspetti rilevanti della contabilità aziendale, non solo da un punto di vista teorico, ma anche attraverso l'esame e l'approfondimento di casi concreti
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati
  • la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
LEZIONE 1
La contabilità aziendale e la logica della partita doppia
  • Il patrimonio e il reddito
  • Le scritture elementari
  • Le scritture in partita doppia
  • Le scritture contabili e la documentazione aziendale
  • Esame di alcuni casi concreti e discussione in aula

LEZIONE 2
La registrazione delle principali operazioni esterne e interne
  • Gli acquisti di beni e servizi
  • Salari, stipendi e consulenze
  • La patrimonializzazione di spese
  • I dividendi
  • I fondi neri
  • Le fatture da emettere e da ricevere
  • Gli ammortamenti e gli accantonamenti
  • Esame di alcuni casi concreti e discussione in aula

LEZIONE 3
Il bilancio, i beni dell'impresa e i valori fiscalmente riconosciuti
  • La struttura del bilancio
  • I beni relativi all'impresa
  • I valori fiscalmente riconosciuti e la loro trasmissibilità
  • Esame di alcuni casi concreti e discussione in aula
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.