1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - Nuovo accordo Stato-Regioni: formazione dirigente

Corso online - Nuovo accordo Stato-Regioni: formazione dirigente

12 ore (4 incontri live)
Sedi e date
ProdottoCorso online - Nuovo accordo Stato-Regioni: formazione dirigente Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 262,50 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Il Corso rispetta le indicazioni metodologiche per la progettazione, l'erogazione e il monitoraggio dei corsi ex nuovo Accordo Stato-Regioni.
Destinatari
  • Dirigenti
Obiettivi
  • Trasmettere le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di dirigente alla luce del nuovo Accordo Stato Regioni
  • Approfondire gli obblighi e le responsabilità penali, civili e amministrative posti in capo al dirigente e alle altre figure della prevenzione aziendale
  • Illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza
  • Individuare e potenziare competenze utili per l'organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale
  • Fornire gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto, per un'efficace interazione e relazione
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • materiali didattici utilizzati
  • la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
Wolters Kluwer è soggetto accreditato dalla Regione Lombardia per l'erogazione dei servizi alla formazione numero di iscrizione 1441 del 12/07/2024


I MODULO - MODULO GIURIDICO NORMATIVO

  • Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008
  • compiti, obblighi, responsabilità
  • la tutela assicurativa
  • La delega di funzioni
  • La responsabilità civile e penale del dirigente
  • La responsabilità amministrativa ex d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato
  • Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull¿eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro)
  • Inserimento di lavoratori con disabilità ex d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4- ter) convertito con L. 99/2013
  • I ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive

LESSON LEARNED
1. Approfondire il ruolo e gli obblighi posti n capo al dirigente e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale
2. Comprendere le responsabilità penali, civili ed amministrative poste in capo al dirigente
3. Analizzare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza.



II MODULO - GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

  • Modalità di gestione ed organizzazione dei processi relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Modelli di organizzazione e gestione di cui all'art. 30 del d.lgs. n. 81/2008
  • I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alla normativa volontaria

LESSON LEARNED
1. Acquisire le competenze necessarie per organizzare e gestire i processi e le attività relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
2. Approfondire i modelli organizzativi e i sistemi di gestione aziendali con riferimento alla legislazione e normativa volontaria.



III MODULO - COMPITI SPECIFICI DEL DIRIGENTE IN RELAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

  • Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il dirigente opera
  • L'importanza della sorveglianza sanitaria
  • Obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione
  • Gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
  • Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze

LESSON LEARNED
1. Comprendere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il dirigente e le relative direttive del datore di lavoro in relazione alle misure di prevenzione e protezione
2. Acquisire le conoscenze inerenti alle ricadute in tema di salute e sicurezza legate alla gestione dei contratti d'opera e somministrazione ed i relativi subappalti.
3. Analizzare le modalità di organizzazione delle emergenze.



IV MODULO - COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI

  • Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione
  • Gli obblighi formativi per i diversi soggetti aziendali
  • Gestione dei gruppi di lavoro e dei conflitti
  • Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza


LESSON LEARNED
1. Imparare le tecniche e gli strumenti efficaci di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione aziendale.
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.