
Corso online - Dichiarativi 2025: modello 730/2025, modulistica ISA e quadri dichiarativi
9 ore (3 incontri live)Sedi e date
ProdottoCorso online - Dichiarativi 2025: modello 730/2025, modulistica ISA e quadri dichiarativiSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 112,50 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Responsabili Amministrativi
Obiettivi
Il presente percorso composto da 3 appuntamenti ha ad oggetto la corretta compilazione dei modelli dichiarativi per l'anno d'imposta 2024.
In particolare, nel primo appuntamento verranno approfondite le principali tematiche riguardanti il Modello 730/2025, dunque, si affronteranno le problematiche dichiarative concernenti il mondo dei lavoratori dipendenti e pensionati, nel secondo incontro si forniranno indicazioni per la compilazione dei quadri della dichiarazione dei redditi concernenti la determinazione del reddito da lavoro autonomo e d'impresa ed infine il terzo appuntamento fornisce una guida pratica e approfondita all'applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA).
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione.
Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I WEBINAR - Modello 730/2025: novità e conferme
Obiettivi del corso
Il Modello 730/2025 raccoglie le numerose previsioni dichiarative per il mondo dei lavoratori dipendenti e pensionati per l'anno d'imposta 2024.
Diverse le novità da analizzare: dal superbonus agli altri bonus edilizi, alle tante deduzioni e detrazioni di imposta concesse ai contribuenti.
Verranno, peraltro, analizzate tutte le conferme e criticità dichiarative del modello nei diversi quadri reddituali.
Programma
- Novità - Impatto delle modifiche sui singoli quadri della dichiarazione
- Carichi di famiglia
- Tassazione dei redditi da terreni, fabbricati, lavoro dipendente e assimilati, ecc.
- Locazioni brevi
- Altri redditi
- Novità degli oneri detraibili e oneri deducibili
- L'analisi "rigo su rigo" del quadro E- Prassi e gestione dei principali oneri fiscali
- Bonus edilizi ed ecobonus - Bonus "mobili"
- Superbonus e bonus edilizi
- Sanzioni, ravvedimento e dichiarazioni integrative
Risposta ai quesiti
II WEBINAR - Compilazione quadri
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire una guida completa e aggiornata per la compilazione dei quadri della dichiarazione dei redditi concernenti la determinazione del reddito da lavoro autonomo e d'impresa. L'approccio didattico utilizzato è prevalentemente pratico in quanto basato sull'analisi di numerosi casi concreti.
Programma
- Le principali novità dei quadri del modello
- Redditi 2025 concernenti il reddito d'impresa e di lavoro autonomo
- Quadro RG
- Quadro RF
- Quadro RE
- Quadro LM
Risposta ai quesiti
III WEBINAR - Gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA)
Obiettivi del corso
Il corso fornisce una guida pratica e approfondita alla corretta applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) per mezzo della quale i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per compilare i relativi quadri e analizzare ed interpretare opportunamente i risultati del calcolo. A tal fine la metodologia didattica adottata combina l'approccio teorico e l'analisi di questioni pratiche e si conclude all'uopo con l'analisi di casi pratici di compilazione e le risposte ai quesiti posti dai partecipanti.
Programma
- Gli indici sintetici di affidabilità fiscale: cosa sono e come si applicano
- Soggetti obbligati
- Cause di esclusione
- Compilazione dei modelli ISA e dati precalcolati
- Analisi del risultato del calcolo
- Contribuenti multiattività e attività cd.
- Complementari
- Regime premiale: opportunità e limiti
- Come migliorare l'affidabilità
- Sanzioni e controlli
- ISA e calcolo CPB - Cenni.
Risposta ai quesiti
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.