1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - Nuovo accordo Stato-Regioni: formazione datore di lavoro

Corso online - Nuovo accordo Stato-Regioni: formazione datore di lavoro

16 ore (4 incontri live)
Sedi e date
ProdottoCorso online - Nuovo accordo Stato-Regioni: formazione datore di lavoroSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 360,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Il Corso rispetta le indicazioni metodologiche per la progettazione, l'erogazione e il monitoraggio dei corsi ex nuovo Accordo Stato-Regioni.
Destinatari
  • Datori di lavoro
Obiettivi
  • Trasmettere le conoscenze normative e le competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro
  • Illustrare gli obblighi e le responsabilità penali, civili e amministrative posti in capo al datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale
  • Mostrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza
  • Approfondire le competenze utili per l'organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale
  • Sperimentare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un'efficace interazione e relazione
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • materiali didattici utilizzati
  • la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
Wolters Kluwer è soggetto accreditato dalla Regione Lombardia per l'erogazione dei servizi alla formazione numero di iscrizione 1441 del 12/07/2024


I MODULO -  MODULO GIURIDICO NORMATIVO

  • Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
  • L¿identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. N. 81/2008: compiti assicurativi, obblighi, responsabilità e tutelava
  • La delega di funzioni: condizioni e limiti
  • La responsabilità civile e penale del datore di lavoro
  • La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. N. 231/2001 nel settore privato
  • Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull'eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro)
  • Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013)
  • I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive

LEZIONE IMPARATA
1. Acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro.
2. Conoscere gli obblighi, le responsabilità penali, civili ed amministrative posti in capo al datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale.
3. Chiarire il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza.



II MODULO - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SSL - Parte 1

  • Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30 del d.lgs. n. N. 81/2008
  • Rispetto degli standard tecnico- strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l'acquisizione della relativa documentazione e
  • certificazioni obbligatorie di legge
  • Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale
  • Gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
  • Organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza
  • Sorveglianza sanitaria
  • Informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08

LEZIONE IMPARATA
1. Acquisire competenze utili per l'organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale.



III MODULO - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SSL - Parte 2

  • Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30 del d.lgs. n. N. 81/2008
  • vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell'applicazione e dell'efficacia delle procedure adottate.
  • Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario
  • Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza
  • Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione

LESSON LEARNED
1. Comprendere gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un'efficace interazione e relazione.
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.