
Corso online - AI e strumenti informatici: impatti sulla compliance privacy in azienda
8 ore (1 incontro live)In corso di accreditamento TÜV per professionisti certificati Privacy Officer e Consulente della Privacy
Sedi e date
ProdottoCorso online - AI e strumenti informatici: impatti sulla compliance privacy in aziendaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 210,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Data Protection Officer (DPO)
- Privacy Officer e membri del team privacy
- HR Manager e Specialist
- Responsabili dei sistemi informativi e dei sistemi di gestione aziendale
- Dirigenti e quadri aziendali di imprese pubbliche e private
- Avvocati
- Consulenti e Auditor
- Professionisti interessati all'applicazione di AI, privacy e nuove tecnologie nel rapporto di lavoro
Obiettivi
- Comprendere le normative italiane ed europee relative all¿uso di posta elettronica, internet e strumenti di AI nel lavoro
- Approfondire le implicazioni giuridiche, organizzative ed etiche dell'adozione di strumenti di monitoraggio e AI nei processi lavorativi
- Illustrare strumenti e tecniche per la valutazione d'impatto (DPIA e FRIA) richiesti dal GDPR e dall'AI Act, con un focus sulla gestione dei rischi e la tutela dei diritti fondamentali
- Offrire strumenti pratici per la redazione di policy aziendali e l'implementazione di sistemi di monitoraggio conformi alle nuove normative
- Fornire le conoscenze e competenze necessarie a promuovere una nuova cultura della trasparenza, della responsabilità e della "AI literacy" nelle organizzazioni.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
Con il patrocinio di

TECNOLOGIE AI E LAVORO: INNOVAZIONI, SFIDE E RISCHI
- Strumenti digitali in azienda
- Comunicazione aziendale e utilizzo di internet
- Rischi per il lavoratore
- Rischi per il datore di lavoro
AI E STRUMENTI INFORMATICI
- Introduzione all'AI
- Management algoritmico e uso dell'AI nel rapporto di lavoro
- Strumenti di monitoraggio avanzati
CORNICI NORMATIVE E LINEE GUIDA
- La normativa internazionale
- dall'art. 8 CEDU all'AI Act
- AI Act in dettaglio
- panoramica sul GDPR e linee guida delle Autorità garanti
- confronto tra AI Act e GDPR
- La normativa nazionale
- gli artt. 4 e 8 dello Statuto dei Lavoratori
- linee Guida del Garante per la protezione dei dati personali
- art. 1 bis D.Lgs 152/1997
- proposte legislative sull'intelligenza artificiale
- linee Guida AGID per la Pubblica Amministrazione
IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI DI AI
- Policy interne sugli strumenti di AI
- Valutazione d'impatto per strumenti di AI: FRIA e DPIA
WORK LAB FINALE
Conduzione di una valutazione d'impatto FRIA e DPIA per garantire la conformità e la sicurezza nell'uso delle tecnologie AI
LESSON LEARNED
- Comprendere come le tecnologie digitali possano migliorare la produttività e la comunicazione aziendale
- Imparare a identificare e mitigare i rischi associati all'AI per i lavoratori e per i datori di lavoro
- Acquisire gli strumenti utili per applicare le strategie di management algoritmico nei processi aziendali
- Analizzare le normative nazionali e internazionali che regolano l'uso dell'AI nel rapporto di lavoro, individuando le differenze e le similitudini tra AI ACT e GDPR, in un'ottica di miglioramento della compliance aziendale.
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.