
Corso online - Il partenariato pubblico privato e le concessioni
La disciplina nel Codice degli Appalti e nelle altre discipline di settore (Codice del Terzo settore, Codice dei beni culturali, servizi pubblici locali etc)Sedi e date
ProdottoCorso online - Il partenariato pubblico privato e le concessioniSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 405,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Uffici gare di PA
- Uffici gare di Organismi di diritto pubblico
- Avvocati
- Praticanti
- Dottori Commercialisti
- Fiscalisti
- Responsabile del progetto
- Enti del Terzo settore
- Dipendenti e collaboratori Uffici Legali
Obiettivi
L' iniziativa è rivolta sia ai dipendenti di pubbliche amministrazioni e organismi di diritto pubblico che a liberi professionisti, avvocati e/o praticanti, dottori commercialisti, esperti di contabilità e project manager che intendono approfondire e contestualizzare le conoscenze e le competenze giuridiche in ambito del PPP e delle concessioni, con riferimento alla disciplina normativa vigente e alla sua evoluzione
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO - INTRODUZIONE
- Origini e sviluppo del Partenariato PPP: dalle direttive europee all'attuazione nell'ordinamento italiano
- Il principio della atipicità e non esclusività del PPP
- La differenza tra appalto, concessione e partenariato
- Il PPP contrattuale nel Codice degli Appalti
- Programmazione, valutazione preliminare, controllo e monitoraggio
- Il rischio operativo e l'atipicità del contratto di partenariato
- La gestione nel lungo periodo del PPP
- Cenni in materia di giurisdizione
II MODULO - TIPOLOGIE DI PARTENARIATO
- La differenza tra il PPP strutturale e funzionale
- Partenariati, servizi pubblici locali e servizi strumentali
- La costituzione di un Partenariato istituzionale
- La disciplina del Codice degli Appalti sul cd. partenariato speciale per la tutela e valorizzazione dei culturali: il rapporto con il Codice dei Beni culturali
- Il Partenariato con gli enti del Terzo settore e forme di accreditamento
- Le altre forme di collaborazione con il Terzo settore: coprogrammazione, coprogettazione e convenzioni
- Il Partenariato sociale nel Codice Appalti
III MODULO - LE CONCESSIONI
- La natura e la funzione della concessione
- Oggetto ed ambito della concessione
- Differenze tra concessioni, patrocinio, comodato e locazione
- Regime giuridico e tipologie di concessioni
- Le procedura per l'aggiudicazione delle concessioni
- Importa sopra e sotto la soglia
- La fase dell'esecuzione delle concessioni
IV MODULO - ALTRE FORME DI PPP
- La finanza di progetto e le novità nel Dlgs n. 36 del 2023 smi
- La locazione finanziaria e le differenze con il projectfinancing
- Contratti di rendimento energetico o di prestazione energetica
- PPP e cessione di immobili in cambio di opere
- Il contratto di disponibilità: opere private e destinazione pubblica
- L'affidamento dei servizi globali e il principio del risultato
- L'applicabilità delle altre forme di PPP al Terzo settore
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l' attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.