
Corso online - Direttiva NIS2: la gestione operativa degli incidenti ICT
4 ore (1 incontro live)In corso di accreditamento TÜV per professionisti certificati Privacy Officer e Consulente della Privacy
Sedi e date
ProdottoCorso online - Direttiva NIS2: la gestione operativa degli incidenti ICTSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 112,50 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Responsabili dell'area ICT
- Membri del tema di gestione degli incidenti e personale operativo coinvolto nella gestione delle crisi informatiche
- Chief Information Security Officer (CISO)
- Responsabili dell'organizzazione e del sistema di gestione aziendale
- Responsabili della protezione dei dati personali (DPO) e responsabili compliance
- Privacy Officer e membri del team privacy
- Responsabili area legale
- Consulenti e auditor sui sistemi di gestione
Obiettivi
- Comprendere il quadro normativo della NIS 2 e gli obblighi correlati in relazione alla gestione degli incidenti sulla sicurezza delle informazioni
- Disporre di un criterio per identificare e classificare gli incidenti di sicurezza informatica
- Definire e implementare procedure di risposta agli incidenti efficaci
- Eseguire correttamente le segnalazioni alle autorità competenti
- Sviluppare strategie per minimizzare l'impatto degli incidenti
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
Con il patrocinio di

OVERVIEW NORMATIVA PER LA GESTIONE DEGLI INCIDENTI NEL PERIMETRO DELLA NIS 2
- La gestione di incidente secondo la Direttiva NIS 2
- Cosa fare in caso di incidenti NIS 2:
- D.lgs 138/2024
- guida alla notifica degli incidenti al CSIRT Italia
- REG. UE 2024/2690
- Determinazione del Direttore generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale del 10.04.2025 e ISO/IEC 27001:2022
- Ambito di applicazione e soggetti obbligati
- Focus sugli obblighi di gestione degli incidenti
COME IDENTIFICARE E CLASSIFICARE GLI INCIDENTI
- Incidenti di sicurezza informatica: tipologie
- Sistemi di rilevamento degli incidenti
- Metodologie di triage e classificazione
- Determinazione della "significatività" dell'incidente
COME RISPONDERE AGLI INCIDENTI: PROCEDURE OPERATIVE
- Struttura della procedura secondo il modello del PDCA
- Creazione del team di risposta agli incidenti
- Sviluppo del piano di risposta agli incidenti
- Contenimento e mitigazione
- Ripristino e ritorno alla normalità
- Comunicazioni agli organi competenti: gestione e tempistica
COME SEGNALARE E COMUNICARE GLI INCIDENTI
- Obblighi di notifica secondo la NIS 2
- Comunicazione interna ed esterna
- Documentazione e reportistica
LESSON LEARNED
- Imparare a identificare e classificare correttamente un incidente informatico, utilizzando sistemi di rilevamento efficienti e metodologie di triage per determinare la portata dell'incidente, come richiesto dalla NIS2
- Apprendere l'utilizzo di un modello PDCA (Plan-Do-Check-Act) nella gestione degli incidenti per garantire un ciclo di miglioramento continuo
- Comprendere gli obblighi di notifica previsti dalla normativa (es. al CSIRT Italia), pianificando la comunicazione interna ed esterna per ridurre impatti reputazionali e coordinare le risposte
- Imparare a redigere una reportistica strutturata per continuare a garantire la compliance nell'analisi post-incidente.
ESERCITAZIONE FINALE
Discussione guidata di esempi pratici per la gestione degli incidenti ICT
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.