
Corso online - Statuto del contribuente, giustizia tributaria, riscossione e sanzioni tributarie
20 ore (10 incontri live)Sedi e date
ProdottoCorso online - Statuto del contribuente, giustizia tributaria, riscossione e sanzioni tributarieSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 763,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
La lezione del 25 febbraio si è già svolta in modalità live. Da ora è disponibile in modalità videoregistrata
Destinatari
- Dottori commercialisti ed esperti contabili
- Avvocati
- Consulenti del lavoro
Obiettivi
Il modulo si pone l'ambizioso obiettivo di analizzare i più importanti articoli del Testo Unico di riferimento e fornire gli strumenti per cogliere tempestivamente i cambiamenti che i decreti delegati apporteranno al sistema tributario. Per raggiungere tale obiettivo, la Scuola di Formazione IPSOA ha selezionato relatori con consolidate esperienze professionali e comprovate capacità didattiche.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
In collaborazione con

di Antonio Scalia
- LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE
- IL TESTO UNICO GIUSTIZIA TRIBUTARIA
- Ordinamento della giurisdizione tributaria
- Disposizioni sul processo tributario
- Disposizioni generali
- Il processo
- Disposizioni Finali
- IL TESTO UNICO VERSAMENTI E RISCOSSIONE
- Disposizioni in materia di riscossione spontanea
- Riscossione delle imposte sul reddito
- Riscossione dell'Imposta sul valore aggiunto
- Riscossione dell'imposta di registro
- Riscossione dell'imposta ipotecaria e catastale
- Riscossione dell'imposta sulle successioni
- Rimborsi
- Riscossione mediante ruoli
- Riscossione coattiva
- Funzionamento del servizio nazionale della riscossione
- Estensione delle disposizioni sulla riscossione mediante ruolo
- Mutua assistenza per il recupero dei crediti sorti nel territorio nazionale o in uno stato membro UE
- Disposizioni transitorie e finali
- IL TESTO UNICO SANZIONI TRIBUTARIE AMMINISTRATIVE E PENALI
- Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie
- Sanzioni in materia di imposte sui redditi e di imposta sul valore aggiunto
- Sanzioni in materia di riscossione
- Sanzioni in materia di imposta di registro, ipotecaria e catastale, successioni e donazioni, bollo e concessioni governative
- Sanzioni in materia di tributi erariali minori (imposta sulle assicurazioni private e contratti vitalizzi; imposta sugli intrattenimenti; canone rai)
- Altre sanzioni
- Sanzioni penali
- Disposizioni finali
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.