1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione

Master online - Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione

Strategie, opportunità e governo dei dati
ACCREDITAMENTO: TÜV ITALIA TUV ITALIA ha riconosciuto 40 crediti formativi validi ai fini dell'aggiornamento formativo richiesto dallo schema CDP Privacy Officer e Consulente della Privacy e PRV Data Protection Officer DPO - UNI EN 17740 
Direzione Scientifica
Pierluigi Perri
Sedi e date
ProdottoMaster online - Intelligenza Artificiale per la Pubblica AmministrazioneSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 1.117,50 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Responsabili per la transizione digitale
  • Responsabili della protezione dei dati personali (DPO)
  • Responsabili Uffici Privacy, Uffici Compliance e Sistemi di Gestione
  • Funzioni legali e IT (Security manager, addetti agli affari legali e Uffici compliance e gestione dei rischi)
Obiettivi
  • Conoscere l' evoluzione normativa e gli aspetti fondamentali in materia di Intelligenza Artificiale
  • Saper classificare gli strumenti di IA in relazione al rischio
  • Saper gestire in modo adeguato tali rischi al fine di ridurre al minimo i rischi di violazione e le relative sanzioni
  • Comprendere il ruolo, i compiti e le responsabilità di tutti gli attori coinvolti
  • Saper gestire i rapporti con i terzi, soprattutto per quanto riguarda la negoziazione e regolamentazione contrattuale degli strumenti di IA
  • Saper gestire la sicurezza di tali sistemi, proteggendo sia il patrimonio informativo dell'ente, sia i diritti dei terzi
  • Saper controllare gli esiti dei processi elaborativi di strumenti di IA e acquisire competenze in relazione agli audit richiesti dai sistemi classificazione come sistemi "ad alto rischio"
  • Comprendere la struttura, i requisiti ei controlli cardine dei sistemi di IA secondo quanto previsto dalla certificazione ISO/IEC 42001:2023
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale , appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma



I MODULO - LA REGOLAMENTAZIONE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Io lezione
Il percorso europeo per la regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale
  • L'approccio etico come base per la regolamentazione dell'IA nell'Unione Europea
  • L'"uomo al centro" nei sistemi di IA
  • Le strategie dei singoli Paesi UE nella regolamentazione dell'IA
  • L'AI Act: struttura e obiettivi
  • L'AI Act e la data Strategy europea: punti di contatto con i diversi testi normativi dell'UE
L'evoluzione storica dell'IA
  • Le prime "macchine pensanti" e la nascita dell'idea di Intelligenza Artificiale
  • Sistemi esperti, trattamenti automatizzati e Intelligenza Artificiale
  • I diversi tipi di Intelligenza Artificiale
  • Machine learning, deep learning e altri sistemi di apprendimento
  • I modelli di IA "per finalità generali"

II lezione 
Le definizioni ei ruoli dei soggetti dell'AI Act
  • Fornitore
  • Distributore
  • Importatore e distributore
La classificazione dei sistemi di IA
  • L'approccio basato sul rischio declinato in ambito IA
  • Le pratiche di IA vietate
  • I sistemi di IA "ad alto rischio"
  • la "sorveglianza umana"
I soggetti individuati dalla norma ei relativi obblighi
  • Gli obblighi dei deployer dei sistemi di IA ad alto rischio
  • Gli obblighi degli importatori
  • Gli obblighi dei distributori
  • Le misure di sicurezza e il controllo dei log
  • La conformità dei sistemi di IA

III lezione
La filiera dei sistemi di IA
  • Il procurement dei sistemi di IA
  • La verifica del fornitore in un'ottica di responsabilità
  • I profili di responsabilità civile
I modelli di IA "per finalità generali"
  • Classificazione
  • Obblighi dei fornitori
  • Rapporti con il GDPR
L'IA Office e il comitato europeo per l'intelligenza artificiale
  • Il monitoraggio dei sistemi di IA
  • Codici di condotta e adempimento anticipato

IV lezione
La trasparenza dei sistemi di IA: best practice ed esempi
  • La normativa sandbox
  • La spiegabilità dei sistemi di IA
  • L'Autorità di controllo
  • I poteri dell'Autorità
  • La gestione delle segnalazioni
  • I rapporti con le altre autorità
  • Le sanzioni previste dall'AI Act
  • La normativa e le politiche nazionali in tema di IA

LEZIONE IMPARATA
  • Conoscere gli sviluppi normativi, in ambito europeo e nazionale, in materia di Intelligenza Artificiale, i concetti fondamentali e gli adempimenti ad essa connessi
  • Comprendere i concetti tecnici alla base dell'IA
  • Individuare i destinatari degli obblighi e classificare gli strumenti di IA in base al rischio
  • Gestire i rapporti con i fornitori di sistemi di IA
  • Saper predisporre misure che siano idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio

II MODULO - INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AMBITI SPECIFICI

V lezione 
L'utilizzo di sistemi di IA sul luogo di lavoro
  • Selezione dei candidati basata su sistemi di IA
  • Gestione del rapporto di lavoro con strumenti di IA
  • Possibile controllo del lavoratore mediante strumenti di IA

VI lezione 
L'utilizzo di sistemi di IA in ambito sanitario
  • Erogazione di servizi sanitari mediante sistemi di IA
  • IA e ricerca medica
  • Gestione del paziente e riduzione dell'errore medico
  • Gli adempimenti da svolgere secondo l'AI Act e il GDPR

III MODULO - L'ARTIFICIAL INTELLIGENCE OFFICER EI PERCORSI DI CERTIFICAZIONE

VII lezione 
L'AI Officer come evoluzione del Data Protection Officer
  • Le competenze necessarie
  • Ho rapporti con il Titolare dei sistemi di IA e con il Data Protection Officer
  • I rapporti con gli altri ruoli di compliance aziendale
Il Consulente sulla governance dell'IA
  • La visione strategica in relazione alle opportunità di business
  • Le attività di scelta e analisi dei fornitori
  • Ho rapporti con il Titolare dei sistemi di IA e con il Data Protection Officer

VIII lezione
La Certificazione ISO/IEC 42001:2023
  • Il sistema di gestione dell'intelligenza artificiale
  • L'implementazione dei controlli del sistema di gestione dell'IA
  • Conoscenza dell'organizzazione
  • Ruoli e responsabilità
  • Pianificazione delle attività
  • Come impostare gli obiettivi dei sistemi di IA
  • Valutazione delle prestazioni del sistema IA
  • Miglioramento del sistema
  • Non conformità e azioni correttive

IV MODULO - AI LITERACY E VALUTAZIONI D'IMPATTO

IX lezione 
Gli obblighi in materia di formazione: strutturazione di un percorso di alfabetizzazione AI all'interno dell'ente
  • Valutazione d'impatto sui diritti fondamentali (FRIA)
  • La valutazione d'impatto dei sistemi di IA
  • Best practice e linee guida delle Autorità di controllo europee e nazionali
  • Sistemi di IA e cybersecurity: il ruolo dell'ACN
  • L'audit dei sistemi di IA

LEZIONE IMPARATA
  • Comprendere il ruolo dell'AI Officer e la sua interazione con le altre figure di governance aziendale
  • Strutturare un piano di implementazione di AI Literacy all'interno di un'azienda o di una PA
  • Conoscere gli elementi in comune tra gli standard e le certificazioni maggiormente interessate dai sistemi di IA
  • Acquisire le competenze di base per la gestione di un audit e per la documentazione delle attività connesse, comprese le risultanze

X lezione 
Laboratorio di consulenza legale
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master .
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi . Per maggiori informazioni